Il processo penale del giudice di pace
(Il giudice di pace)
L'opera costituisce un'approfondita disamina del processo penale davanti al giudice di pace.
Il lavoro, in particolare, esamina tutte le disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, sia di carattere processuale che sostanziale, alla luce degli orientamenti della Corte costituzionale, della Corte di cassazione e delle più importanti decisioni di merito, nonché dei contributi della migliore dottrina (nelle note vengono riportati gli estremi delle decisioni, ove queste sono pubblicate, i riferimenti dottrinari con le opere citate).
Continui sono i riferimenti agli istituti del processo "ordinario" davanti al tribunale e alle interrelazioni con quello "di pace", nonché le problematiche (espresse con casi pratici) che si pongono dinanzi al giudice di pace (questioni, eccezioni, ambito applicativo di istituti processuali, esclusioni, ecc.).
Oggetto di trattazione sono anche le norme di ordinamento giudiziario e di carattere secondario (regolamenti, circolari del C.S.M, ecc.) che riguardano lo status del giudice di pace e i profili organizzativi che interessano l'ufficio di tale giudice.
L'opera è aggiornata, sia dal punto di vista normativo che giurisprudenziale, all'anno 2009 e si rivolge sia agli addetti ai lavori (avvocati, giudici di pace, magistrati, vice-procuratori onorari) che a coloro che vogliono approfondire la conoscenza del sistema processuale del giudice di pace.
SOMMARIO
Il giudice di pace nel processo penale - La competenza del giudice di pace - Le indagini preliminari - La citazione a giudizio ad opera del pubblico ministero - La citazione su istanza della persona offesa - Il giudizio - Le definizioni alternative del procedimento - Le impugnazioni - Disposizioni sull'esecuzione - Le sanzioni applicabili dal giudice di pace - Disposizioni finali e transitorie - Appendice normativa.
DETTAGLI DI «Il processo penale del giudice di pace»
Titolo Il processo penale del giudice di pace
Autore Ariolli Giovanni
Editore
Giuffrè
EAN 9788814149627
Pagine XIII-674
Data 2009
Collana Il giudice di pace
INDICE DI «Il processo penale del giudice di pace»
INDICE
Capitolo I
IL GIUDICE DI PACE NEL PROCESSO PENALE
1.1. L'istituzione del giudice di pace e la delega in materia di compe-
tenza penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2. Lo status del giudice di pace: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
a) nomina e durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
b) il procedimento per la nomina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
c) la conferma nell'incarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
d) l'incompatibilita` e la decadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
e) l'astensione e la ricusazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
f) i procedimenti riguardanti i giudici di pace, ai sensi dell'art. 11
c.p.p.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
1.3. La sezione del Consiglio giudiziario relativa ai giudici di pace . . . 21
1.4. Il coordinatore dell'ufficio del giudice di pace . . . . . . . . . . . . . . 22
1.5. Gli organi giudiziari nel procedimento davanti al giudice di pace: 27
a) il giudice di pace circondariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
b) il pubblico ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
c) i vice-procuratori onorari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
d) i praticanti avvocati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
1.6. L'imputato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
1.7. I principi generali del procedimento davanti al giudice di pace: . . 39
a) le esclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
b) le misure cautelari personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
c) la funzione conciliativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
d) l'ambito delle esclusioni previste dall'art. 2 del decreto legislativo 52
Capitolo II
LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
2.1. La competenza per materia: principi generali . . . . . . . . . . . . . . . 55
vi indice
2.2. I reati attribuiti alla competenza del giudice di pace:. . . . . . . . . . 57
a) le fattispecie previste dal codice penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
b) i reati previsti dalle leggi speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
c) le esclusioni dovute alla presenza di circostanze aggravanti ''spe-
ciali'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
d) la competenza del tribunale per i minorenni . . . . . . . . . . . . . . . 64
e) la competenza ''civile'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
2.3. Le questioni in tema di determinazione della competenza . . . . . . 66
2.4. I reati e le pene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
2.4.1. I delitti contro la persona: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
a) percosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
b) lesione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
c) lesioni personali colpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
d) omissione di soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
e) ingiuria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
f) diffamazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
g) minaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2.4.2. I delitti contro il patrimonio: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
a) furti punibili a querela dell'offeso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
b) sottrazione di cose comuni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
c) usurpazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
d) deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi . . . . . 92
e) invasione di terreni ed edifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
f) danneggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
g) introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo
abusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
h) ingresso abusivo nel fondo altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
i) uccisione o danneggiamento di animali altrui . . . . . . . . . . . . . . 96
j) deturpamento e imbrattamento di cose altrui . . . . . . . . . . . . . . 97
k) appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per er-
rore o caso fortuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
2.4.3. Le contravvenzioni previste dal codice penale: . . . . . . . . 99
a) somministrazione di bevande alcoliche a minori o infermi di mente 99
b) determinazione in altri dello stato di ubriachezza . . . . . . . . . . . 100
c) somministrazione di bevanda alcoliche a persona in stato di mani-
festa ubriachezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
d) atti contrari alla pubblica decenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
e) inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori . . 102
2.4.4. Delitti e contravvenzioni previste da altre disposizioni di
legge: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
a) in materia di sicurezza pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
b) in materia di navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
c) in materia di rifugi alpini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
indice vii
d) in materia di elezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
e) in materia di acquisto di macchine utensili . . . . . . . . . . . . . . . . 107
f) in materia di farmacie e farmacisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
g) in materia di referendum popolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
h) in materia di ferrovie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
i) in materia di lotto e lotterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
j) in materia di trasfusioni di sangue umano . . . . . . . . . . . . . . . . 124
k) in materia di marcatura di recipienti a pressione . . . . . . . . . . . 125
l) in materia di marcatura di giocattoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
m) in materia di pubblicita` ingannevole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
n) in materia di circolazione stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
o) in materia di dispositivi medici impiantabili . . . . . . . . . . . . . . . 141
p) in materia di pubblicita` di dispositivi medici . . . . . . . . . . . . . . 141
2.5. La competenza per territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
2.6. Il giudice di pace circondariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
2.7. La connessione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
a) la connessione tra procedimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
b) la connessione tra procedimenti di competenza del giudice di pace
e di altri giudici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
c) la connessone tra procedimenti di competenza del giudice di pace 157
d) gli effetti della connessione tra procedimenti appartenenti al giu-
dice di pace sulla competenza per territorio . . . . . . . . . . . . . . . 159
e) la riunione e separazione di processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
2.8. I provvedimenti sulla competenza:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
a) l'incompetenza per materia del giudice di pace . . . . . . . . . . . . . 165
b) la competenza per materia del giudice di pace dichiarata da altro
giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
c) il rilievo dell'incompetenza per territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
d) il rilievo dell'incompetenza per ragioni di connessione. . . . . . . . 170
Capitolo III
LE INDAGINI PRELIMINARI
3.1. Le indagini preliminari . . . . . . . . . . . . . .................. 173
3.2. Le indagini della polizia giudiziaria: . . . .................. 175
a) l'acquisizione della notizia di reato . . . .................. 175
b) l'attivita` di indagine . . . . . . . . . . . . . .................. 178
c) fondatezza della notizia di reato . . . . . .................. 181
d) infondatezza della notizia di reato . . . .................. 185
3.3. Ricezione della notizia criminis e attivita ` di indagine del pubblico
ministero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................. 185
viii indice
3.4. Le investigazioni difensive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
3.5. Il potere di segretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
3.6. L'autorizzazione del p.m. al compimento di atti . . . . . . . . . . . . . 192
3.7. Gli atti svolti personalmente dal pubblico ministero . . . . . . . . . . 193
3.8. L'informazione di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
3.9. Il deposito degli atti ''garantiti'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
3.10. Iscrizione e trasmissione della relazione della polizia giudiziaria . . 198
3.11. Iscrizione e ricorso immediato della persona offesa . . . . . . . . . . . 201
3.12. La chiusura delle indagini preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
3.13. L'avviso di conclusione delle indagini preliminari . . . . . . . . . . . . 205
3.14. Il termine per la chiusura delle indagini preliminari . . . . . . . . . . 209
3.15. I casi di archiviazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
a) infondatezza della notizia di reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
b) l'archiviazione contro ignoti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
3.16. La riapertura delle indagini e l'avocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
3.17. L'assunzione di prove non rinviabili da parte del giudice di pace . 223
3.18. Il sequestro preventivo e conservativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
3.19. Altri provvedimenti adottati dal giudice di pace circondariale nel
corso delle indagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Capitolo IV
LA CITAZIONE A GIUDIZIO
AD OPERA DEL PUBBLICO MINISTERO
4.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
4.2. La citazione a giudizio disposta dal pubblico ministero: . . . . . . . 237
a) la citazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
b) l'indicazione della data dell'udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
c) gli avvisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
d) la sottoscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
e) il termine a comparire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
f) il deposito della citazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
g) la notifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
`
4.3. Le cause di nullita:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
a) premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
b) mancata identificazione certa dell'imputato . . . . . . . . . . . . . . . 251
c) mancanza o insufficienza dell'imputazione e delle fonti di prova . 253
d) l'indicazione del giudice competente;. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
e) l'avviso che l'imputato ha facolta` di nominare un difensore di fidu-
cia e che, in mancanza, sara` assistito da un difensore di ufficio . 258
f) la mancata sottoscrizione della citazione da parte del pubblico mi-
nistero o dell'assistente giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
indice ix
g) altri casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
4.4. La notificazione della citazione e la partecipazione dell'imputato al
processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
4.5. La notificazione della citazione all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
4.6. Gli effetti sostanziali dell'atto di citazione: l'interruzione della pre-
scrizione (rinvio). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Capitolo V
LA CITAZIONE CITAZIONE
SU ISTANZA DELLA PERSONA OFFESA
5.1. La citazione su istanza della persona offesa . . . . . . . . . . . . . . . . 273
5.2. Il contenuto del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
5.3. Il difensore e la sottoscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
5.4. La presentazione del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
5.5. Il ricorso e la querela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
5.6. Il ricorso comunicato al pubblico ministero ma non depositato
presso il giudice di pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
5.7. La destinazione degli atti di indagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
5.8. L'iscrizione nel registro delle notizie di reato . . . . . . . . . . . . . . . 289
5.9. La costituzione di parte civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
5.10. `
I casi di inammissibilita del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
5.11. Le richieste del pubblico ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
5.12. `
Questioni di costituzionalita in ordine all'intervento e all'inerzia
del pubblico ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
5.13. I provvedimenti del giudice di pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
5.14. Il decreto di convocazione delle parti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
5.15. I termini e la notificazione del decreto di convocazione . . . . . . . . 325
5.16. `
La nullita del decreto di convocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
5.17. Il deposito degli atti di indagine svolti prima dell'udienza di com-
parizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
5.18. `
Pluralita di persone offese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Capitolo VI
IL GIUDIZIO
6.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
6.2. La fase preliminare al giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
6.3. La rinnovazione della citazione o della convocazione . . . . . . . . . 341
6.4. La conciliazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
x indice
6.5. La remissione tacita della querela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
6.6. L'oblazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
6.7. Il giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
6.8. L'ammissione delle prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
6.9. Il fascicolo per il dibattimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
6.10. La mancata comparizione del ricorrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
6.11. La restituzione degli atti al pubblico ministero . . . . . . . . . . . . . . 373
6.12. Fissazione di nuova udienza a seguito di impossibilita a comparire ` 373
6.13. L'istruzione probatoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
6.14. La sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
6.15. Il contenuto della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
6.16. La condanna alla pena della permanenza domiciliare o al lavoro di
`
pubblica utilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
6.17. Alcune brevi notazioni in tema di impugnazione ed esecuzione
della sentenza di condanna alla permanenza domiciliare . . . . . . . 394
6.18. La ragionevole durata del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
6.19. Il gratuito patrocinio.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
6.20. `
Questioni di costituzionalita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
Capitolo VII
LE DEFINIZIONE ALTERNATIVE DEL PROCEDIMENTO
7.1. ` `
L'improcedibilita per la particolare tenuita del fatto . . . . . . . . . . 415
7.2. L'archiviazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
7.3. `
L'improcedibilita dichiarata nel giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
7.4. L'estinzione conseguente a condotte riparatorie . . . . . . . . . . . . . 434
7.5. L'estensione ai concorrenti nel reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
7.6. La riparazione parziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
7.7. L'applicazione della causa estintiva di cui all'art. 35 nel corso delle
indagini preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
Capitolo VIII
LE IMPUGNAZIONI
8.1. L'appello del pubblico ministero contro le sentenze del giudice di
pace secondo la disciplina antecedente alla novella di cui alla l.
