La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria
(Riv. «Responsabilità civile e previdenza»)
Valutate le ricostruzioni del comportamento della preferenza sviluppate in una prospettiva sia statica (della fattispecie) sia dinamica (del procedimento), l'analisi compiuta in queste pagine evidenzia come la prelazione convenzionale sia espressione di entrambe le predette prospettive esistenti nella realtà normativa. E così, nell'impostazione dell'autore, si pone in evidenza il profilo dinamico della preferenza nell'ambito del procedimento di formazione del contratto (c.d. profilo formativo), e si individua in essa un modo del «procedere» del comportamento dichiarativo. Nel contempo, si rivaluta il dato normativo che consente di attrarre il fenomeno della prelazione nell'ambito di quello dell'inversione cronologica del momento di esistenza degli elementi della «fattispecie» (c.d. profilo sostantivo), e di qualificarla come un'ipotesi di «negozio anticipato». In considerazione del carattere obbligatorio della regola di comportamento che dalla prelazione trae origine, la violazione della preferenza da parte del promittente determina il sorgere di una responsabilità da inadempimento di un'obbligazione già esistente (responsabilità c.d. contrattuale).
DETTAGLI DI «La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria»
Titolo La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria
Autore De Martinis Paolo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814204968
Pagine VIII-216
Data maggio 2015
Collana Riv. «Responsabilità civile e previdenza»
COMMENTI DEI LETTORI A «La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria»
LIBRI AFFINI A «La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria»
-
Patto e clausole di prelazione
-
Le vicende del diritto di prelazione
di Ghidoni Luca -
La prelazione di fonte volontaria
-
La prelazione e il retratto
di Rossi Giulia -
La prelazione nelle comunioni
-
La clausola di prelazione
-
La denuntiatio nella prelazione volontaria
di Duvia Paolo
ALTRI LIBRI DI «De Martinis Paolo»
-
L' atipicità dei nuovi leasing. Obbligo al subentro, patto di...
-
La legge notarile. Commento con dottrina e giurisprudenza delle...