
Lex mercatoria
(Universale paperbacks Il Mulino)
La storia del diritto commerciale è storia di un particolare modo di creare diritto, "lex mercatoria" non solo per la materia regolata, ma anche e soprattutto perché diritto creato dagli stessi mercanti, e creato con i caratteri di un diritto universale dei mercati. Si assiste ora al sorgere di una nuova lex mercatoria, anch'essa direttamente creata dal ceto imprenditoriale, anch'essa destinata come l'antica a reggere in modo uniforme, al di là dei confini nazionali, l'intero mercato mondiale. Il volume muove dalla considerazione che la lex mercatoria può costituire una delle chiavi principali di comprensione dell'attuale realtà giuridicoeconomica. La conoscenza storica si lega così all'analisi del presente e alla prospettazione del futuro, in un rapporto di continuità che è nelle grandi tradizioni della cultura giuridica europea.
DETTAGLI DI «Lex mercatoria»
Titolo Lex mercatoria
Autore Galgano Francesco
Editore
Il Mulino
EAN 9788815134356
Pagine 300
Data febbraio 2010
Collana Universale paperbacks Il Mulino
COMMENTI DEI LETTORI A «Lex mercatoria»
LIBRI AFFINI A «Lex mercatoria»
-
Schemi & schede di diritto commerciale
-
Formulario notarile commentato. Atti tra vivi di diritto...
-
Schemi di diritto commerciale
-
Manuale di diritto commerciale. Con espansione online
-
Compendio di diritto commerciale. Con espansione online
-
Le imprese a partecipazione pubblica
-
«Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria
ALTRI LIBRI DI «Galgano Francesco»
-
Diritto privato
-
Istituzioni di diritto privato. Con tavole di comparazione giuridica
-
Diritto del commercio internazionale
-
Diritto privato
-
Istituzioni di diritto privato. Con tavole di comparazione giuridica
-
Lex mercatoria
-
Trattato di diritto civile [vol. 4]
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Lex mercatoria
-
Contratti internazionali e lex mercatoria
-
Stato, Unione Europea e lex mercatoria
-
Commercio elettronico. La governance di Internet tra diritto...
-
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia