Il legislatore competente. Statica e dinamica della potestà legislativa nel modello regionale italiano
(Univ.Bergamo-Fac. di giurisprudenza)
Il lavoro analizza la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni alla luce dell'art. 117 della Costituzione e della giurisprudenza costituzionale consolidatasi nel primo decennio di attuazione della riforma del Titolo V della Parte seconda. In particolare, vengono ricostruite le caratteristiche e i limiti del concetto di materia come criterio di riparto della potestà legislativa. La struttura segue l'impianto dell'art. 117 Cost., analizzando, nell'ordine, le materie di potestà legislativa esclusiva dello Stato, le materie concorrenti, il meccanismo di attrazione in sussidiarietà e le materie residuali delle Regioni, avendo a riferimento le disposizioni della Carta fondamentale nonché il quadro dell'attuazione e gli snodi problematici ricavabili dalla giurisprudenza costituzionale.
DETTAGLI DI «Il legislatore competente. Statica e dinamica della potestà legislativa nel modello regionale italiano»
Titolo Il legislatore competente. Statica e dinamica della potestà legislativa nel modello regionale italiano
Autore Carrer Matteo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814176623
Pagine X-302
Data dicembre 2012
Collana Univ.Bergamo-Fac. di giurisprudenza
COMMENTI DEI LETTORI A «Il legislatore competente. Statica e dinamica della potestà legislativa nel modello regionale italiano»
LIBRI AFFINI A «Il legislatore competente. Statica e dinamica della potestà legislativa nel modello regionale italiano»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius