Lo Stato fascista
(Saggi)
Il fascismo pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente in chiave fascista elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale, concentrò il potere pubblico, ma accettò anche la sua pluralizzazione. Eliminò libere elezioni, creò un surrogato della rappresentanza politica, si valse di organizzazioni satelliti, ma ricorse ad amministrazioni parallele per gestire la crisi economica. Si proclamò anti-liberale, anti-parlamentare, anti-clericale, anti-borghese, anti-capitalistico, ma venne a patti con il Re, con il Senato, con la Chiesa e con la borghesia. Riconobbe ed esaltò la società, ma ne rigettò il pluralismo e organizzò lo Stato intorno alla figura di un demiurgo. Fu conservatore ma anche modernizzatore (dalle forme di propaganda all'architettura all'uso del cinema). Il fascismo non si lascia dunque racchiudere in una sola formula e racchiude in sé elementi contraddittori, che Sabino Cassese ricostruisce esprimendo dubbi sul valore euristico della nozione di totalitarismo.
DETTAGLI DI «Lo Stato fascista»
Titolo Lo Stato fascista
Autore Cassese Sabino
Editore
Il Mulino
EAN 9788815139498
Pagine 150
Data 2010
Collana Saggi
COMMENTI DEI LETTORI A «Lo Stato fascista»
LIBRI AFFINI A «Lo Stato fascista»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale
ALTRI LIBRI DI «Cassese Sabino»
-
Dentro la corte. Diario di un giudice costituzionale
-
Diritto amministrativo. Una conversazione
-
Tre maestri del diritto pubblico
-
Lo Stato e il suo diritto
-
Il diritto amministrativo: storia e prospettive
-
Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato
-
Il mondo nuovo del diritto. Un giurista e il suo tempo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'impero
di Kelsen Hans -
Nuove prospettive per lo stato sociale
-
Nuove prospettive per lo stato sociale
-
Costituzione italiana: articolo 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica...
-
Lo Stato della democrazia repubblicana
-
La macchina imperfetta
di Guido Melis -
Lo stato sociale: dottrina e modelli giuridici
-
La rivoluzione clandestina. Dallo Stato di diritto allo Stato dei...