
I diritti sociali degli stranieri
(Studi e ricerche)
Nel nostro paese è in atto una vera e propria deriva securitaria impressa da uno sviluppo legislativo sempre più orientato a gestire la crisi economica in termini autoritari e discriminatori, imponendo trattamenti ingiustificatamente differenziati verso gruppi sociali non dominanti e vulnerabili. In particolare sono stati modificati tutti gli istituti del welfare (lavoro, previdenza, assistenza sociale, tutela della salute, diritto all'istruzione e all'abitazione e così via) associati alla presenza di persone straniere (comunitarie ed extracomunitarie) nel nostro territorio. Il volume, tracciando un quadro chiaro e comprensibile non solo delle norme e delle politiche ma anche delle concrete applicazioni giurisprudenziali (o interpretative) in tutti i settori del sociale, rende evidente la fragilità della condizione giuridica degli stranieri in Italia oggi, che, se privata della vigilanza di chi applica le leggi, rischia di allontanarsi dallo Stato di diritto.
DETTAGLI DI «I diritti sociali degli stranieri»
Titolo I diritti sociali degli stranieri
A cura di Vettor T.
Editore
Il Mulino
EAN 9788815146564
Pagine 250
Data gennaio 2011
Collana Studi e ricerche
COMMENTI DEI LETTORI A «I diritti sociali degli stranieri»
LIBRI AFFINI A «I diritti sociali degli stranieri»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I diritti sociali degli stranieri
-
La disciplina dell'immigrazione e i diritti degli stranieri. Con...
-
Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo delle...
-
I Diritti sociali degli stranieri. Normativa e giurisprudenza in...
-
I diritti sociali nella pluralità degli ordinamenti