Memorabilia. Fra diritto e giustizia
Memorabilia significa "eventi, fatti degni di essere raccontati". Immaginando un esattore delle memorie che bussa alla sua porta per affidargli il compito di raccontare gli avvenimenti più significativi della sua lunga e intensa vita lavorativa, l'autore compila un album dei suoi ricordi legati al mondo del Diritto, come disciplina oggetto di studio, e della Giustizia, come esercizio professionale dell'attività giudiziaria. Il volume si compone di sei parti. "I Maestri", dovesi rende omaggio all'ambiente accademico in cui l'autore si è formato, la Scuola giuridica di Messina; "Giudici e Avvocati", due facce della stessa medaglia che l'autore vuole descrivere attraverso le sue esperienze concrete incentrate su fatti di cronaca e su persone ben individuate; "I Libri", in cui si raccolgono i contributi scientifici di maggiore ampiezza; "Relazioni" e "Conferenze e Prolusioni", contengono gli scritti che meglio rivelano il duplice impegno dell'autore: quello giudiziario e quello scientifico-accademico; ed infine "Miscellanea" che contiene, "tutto ciò che resta da rimemorare": i discorsi di saluto, gli interventi e le commemorazioni pronunciati dall'autore.
DETTAGLI DI «Memorabilia. Fra diritto e giustizia»
Titolo Memorabilia. Fra diritto e giustizia
Autore La Torre Antonio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814203817
Pagine XXII-576
Data luglio 2015
COMMENTI DEI LETTORI A «Memorabilia. Fra diritto e giustizia»
ALTRI LIBRI DI «La Torre Antonio»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Carte e corti europee, diritti fondamentali e giustizia italiana....
-
L' area di libertà sicurezza e giustizia: alla ricerca di un...
-
Cooperazione fra Stati e giustizia penale internazionale
-
L' accesso alla giustizia in Inghilterra fra stato e mercato
-
Il procedimento amministrativo fra semplificazione e...
-
Piani urbanistici e controllo giurisdizionale in Spagna ed in...
-
Il giudizio amministrativo in Spagna e in Italia. Un colloquio fra...
-
Il diritto fra scoperta e creazione. Giudici e giuristi nella...
-
Le sentenze e le ordinanze «autointerpretative» della Corte...