La buona fede e l'abuso del diritto. Principi, fattispecie e casistica
(Orientamenti di merito)
L'opera fornisce una ricognizione completa e ragionata dei principi elaborati dalla più recente giurisprudenza, di legittimità e di merito, in materia di dovere di buona fede e di divieto di abuso del diritto, attraverso una panoramica trasversale ed approfondita sulla concreta operatività riconosciuta a tali precetti nell'attuale "diritto vivente", anche alla luce del dovere costituzionale di solidarietà e del principio del giusto processo. Il volume esamina - con un taglio casistico arricchito dal richiamo ai più importanti contributi dottrinali - la portata e gli effetti che la giurisprudenza attribuisce al principio della buona fede e al divieto di abuso del diritto, non solo in ambito contrattuale (nella formazione, interpretazione ed esecuzione del contratto in generale e delle singole fattispecie negoziali più rilevanti), ma anche nelle relazioni extracontrattuali di diritto privato e nei rapporti processuali, con un approfondimento particolare - a tale ultimo riguardo - delle nuove sanzioni dell'abuso del processo introdotte dalla legge 18 giugno 2009, n. 69.
Sommario
PRINCIPI GENERALI: Il dovere di buona fede e il divieto di abuso del diritto tra clausole generali di diritto privato e principi costituzionali
IL DOVERE DI BUONA FEDE NELLA FASE PRECONTRATTUALE: Il dovere di buona fede nelle trattative e la responsabilità precontrattuale - Conoscenza delle cause di invalidità del contratto e dovere di buona fede verso la controparte
IL DOVERE DI BUONA FEDE NELl'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO: L'interpretazione di buona fede del contratto
IL DOVERE DI BUONA FEDE NELl'ESECUZIONE DEL CONTRATTO TRA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E CASISTICA GIURISPRUDENZIALE: Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto in generale - Il dovere di buona fede nell'esecuzione dei contratti bancari - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di fideiussione - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto autonomi di garanzia - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto preliminare - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di appalto - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di locazione - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di compravendita - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di lavoro - il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di agenzia - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di mandato - Il dovere di buona fede del mediatore - Il dover di buona fede del notaio nell'esecuzione dell'incarico processionale - Il dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto di assicurazione
L'ABUSO DEL DIRITTO TRA TEORIA GIURIDICA, TIPIZZAZIONI NORMATIVE E CASISTICA GIURISPRUDENZIALE: La teoria dell'abuso del diritto - l'abuso dei diritti potestativi - l'abuso dei diritti reali - l'abuso del diritto in materia societaria - l'abuso di dipendenza economica - "Mobbing" e abuso dei diritti del datore di lavoro - l'abuso del diritto in materia tributaria - l'abuso del processo
DETTAGLI DI «La buona fede e l'abuso del diritto. Principi, fattispecie e casistica»
Titolo La buona fede e l'abuso del diritto. Principi, fattispecie e casistica
Autore Falco Gianluca
Editore
Giuffrè
EAN 9788814159916
Pagine XV-534
Data novembre 2010
Peso 795 grammi
Collana Orientamenti di merito
COMMENTI DEI LETTORI A «La buona fede e l'abuso del diritto. Principi, fattispecie e casistica»
LIBRI AFFINI A «La buona fede e l'abuso del diritto. Principi, fattispecie e casistica»
-
Contratto e buona fede. Buona fede in senso oggettivo e...
di Gallo Paolo -
La buona fede oggettiva
-
L'abuso del diritto. Teoria, storia e ambiti disciplinari
-
Contratto e buona fede
di Gallo Paolo -
Buona fede e giustizia contrattuale. Modelli cooperativi e modelli...
-
Il contratto in generale
-
Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica...