Le trattative prenegoziali e i terzi
(Responsabilità civile e previdenza)
Il dato normativo che, nella fase di formazione del contratto, impone di comportarsi secondo buona fede alle sole parti, sollecita una riflessione in merito al rapporto tra responsabilità precontrattuale e terzo.
L'analisi compiuta in questo lavoro evidenzia come il terzo possa essere soggetto danneggiato dalla trattativa altrui (c.d. trattativa in danno del terzo), possa essere colui che danneggia le parti del futuro ed eventuale contratto (c.d. trattativa del terzo in danno di una parte) ovvero possa essere un componente di una parte complessa che procura danno alla controparte o agli altri componenti della parte soggettivamente complessa o che ne è danneggiato (c.d. trattativa di un membro della parte complessa a danno di altro membro o della controparte) .
L'esame di queste diverse fattispecie consente di rivisitare i confini di applicazione soggettiva dell'art. 1337 cod. civ..
DETTAGLI DI «Le trattative prenegoziali e i terzi»
Titolo Le trattative prenegoziali e i terzi
Autore Bertino Lorenzo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814149900
Pagine VI-256
Data luglio 2009
Collana Responsabilità civile e previdenza
INDICE DI «Le trattative prenegoziali e i terzi»
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Capitolo Primo
I TERZI NELLA FASE DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO
1. Il contratto a favore e a danno di terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2. Il contributo della dottrina nello studio del pro'lo soggettivo
della responsabilita precontrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 18
3. Motivi d'interesse nello studio della nozione di parte nella re-
sponsabilita precontrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 25
4. I soggetti diversi dalle parti e la responsabilita precontrattuale .
` 34
5. Il terzo come soggetto leso da una trattativa condotta dalle parti. 39
6. Il terzo autore della condotta illecita nella fase delle trattative . . 42
7. Il terzo come componente di una parte complessa nelle tratta-
tive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
8. La responsabilita precontrattuale e i terzi nel § 311 BGB e nel
`
Draft Common Frame of Reference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
9. Prime considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Capitolo Secondo
LE TRATTATIVE DELLE PARTI IN DANNO DEL TERZO
1. Trattative illecite di una parte con un terzo nella vigenza del
rapporto contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
2. Illecite trattative di una parte con un terzo successivamente alla
cessazione del rapporto contrattuale o all'interruzione di una
precedente trattativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
3. Trattative illecite a danno di un terzo in assenza di un pregresso
rapporto contrattuale o precontrattuale. Il problema dell'ambito
soggettivo dell'art. 1337 cod. civ.: a) la nozione di parte secondo
la teoria dell'operazione economica. Critica . . . . . . . . . . . . . . 66
4. (segue) b) la nozione di trattative di cui all'art. 1337 cod. civ., e l'in-
terpretazione estensiva operata dalla giurisprudenza . . . . . . . 76
5. (segue) c) la buona fede al di fuori del rapporto obbligatorio.
Critica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
6. L'abuso della liberta di condurre trattative. . . . . . . . . . . . . . .
` 92
VI INDICE
7. La buona fede come dovere di non ledere l'interesse di terzi . . 97
8. Rapporti tra le parti dell'intesa a monte e le parti del contratto a
valle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Capitolo Terzo
LA RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE
v
DEL TERZO PARTECIPE DELLE TRATTATIVE
1. Attualita ed interesse di una ricerca in materia . . . . . . . . . . . .
` 125
2. Delimitazione del problema: l'ipotesi del danneggiamento del
bene da parte del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
3. Il dato normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
4. La parte delle trattative nella rappresentanza. Le conseguenze
sulla responsabilita del rappresentato e del rappresentante . . .
` 133
5. La parte delle trattative nella mediazione . . . . . . . . . . . . . . . 145
6. La responsabilita precontrattuale nell'agenzia e nel mandato . .
` 161
7. La responsabilita per il fatto illecito dell'ausiliario durante le
`
trattative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
8. La lettera di patronage debole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
9. La natura precontrattuale della responsabilita del patronnant.
`
Critica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
10. (segue) la natura precontrattuale della responsabilita del patron- `
nant: una diversa soluzione ricostruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . 191
11. La responsabilita precontrattuale del produttore nel contratto di
`
vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Capitolo Quarto
LA RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE
v
E LA PARTE SOGGETTIVAMENTE COMPLESSA
1. L'art. 1337 cod. civ., e la parte complessa . . . . . . . . . . . . . . . . 201
2. Possibili limiti applicativi dell'art. 1337 cod. civ., alla parte sog-
gettivamente complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
3. La parte soggettivamente complessa: la violazione della regola
della buona fede nella fase delle trattative ad opera di un mem-
bro secondo la teoria unitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
4. Violazione della regola di buona fede in contrahendo e legittima-
zione pro quota all'esercizio dell'azione per il risarcimento dei
danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
5. La violazione della regola della buona fede nella fase precontrat-
tuale a danno dei componenti la parte soggettivamente comples-
sa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Indice bibliogra'co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235