Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912)
(Per la storia pensiero giuridico moderno)
L'opera offre al lettore una visione d'insieme della personalità del giurista Raymond Saleilles (1855-1912), della sua ricchissima produzione scientifica e del ruolo di primo piano che essa riveste nella storia giuridica europea. L'obiettivo della presente ricerca è, infatti, quello di ricostruire il contenuto del progetto del giurista borgognone che segna il passaggio dalla democrazia politica alla democrazia sociale. Il progetto modernista per la fondazione della Terza Repubblica rappresenta un innovativo tentativo di riproporre un modello sapienziale di produzione del diritto centrato sulla ritrovata autorevolezza e creatività della dottrina, la vera artefice dell'evoluzione del nuovo diritto pretorio.
DETTAGLI DI «Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912)»
Titolo Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912)
Autore Sabbioneti Marco
Editore
Giuffrè
EAN 9788814154706
Pagine XXXVII-682
Data dicembre 2010
Collana Per la storia pensiero giuridico moderno
COMMENTI DEI LETTORI A «Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912)»
LIBRI AFFINI A «Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912)»
-
Manifesto per l'uguaglianza
-
Argomenti di teoria del diritto
-
La retroattività possibile
-
Unità della scienza giuridica. Problemi e prospettive. Giornata di...
-
Norme forti e norme deboli
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
Repetita iuvant? Sulle ridondanze del diritto