
I tributi nell'economia italiana
(Itinerari)
Negli ultimi trent'anni sono state realizzate grandi riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra, nota come riforma Visco, 1996. Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce una chiara e accurata esposizione delle imposte esistenti in Italia, interpretate alla luce dell'evoluzione dei sistemi tributari e inquadrate sotto i profili dell'efficienza e dell'equità. Il testo mantiene un taglio espositivo non eccessivamente tecnico: perciò l'opera presenta motivi di interesse anche per gli operatori del settore pubblico e del mondo delle imprese.
DETTAGLI DI «I tributi nell'economia italiana»
COMMENTI DEI LETTORI A «I tributi nell'economia italiana»
LIBRI AFFINI A «I tributi nell'economia italiana»
-
Gli investimenti delle imprese italiane
-
Storia d'impresa. Dinamiche e comparazioni nel lungo periodo
-
Quantitative essays in italian monetary history
-
Beauty report 2011. Secondo rapporto sul valore dell'industria...
-
Le vongole dell'alto Adriatico tra ambiente e mercato
-
L' economia del noi
-
Privati dell'acqua?