
Il diritto, la genealogia, la storia. Itinerari
(Istituto Italiano di Scienze Umane. Stud)
Un sapiente storico del diritto greco e romano offre, in questo volume, una suggestiva rivisitazione di categorie "inattuali". Nel momento in cui, più in generale, vengono posti in discussione i "regimi di storicità" della cultura occidentale, lo storico del diritto e delle istituzioni antiche si sente chiamato in causa, e si interroga sul proprio ruolo, sul metodo del suo lavoro, sugli apporti che questo lavoro può offrire al presente. Così, lo studioso del diritto greco e romano ritoma ai temi e ai concetti antichissimi del suo campo d'indagine, e li riscopre paradigmi della tradizione occidentale. Roma e l'invenzione del diritto, le categorie della democrazia ateniese, i rapporti fra il diritto e il sacro, i concetti di persona, di soggetto di diritto, di oggetto del diritto, di diritto soggettivo. Una ideale, coltissima genealogia di quelli che ancora oggi sono i ferri del mestiere del giurista europeo.
DETTAGLI DI «Il diritto, la genealogia, la storia. Itinerari»
Titolo Il diritto, la genealogia, la storia. Itinerari
Autore Stolfi Emanuele
Editore
Il Mulino
EAN 9788815139146
Pagine 240
Data settembre 2010
Collana Istituto Italiano di Scienze Umane. Stud
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto, la genealogia, la storia. Itinerari»
LIBRI AFFINI A «Il diritto, la genealogia, la storia. Itinerari»
-
I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione...
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
L' insegnamento del diritto (secoli XII-XX)- L'enseignement du...
-
Dinastie e nobiltà europea. Atti del VI convegno di diritto...
-
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche...
di Luongo Dario
ALTRI LIBRI DI «Stolfi Emanuele»
-
Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive...
-
Quando la legge non è solo legge
-
Introduzione allo studio dei diritti greci
-
Profili diacronici di diritto romano
-
«Bonae fidei interpretatio». Ricerche sull'interpretazione di buona...
-
Studi sui «Libri ad edictum» di Pomponio
-
Studi sui «Libri ad edictum» di Pomponio
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il pregiudizio del colore. Diritto e giustizia nelle Antille...
-
La giustizia penale in Roma antica
-
Storia di Roma tra diritto e potere. La formazione di un...
-
La regolazione delle comunicazioni elettroniche
-
La nozione di potestas civilis e il rapporto tra Stato e Chiesa in...
-
La codificazione del diritto fra il Danubio e l'Adriatico. Per i...
-
La costruzione del diritto privato romano
-
L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Ediz. illustrata
-
Alessandro Manzoni «avvocato». La causa contro Le Monnier e le...
-
Il diritto incontra la letteratura
-
Sodalitio advocatorum. La Congregazione di sant'Ivone e la difesa...
-
La cultura giuridica europea. Sintesi di un millennio