Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica
Ristampa inalterata
DETTAGLI DI «Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica»
Titolo Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica
Autore Calabresi Guido
Editore
Giuffrè
EAN 9788814204104
Pagine XLIX-420
Data 2015
INDICE DI «Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica»
INDICE-SOMMARIO
pag.
Presentazione. 'Costo degli incidenti e responsabilità civile'. Quarant'an-
ni dopo. Attualità e nuove prospettive dell'analisi economico-
giuridica, di Guido Calabresi . . . . . . . . . . . V
Presentazione (S. RODOTÀ) . . . . . . . . . . . . . XLI
Prefazione all'edizione italiana . . . . . . . . . . . . 1
Prefazione all'edizione inglese . . . . . . . . . . . . 13
PARTE I
INTRODUZIONE:
NECESSITÀ DI UNA TEORIA GENERALE
DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE . . . 15
CAPITOLO I
LE RECENTI TENDENZE DI RIFORMA
NEL CAMPO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE . . 17
§ 1. Piani di assicurazione sociale e di legislazione assistenziale . . 21
§ 2. I progetti di assicurazione automobilistica personale (Keeton-
O'Connell, etc.) . . . . . . . . . . . . . . . 24
§ 3. La posizione del Defense Research Institute . . . . . . . 27
§ 4. Il progetto « tappabuchi » di Blum e Kalven . . . . . . 28
§ 5. Orientamenti della giurisprudenza in tema di responsabilità del
produttore . . . . . . . . . . . . . . . . 31
§ 6. Verso una teoria generale della responsabilità civile . . . . 33
CAPITOLO II
GLI ERRORI PIÙ FREQUENTI . . . . . 37
§ 1. La società non vuole evitare i sinistri a tutti i costi . . . . 37
§ 2. Le leggi economiche non danno risposte assolute . . . . . 38
§ 3. Ambiguità del concetto di distribuzione del rischio . . . . 42
§ 4. Una connessione 'nanziaria fra vittima e offensore non è affatto
necessaria . . . . . . . . . . . . . . . . 43
416 COSTO DEGLI INCIDENDTI E RESPONSABILITÀ CIVILE
pag.
CAPITOLO III
FUNZIONI E FINI
DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE . . . . 47
§ 1. La funzione di giustizia . . . . . . . . . . . . 47
§ 2. La funzione di riduzione del costo degli incidenti . . . . . 50
§ 3. Funzioni estranee alla responsabilità civile . . . . . . . 56
PARTE II
I FINI DELLA FUNZIONE DI RIDUZIONE
DEL COSTO DEGLI INCIDENTIE
I METODI PER CONSEGUIRLI . . . . 59
CAPITOLO IV
RIMOZIONE DEI COSTI SECONDARI DEI SINISTRI:
I METODI DEL FRAZIONAMENTO DEI DANNI
E DELLA «TASCA PROFONDA». . . . . 63
§ 1. Basi teoriche . . . . . . . . . . . . . . . 63
§ 2. Le tecniche di frazionamento dei danni prodotti dai sinistri . . 71
§ 3. Ragioni dell'insuf'cienza del frazionamento prodotto dall'assi-
curazione privata . . . . . . . . . . . . . . 84
§ 4. Il frazionamento totale dei rischi . . . . . . . . . . 95
CAPITOLO V
RIMOZIONE DEI COSTI PRIMARI DEI SINISTRI:
IL METODO DELLA PREVENZIONE GENERALE . . 101
§ 1. Le basi teoriche . . . . . . . . . . . . . . . 103
§ 2. La riduzione dei costi mediante il metodo di prevenzione gene-
rale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
§ 3. La prevenzione generale in una società socialista . . . . . 110
§ 4. Limiti che la subordinazione alla teoria della distribuzione delle
risorse impone al metodo della prevenzione generale . . . . 113
§ 5. La prevenzione generale perfetta . . . . . . . . . . 126
CAPITOLO VI
RIMOZIONE DEI COSTI PRIMARI DEI SINISTRI:
LA PREVENZIONE SPECIFICA . . . . . 135
§ 1. De'nizione . . . . . . . . . . . . . . . . 135
§ 2. Fondamenti della prevenzione speci'ca . . . . . . . . 136
§ 3. Limiti alla prevenzione speci'ca: la prevenzione speci'ca asso-
luta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
§ 4. La prevenzione speci'ca e il mercato: alcuni sistemi misti . . 157
INDICE-SOMMARIO 417
pag.
