Le clausole generali. Semantica e politica del diritto
(Univ.Milano-Fac. di giurisprudenza)
LE CLAUSOLE GENERALI NEL LESSICO GIURIDICOCosa intendono i giuristi con ''clausola generale'' - La manualistica - I saggi - I giudici e la nozione di ''clausola generale'' - Le questioni in gioco. Termini e sintagmi o enunciati? - Vaghezza e indeterminatezza - Un punto ricorrente: l'integrazione valutativa - Note sul prosieguo della ricerca.SEMANTICA DELLE CLAUSOLE GENERALILa vaghezza socialmente tipica: pregi e difetti della nozione - L'indeterminatezza delle clausole generali - L'integrazione valutativa - Clausole generali e principi del diritto - Clausole generali e sillogismo giudiziale - Interpretazione, applicazione delle clausole generali e politica del diritto.
DETTAGLI DI «Le clausole generali. Semantica e politica del diritto»
Titolo Le clausole generali. Semantica e politica del diritto
Autore Velluzzi Vito
Editore
Giuffrè
EAN 9788814153525
Pagine XXI-110
Data 2010
Collana Univ.Milano-Fac. di giurisprudenza
COMMENTI DEI LETTORI A «Le clausole generali. Semantica e politica del diritto»
LIBRI AFFINI A «Le clausole generali. Semantica e politica del diritto»
-
Contratti, atti e clausole
-
Integrazione del contratto e clausole implicite
-
La caparra. Artt. 1385-1386
-
La caparra
-
I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale
ALTRI LIBRI DI «Velluzzi Vito»
-
Le preleggi e l'interpretazione. Un'introduzione critica
-
Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all'interpretazione