n. 46 del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
8.2. L'appello del pubblico ministero contro le sentenze del giudice di
pace secondo la disciplina di cui alla l. n. 46 del 2006 . . . . . . . . . 457
8.3. Il ricorso per cassazione del pubblico ministero . . . . . . . . . . . . . 467
indice xi
8.4. L'appello dell'imputato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
8.5. Il ricorso per cassazione dell'imputato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
8.6. L'impugnazione del ricorrente che ha chiesto la citazione a giudizio
dell'imputato e l'impugnazione della parte civile . . . . . . . . . . . . . 480
8.7. Forme, termini ed effetti dell'appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
8.8. Il giudizio di appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
`
8.9. Nullita della sentenza e restituzione degli atti al giudice di pace . . 495
8.10. La sentenza di appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496
8.11. La revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
Capitolo IX
DISPOSIZIONI SULL'ESECUZIONE
9.1. L'esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499
9.2. Il giudice dell'esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500
9.3. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
9.4. Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
9.5. Il concorso formale ed il reato continuato . . . . . . . . . . . . . . . . . 508
9.6. Il cumulo delle pene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
9.7. L'esecuzione delle condanne a pena pecuniaria . . . . . . . . . . . . . . 515
9.8. Esecuzione della pena della permanenza domiciliare e del lavoro di
`
pubblica utilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520
`
9.9. Modifiche delle modalita di esecuzione della permanenza domici-
`
liare e del lavoro di pubblica utilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522
9.10. I certificati del casellario giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523
9.11. L'eliminazione delle iscrizioni nel procedimento dinanzi al giudice
di pace. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528
Capitolo X
LE SANZIONI APPLICABILI DAL GIUDICE DI PACE
10.1. Il sistema sanzionatorio del giudizio ''di pace'' . . . . . . . . . . . . . . 533
10.2. La natura delle nuove sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535
10.3. Le pene applicabili dal giudice di pace: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
a) le sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
b) reati per cui e` prevista la sola pena pecuniaria . . . . . . . . . . . . . 539
c) reati per cui e` prevista la pena pecuniaria alternativa a quella de-
tentiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
d) reati puniti con la sola pena detentiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540
e) reati puniti con la pena detentiva congiunta a quella pecuniaria . 541
xii indice
f) la recidiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 541
10.4. L'applicazione delle sanzioni del giudice di pace per reati che, de-
voluti nell'ipotesi base alla competenza del giudice di pace, siano
´
giudicati dal tribunale perche circostanziati da aggravanti . . . . . . 543
10.5. L'obbligo di permanenza domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544
10.6. Le misure prescrittive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546
10.7. L'esecuzione frazionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548
`
10.8. Il lavoro di pubblica utilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549
10.9. Rapporti con il lavoro sostitutivo previsto dalla l. n. 689 del 1981 554
10.10. La conversione delle pene pecuniarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554
10.11. Differenze con il lavoro sostitutivo di cui all'art. 102 della l.
n. 689 del 1981 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556
10.12. Alcune notazioni in tema di conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . 558
10.13. La violazione degli obblighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559
10.14. I controlli sull'osservanza delle sanzioni paradetentive del giudice
di pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
10.15. La competenza per il delitto di cui all'art. 56 . . . . . . . . . . . . . . 567
10.16. Effetti delle sanzioni e criteri di ragguaglio. . . . . . . . . . . . . . . . 568
10.17. Limiti al cumulo delle pene pecuniarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
10.18. Ulteriori questioni in tema di ragguaglio e applicazione dell'in-
dulto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576
10.19. L'esclusione della sospensione condizionale della pena . . . . . . . 579
10.20. Effetti penali della sentenza di condanna pronunciata per i reati
del giudice di pace e sospensione condizionale della pena . . . . . 587
10.21. L'interruzione della prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591
`
10.22. Inapplicabilita delle altre misure sostitutive della detenzione. . . . 593
Capitolo XI
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
11.1. L'attuazione del sistema sanzionatorio: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
a) le norme applicabili dai giudici ''diversi'' . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
b) i certificati e le iscrizioni nel casellario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601
11.2. I procedimenti per i reati commessi dopo il 2 gennaio 2002 . . . . . 602
11.3. I procedimenti per i reati commessi prima dell'entrata in vigore del
d.lgs. n. 274 del 2000:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
a) premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
b) applicazioni giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608
11.4. I procedimenti non avviati per i reati commessi dopo la pubblica-
zione del d.lgs. n. 274 del 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 610
`
11.5. Questioni di costituzionalita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615
indice xiii
11.6. Entrata in vigore delle disposizioni sulla competenza penale del
giudice di pace. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618
APPENDICE NORMATIVA
Legge 24 novembre 1999, n. 468. Modifiche alla legge 21 novembre 1991,
n. 374, recante istituzione del giudice di pace. Delega al Governo in
materia di competenza penale del giudice di pace e modifica dell'art.
593 del codice di procedura penale, artt. 14-17 . . . . . . . . . . . . . . . 621
D.lgs. 28 agosto 2000, n. 274. Disposizioni sulla competenza penale del
giudice di pace, a norma dell'art. 14 della legge 24 novembre 1999,
n. 468 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 625
D.M. 6 aprile 2001, n. 204. Regolamento di esecuzione del D.Lgs. 28 ago-
sto 2000, n. 274, recante disposizioni sulla competenza penale del
giudice di pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656
Legge 5 dicembre 2005, n. 251. Modifiche al codice penale e alla legge 26
luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di
giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di
usura e di prescrizione, artt. 6 e 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662
Legge 26 febbraio 2006, n. 46. Modifiche al codice di procedura penale in
`
materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento . . . . . . 665
Schema di disegno di legge per la riforma del processo penale approvato il
6 febbraio 2009 dal Consiglio dei Ministri, articoli 2 e 32 . . . . . . . 670
COMMENTI DEI LETTORI A «Il processo penale del giudice di pace»
LIBRI AFFINI A «Il processo penale del giudice di pace»
-
La magistratura di pace. Diritto e pratica nella giurisdizione dopo...
-
Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina
-
Il procedimento dinanzi al giudice di pace
-
Manuale pratico-operativo del Giudice di pace
-
Codice del procedimento davanti al giudice di pace. Norme civili e...
-
Le competenze del giudice di pace in materia di immigrazione e...
-
La giurisprudenza del giudice di pace. Civile, penale, sanzioni...
ALTRI LIBRI DI «Ariolli Giovanni»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Formulario del procedimento davanti al giudice di pace. Norme...
-
Il procedimento civile davanti al giudice di pace dopo le riforme...
-
La cognizione e la competenza del giudice
-
Il principio di preclusione nel processo penale. Atti del Convegno...
-
Il processo penale nella «metamorfosi» del fatto contestato. In...
-
Formulario del processo penale innanzi al giudice di pace. Con CD-ROM
-
Codice di procedura penale esplicato e leggi complementari. Ediz....
-
Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto...
di Torre Marco -
Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario
-
Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario
-
Formulario del processo civile innanzi al giudice di pace. Con CD-ROM