
L'appello civile dopo la riforma
(Itinerari nel processo civile)
Il volume dà atto dei numerosi interventi che il legislatore ha operato sul processo d'appello: a volte ha percorso la via della riduzione degli "arrivi", cioè del numero dei procedimenti sottoposti allo scrutinio dei giudici del gravame, riformulando l'art. 342 c.p.c., nel senso di consentire all'appellante di dolersi soltanto dell'erronea ricostruzione del fatto operata dal primo giudice, ovvero di specifiche violazioni di legge; aumentando in via generale il contributo unificato; sanzionando pecuniarmente le istanze di inibitoria inammissibili o manifestamente infondate; sospingendo ancora una volta il processo sotto l'incubo fiscale come nel caso del raddoppio, ex post, del contributo unificato per l'appellante, anche incidentale, la cui impugnazione venga integralmente respinta o dichiarata inammissibile o improcedibile (l'art. 1.17, della legge di stabilità 2013); altre volte ha tentato di favorire un aumento della produttività, sia attraverso l'estensione all'appello del modulo disciplinato dall'art. 281-sexies c.p.c., sia attraverso il meccanismo del cosiddetto "filtro" (che, nel divisato intendimento, dovrebbe comportare un incremento netto del numero dei procedimenti definiti), sia mediante l'ulteriore restringimento dell'ambito di ammissibilità dei nova in appello, con l'esclusione delle prove indispensabili. L'opera offre un'analisi complessiva del funzionamento del giudizio di appello con l'occhio rivolto al loro inquadramento teorico.
DETTAGLI DI «L'appello civile dopo la riforma»
Titolo L'appello civile dopo la riforma
Autore Di Marzio Mauro
Editore
Giuffrè
EAN 9788814185472
Pagine XLVI-586
Data maggio 2013
Collana Itinerari nel processo civile
COMMENTI DEI LETTORI A «L'appello civile dopo la riforma»
LIBRI AFFINI A «L'appello civile dopo la riforma»
-
Il nuovo appello civile
-
L' appello civile. Con aggiornamento online
-
Il giudizio in appello
di Levita Luigi -
Il procedimento del giudizio in appello
-
Le novità in materia di impugnazioni. Atti dell'Incontro di studio...
-
Le impugnazioni nel processo civile
-
I casi di filtro in appello
di Mocci Mauro
ALTRI LIBRI DI «Di Marzio Mauro»
-
Le notificazioni e i termini nel processo civile
-
Locazioni immobiliari. Questioni aperte in materia
-
L' accettazione e la rinuncia all'eredità
-
L' appello civile. Nel rito ordinario, sommario e del lavoro
-
Codice del condominio
-
Le successioni testamentarie
-
Il processo locatizio. Dalla formazione all'esecuzione del titolo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I procedimenti di istruzione preventiva dopo la riforma
-
Il condominio dopo la riforma
-
Le novità nel processo civile dopo la riforma della giustizia
-
Le procedure esecutive dopo la riforma. L'esecuzione forzata in...
-
Le procedure esecutive dopo la riforma. Pignoramento, custodia e...