PARTE III
DUE PROBLEMI FONDAMENTALI
NELLA RIDUZIONE DEI COSTI PRIMARI
DEGLI INCIDENTI . . . . . . 177
CAPITOLO VII
IL PROBLEMA DELLTMPUTAZIONE DEL COSTO:
LA PREVENZIONE GENERALE. . . . . 183
§ 1. L'approssimazione iniziale . . . . . . . . . . . . 190
§ 2. Un primo criterio guida: rapporto fra rimozione dei costi sinistrali
e costi amministrativi . . . . . . . . . . . . . 194
§ 3. Un secondo criterio guida: evitare la proiezione dei costi all'ester-
no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
§ 4. Un terzo criterio guida: l'incentivazione . . . . . . . . 202
§ 5. I casi dif'cili . . . . . . . . . . . . . . . . 205
§ 6. Organi e metodi . . . . . . . . . . . . . . 215
§ 7. La contrattazione privata: una digressione . . . . . . . 216
CAPITOLO VIII
IL PROBLEMA DELLTMPUTAZIONE DEL COSTO:
LA PREVENZIONE SPECIFICA . . . . . 231
§ 1. L'approssimazione iniziale . . . . . . . . . . . . 234
§ 2. Rapporto fra rimozione dei costi sinistrali e costi amministrativi . 235
§ 3. Proiezione dei costi al di fuori delle categorie interessate . . . 236
§ 4. Sottocategorizzazione e incentivazione . . . . . . . . 239
§ 5. I casi dif'cili . . . . . . . . . . . . . . . . 246
§ 6. Le alterazioni di mercato e i casi dif'cili . . . . . . . 253
CAPITOLO X
IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE DEL COSTO . 261
§ 1. La prevenzione generale . . . . . . . . . . . . 262
§ 2. La prevenzione speci'ca . . . . . . . . . . . . 300
PARTE IV
IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ PER COLPA
E LA RIDUZIONE
DEI COSTI INFORTUNISTICI . . . . 307
418 COSTO DEGLI INCIDENDTI E RESPONSABILITÀ CIVILE
pag.
CAPITOLO X
IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ PER COLPA
E LA PREVENZIONE GENERALE . . . . 315
§ 1. Il sistema della responsabilità per colpa e i criteri guida della
prevenzione generale . . . . . . . . . . . . . 315
§ 2. Il sistema della responsabilità per colpa: organi e metodi . . . 329
§ 3. Instabilità della prevenzione di mercato attuata dal sistema della
responsabilità per colpa . . . . . . . . . . . . 340
CAPITOLO XI
IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ PER COLPA
E LA PREVENZIONE SPECIFICA . . . . 343
§ 1. Situazioni implicanti problemi morali . . . . . . . . 346
§ 2. Situazioni in cui la prevenzione collettiva è economicamente desi-
derabile . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
CAPITOLO XII
IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ PER COLPA
COME SISTEMA MISTO DI CONTROLLO
DEI COSTI PRIMARI . . . . . .
. 353
CAPITOLO XIII
IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ PER COLPA
E LA RIMOZIONE DEI COSTI SECONDARI:
MODIFICAZIONI POSSIBILI . . . . . 359
§ 1. Il criterio di « comparative negligence » . . . . . . . . 360
§ 2. L'assicurazione obbligatoria . . . . . . . . . . . 363
§ 3. L'inidoneità ad attuare una diffusione dei costi come fattore rile-
vante nella determinazione della colpa . . . . . . . . 366
§ 4. La combinazione dell'assicurazione sociale con la colpa . . . 367
CAPITOLO XIV
I COSTI AMMINISTRATIVI DEL SISTEMA
DELLA RESPONSABILITÀ PER COLPA . . . 369
PARTE V
SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ
PER COLPA E GIUSTIZIA . . . . . 373
CAPITOLO XV
IL SUBSTRATO MORALE:
COERENZA E SENSO STORICO. . . . . 377
INDICE-SOMMARIO 419
CAPITOLO XVI
LA GIUSTIZIA DEL SISTEMA
DELLA RESPONSABILITÀ
PER COLPA . . . . . . . . 387
PARTE VI
VERSO UN NUOVO SISTEMA
DI RESPONSABILITÀ CIVILE . . . . 397
Résumé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . 413
COMMENTI DEI LETTORI A «Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica»
LIBRI AFFINI A «Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica»
-
La sicurezza degli arteffatti robotici in prospettiva...
-
Responsabilità civile dei professionisti e degli altri imprenditori
-
La responsabilità civile
-
Nuovo diritto civile (2017)
-
L' arricchimento senza causa, la responsabilità civile
di Gallo Paolo -
L' intelligenza artificiale guida le nostre vetture. Profili di...
-
Responsabilità civile
ALTRI LIBRI DI «Calabresi Guido»
-
Il futuro del law and economics. Saggi per una rimeditazione ed un...
-
Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano
-
Scelte tragiche