Le parole della politica
(Contemporanea)
La "transizione" italiana non è affatto finita: i partiti continuano a trasformarsi, la dinamica della loro competizione muta e diventa più aspra, le istituzioni e la legge elettorale sono sempre al centro di un confronto teso, astioso quanto sterile. Possiamo dunque facilmente concordare con l'autore di questa "sintetica enciclopedia" quando, a proposito dei motivi che l'hanno ispirata, dichiara: "Sono convinto che sia sempre molto importante individuare alcuni termini essenziali della politica, quelli, in un certo senso, più controversi e più discutibili, quelli peggio trattati, quelli più spesso travisati, e proporne una chiarificazione e molte precisazioni. In questo libro tento di farlo in maniera nient'affatto compassata e paludata".
DETTAGLI DI «Le parole della politica»
Titolo Le parole della politica
Autore Pasquino Gianfranco
Editore
Il Mulino
EAN 9788815137067
Pagine 250
Data marzo 2010
Peso 251 grammi
Altezza 12,8 cm
Larghezza 20,7 cm
Profondità 1,8 cm
Collana Contemporanea
COMMENTI DEI LETTORI A «Le parole della politica»
LIBRI AFFINI A «Le parole della politica»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale
ALTRI LIBRI DI «Pasquino Gianfranco»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le virtù della menzogna
di Martin Jay -
Le virtù della menzogna
di Martin Jay -
Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant'anni
-
Le ragioni della secolarizzazione. Böckenförde tra diritto e...
-
Codice del Processo Amministrativo Ragionato
-
Ricordando Alessandro Pizzorusso. Il pendolo della Corte. Le...