Lavoro, welfare e democrazia deliberativa
(Univ.Brescia-Dip.scienze giuridiche)
Il volume offre una serie di contributi, più che di risposte, alle problematiche della materia in questione: obiettivo dell'opera è la lettura del Metodo aperto di coordinamento (MAC), alla luce delle teorie sulla democrazia deliberativa, vale a dire di quella forma di democrazia che sembra puntare soprattutto sul processo deliberativo. Le questioni affrontate non sono analizzate da un mero punto di vista teorico, ma, come suggerisce il titolo dell'opera, la discussione verte soprattutto in quale modalità sia auspicabile e possibile governare il mercato del lavoro e il welfare, in un sistema di regole a livello nazionale, sopranazionale e locale. Il volume pertanto è suddiviso in due sezioni: nella prima parte si affronta sotto forma di dialogo multidisciplinare la tematica di come governare il lavoro e il welfare attraverso la democrazia deliberativa del lavoro, nella seconda parte, invece, si analizza in particolare il Metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali nella pratica.
DETTAGLI DI «Lavoro, welfare e democrazia deliberativa»
Titolo Lavoro, welfare e democrazia deliberativa
A cura di Ales E., Barbara M., Guarriello F.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814155451
Pagine XIX-750
Data febbraio 2011
Collana Univ.Brescia-Dip.scienze giuridiche
COMMENTI DEI LETTORI A «Lavoro, welfare e democrazia deliberativa»
LIBRI AFFINI A «Lavoro, welfare e democrazia deliberativa»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale