
Fuori dalla Camera che dobbiamo fare ordine
(Saggi italiani)
Nell'Italia finta costruita a misura dei politici, degli uomini di potere, delle televisioni, le donne devono essere sottomesse, servizievoli, preferibilmente poco vestite, sempre disponibili. Nell'Italia vera, che si dibatte in una profonda crisi economica, politica, morale, la stragrande maggioranza della popolazione (uomini compresi) crede che la speranza stia proprio nelle donne, nel loro ingresso in massa nelle istituzioni e nei centri di potere. Altro che quote rosa: 50/50 (come comincia ad accadere in qualche giunta comunale, a Cagliari, Milano, Torino). In questo pamphlet, radicale eppure pieno di buonsenso, Marina Terragni, da sempre attenta alle ragioni delle donne, mostra con abbondanza di esempi che una vera rivoluzione non solo è possibile, ma necessaria. Per il bene di tutti.
DETTAGLI DI «Fuori dalla Camera che dobbiamo fare ordine»
Titolo Fuori dalla Camera che dobbiamo fare ordine
Autore Terragni Marina
Editore
Rizzoli
EAN 9788817056113
Pagine 120
Data marzo 2012
Collana Saggi italiani
COMMENTI DEI LETTORI A «Fuori dalla Camera che dobbiamo fare ordine»
LIBRI AFFINI A «Fuori dalla Camera che dobbiamo fare ordine»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale