Il concorso di persone nel reato
Il volume si propone di trattare l'istituto del concorso di persone nel reato attraverso una nuova sistematica di studio nella materia del diritto penale. L'istituto, affrontato dalla manualistica tradizionale come forma di manifestazione del reato, è analizzato dall'autore all'interno della dogmatica e delle concezioni metodologiche. La prospettiva è diversa, il concorso di persone assume rilevanza e forma autonoma quale istituto che regolamenta il reato plurisoggettivo con collegamenti diretti e specifici nei confronti del principio di legalità. Le teorie poste alla base della nascita del modello unitario attuale di concorso trovano legittimazione nell'ambito della concezione tripartita del reato e così le norme contenute nel codice penale. Lo scopo è quello di rappresentare un nuovo concorso di persone in grado di potersi relazionare in modo indipendente con la struttura del reato monosoggettivo. La costruzione di una sistematica tipica, antigiuridica e colpevole, propria del concorso, costituisce il risultato finale del lavoro scientifico affrontato dall'autore. Il commento ragionato della disciplina codicistica consente di pervenire ad un'esaustiva conoscenza delle principali problematiche del concorso di persone; mentre il richiamo ad alcuni casi pratici, con la risoluzione giurisprudenziale, offre un quadro attuale della più recente ermeneutica di legittimità. Il volume si pone come strumento di approfondimento scientifico per la tematica del concorso di persone nel reato.
DETTAGLI DI «Il concorso di persone nel reato»
Titolo Il concorso di persone nel reato
Autore Carnuccio Paolo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814175763
Pagine 176
Data dicembre 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «Il concorso di persone nel reato»
LIBRI AFFINI A «Il concorso di persone nel reato»
-
Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione...
-
Premesse ad un'indagine sull'«induzione». Come forma di concorso e...
di Piva Daniele -
Concorso di persone e reati accessori
-
Il concorso di più persone nel reato. Problemi aperti del sistema...
-
Sul «rischio penale» del professionista. Contributo alla teoria...
-
La tolleranza del vertice d'impresa tra «inerzia» e «induzione al...
-
Le fattispecie tipiche di partecipazione. Fondamento e limite della...
ALTRI LIBRI DI «Carnuccio Paolo»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il concorso di persone nel reato
-
Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina [vol. 3.1]
-
Trust e atto di destinazione nel diritto di famiglia e delle persone
-
Il concorso di reati e il concorso di persone nel reato
-
Il tempo del reato, il reato nel tempo. La scrittura normativa...
-
L'imputazione soggettiva della colpa. Il reato colposo come punto...
-
Il dolo eventuale nel reato di ricettazione