L' autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto
(Prismi)
Il volume inaugura una serie dedicata alle nuove prospettive del diritto privato e sorge dalla esigenza di interfacciare lo strumentario concettuale del civilista contemporaneo con altri approcci, anche non giuridici. Le profonde trasformazioni economiche e sociali impongono infatti una rivisitazione approfondita di molti istituti normativi. Questo volume interseca la teoria del contratto con il diritto antitrust, un diritto assai recente in Italia, le cui basi sono state poste solo a partire dal 1990.
DETTAGLI DI «L' autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto»
COMMENTI DEI LETTORI A «L' autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto»
LIBRI AFFINI A «L' autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto»
-
Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma...
-
Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma...
-
L' autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale
-
Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma...
-
La conformazione negoziale delle situazioni di appartenenza....
-
L'ente privato come atto. Saggi di diritto civile
-
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «L' autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto»
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Principi generali → Autonomia privata → L' autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Principi generali → Teoria generale del contratto → L' autonomia privata e le autorità indipendenti. La metamorfosi del contratto