Roma capitale. Percorsi storici e giuridici
(Percorsi)
Roma è sempre stata nelle menti e nei cuori degli italiani come capitale del Paese. Se pure l'annessione della Città eterna al Regno poté avvenire soltanto nel 1871 - dieci anni dopo l'Unità d'Italia -, è del 27 marzo 1861 l'ordine del giorno Boncompagni, che a soli dieci giorni dalla proclamazione dell'Unità avvenuta il 17 marzo 1861 sanciva la scelta di Roma come Capitale d'Italia. Eppure, è solo nel 2001, con la legge costituzionale n. 3 di riforma del Titolo quinto della Costituzione, che la Repubblica Italiana consacra, costituzionalmente, Roma quale capitale. Ma molto in astratto, per ora: in quanto in attesa di attuazione. Essere capitale significa anche poter "funzionare" come capitale, con un ordinamento ad hoc, adeguato all'alta e non solo simbolica funzione. Eppure sin qui abbiamo soltanto una legge di delega del 2009, sostanzialmente inattuata, e al momento un mero regime transitorio. Perché forse l'incertezza è sul come costruire la normativa, l'ordinamento della capitale stessa. Ecco allora questo prezioso volume, che ricostruisce, analizza, compara, propone. Ricostruisce storicamente le vicende di "Roma capitale", sin dagli anni preunitari. Riesamina, con chiara ma critica sintesi, più di un secolo e mezzo di normativa. Analizza, anche attraverso la comparazione internazionale, dall'America all'Australia all'Europa, il concetto di capitale e i suoi diversi possibili ordinamenti. Esamina i progetti in essere, chiarisce le idee a chi dovrà prendere decisioni.
DETTAGLI DI «Roma capitale. Percorsi storici e giuridici»
Titolo Roma capitale. Percorsi storici e giuridici
Autore Chiola Giovanni
Editore
Il Mulino
EAN 9788815239655
Pagine 320
Data ottobre 2012
Collana Percorsi
COMMENTI DEI LETTORI A «Roma capitale. Percorsi storici e giuridici»
LIBRI AFFINI A «Roma capitale. Percorsi storici e giuridici»
-
Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi...
-
Diritto degli enti locali
-
CCNL enti locali
-
Il nuovo testo unico degli enti locali
-
La disciplina delle assenze negli Enti locali dopo il CCNL Funzioni...
di Boiero Livio -
Il piano di riequilibrio pluriennale e le nuove linee guida della...
-
Province. Decapitate e risorte
ALTRI LIBRI DI «Chiola Giovanni»
-
Il sistema carcerario italiano. Profili costituzionali
-
L' odissea giuridica dei folli rei
-
L' ordinamento comunitario e l'attività della pubblica...
-
Considerazioni sulla legalità comunitaria dell'atto amministrativo