Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social networks
Il volume un vero e proprio case book affronta il tema del bilanciamento della libertà di manifestazione del pensiero con i principali diritti fondamentali, tema reso oggi ancora più significativo dall'avvento della tecnica e dei social networks. Lo schema, di grande utilità per gli studenti, è il seguente: la riproduzione della massima, l'enunciazione del fatto e della questione di diritto, e infine un breve commento. In questo modo lo studente ha una sintesi delle principali vicende giudiziarie che negli ultimi anni hanno riguardato questa materia, sia con riferimento alla professione del giornalista che in generale. Per le sue caratteristiche il volume si presta ad essere utilizzato nei corsi di diritto della comunicazione e di diritto del giornalismo.
DETTAGLI DI «Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social networks»
Titolo Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social networks
A cura di Bianca M., Messinetti R., Gambino A. M.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814212727
Pagine VIII-224
Data maggio 2016
COMMENTI DEI LETTORI A «Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social networks»
LIBRI AFFINI A «Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social networks»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius