Il diritto come discorso
(Trattato di diritto privato)
Sono due le tradizioni accademiche che si trovano riflesse in questo libro di Aurelio Gentili. L'una appartiene alle tecniche di insegnamento del diritto, in particolare del diritto privato, che erano in voga alla fine dell'Ottocento e si perpetuarono sino agli anni Sessanta del Novecento. Di questo filone abbiamo espressioni elevate nell'insegnamento di Maestri del diritto (da Emanuele Gianturco fino a Salvatore Pugliatti negli anni Quaranta, e poi a Francesco Santoro Passarelli e a Rosario Nicolò, per gli anni Sessanta; nell'età contemporanea, spicca l'Introduzione alle scienze giuridiche, di Angelo Falzea. L'introduzione ai manuali di diritto privato, materia formativa del primo anno di studio, richiedeva l'apprendimento delle basi essenziali del ragionamento giuridico, e quindi degli istituti, delle situazioni giuridiche soggettive, delle fonti del diritto e delle tecniche dell'esposizione. La seconda tradizione riguarda le materie che si intrecciano con il diritto privato, per l'appunto nella fase di introduzione allo studio del diritto, e sono di volta in volta riconducibili alla teoria generale del diritto, alla storia del pensiero giuridico, alla filosofia del diritto (in particolare a quella analitica).
DETTAGLI DI «Il diritto come discorso»
Titolo Il diritto come discorso
Autore Gentili Aurelio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814168604
Pagine XVIII-592
Data marzo 2013
Collana Trattato di diritto privato
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto come discorso»
LIBRI AFFINI A «Il diritto come discorso»
-
Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile. Aggiornamento
-
Diritto privato
-
Diritto privato
-
Lineamenti di diritto privato
-
Linguaggio e regole del diritto privato
-
Diritto privato
-
Corso di istituzioni di diritto privato. Con Contenuto digitale per...
ALTRI LIBRI DI «Gentili Aurelio»
-
Diritto burocratico fiscale. La realtà del «doppio stato» nella...
-
Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei...
-
Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei...
-
La risoluzione parziale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Come tutelare il patrimonio da banche ed Equitalia
-
Come applicare la legge contro il dolore nel sistema penitenziario...
-
Il diritto di azione come diritto fondamentale
-
Il diritto di azione come diritto fondamentale
-
Il diritto come estetica. Epistemologia della conoscenza e della...
-
Come esercitare il diritto all'oblio in internet. Le procedure...
-
Il diritto internazionale come strumento di risoluzione delle...
-
Che cos'è il giuspersonalismo? Il diritto di esistere come...
-
La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problemi...
-
Votare contro. Il referendum come opposizione e norma
-
Il principio di proporzionalità come "giusta misura" del potere...
di Moschetti G.