Privati dell'acqua? - Il servizio idrico in Italia
(Contemporanea)
II nostro sistema idrico è superato, manca di pezzi importanti e fornisce complessivamente un servizio inferiore rispetto alle aspettative di un paese moderno, evoluto e benestante quale l'Italia si vanta di essere. È un sistema pieno di buchi, il nostro. Buchi nei tubi, ma soprattutto buchi nei bilanci da cui dovremmo attingere le risorse necessarie. Se non vogliamo che a essere "privati dell'acqua" siano i nostri figli e nipoti, il settore idrico deve mobilitare risorse importanti, che la fiscalità non può mettere a disposizione, e che vanno perciò ricercate sul mercato. Questo evidentemente non deve andare a pregiudizio dell'universalità dell'accesso al servizio, né farci dimenticare che l'acqua è un bene primario a cui tutti hanno diritto. Si può fare, e l'esperienza di tanti altri paesi ce lo dimostra; ma occorre sfuggire alla faciloneria, alla retorica, all'ideologia, alla ricerca di scorciatoie, alle molte trappole che il buon senso comune dissemina sulla nostra strada.
DETTAGLI DI «Privati dell'acqua?»
Titolo Privati dell'acqua? - Il servizio idrico in Italia
Autore Massarutto Antonio
Editore
Il Mulino
EAN 9788815146526
Pagine 230
Data aprile 2011
Collana Contemporanea
COMMENTI DEI LETTORI A «Privati dell'acqua?»
LIBRI AFFINI A «Privati dell'acqua?»
-
Gli investimenti delle imprese italiane
-
Storia d'impresa. Dinamiche e comparazioni nel lungo periodo
-
Quantitative essays in italian monetary history
-
Beauty report 2011. Secondo rapporto sul valore dell'industria...
-
Le vongole dell'alto Adriatico tra ambiente e mercato
-
L' economia del noi
-
I tributi nell'economia italiana