Il trattamento di fine rapporto. Artt. 2120-2122
(Il codice civile. Commentario)
SOMMARIO
Art. 2120 (Disciplina del trattamento di fine rapporto): Dall'indennità di licenziamento al t.f.r. - La struttura e la natura giuridica del t.f.r. - I criteri di computo del t.f.r. tra legge e autonomia collettiva - La sospensione della prestazione lavorativa e le ipotesi di retribuzione figurativa - Il regime delle anticipazioni - il fondo di garanzia ex. art. 2 della legge n. 297 del 1982 - La natura previdenziale in senso stretto dei contributi del datore di lavoro e degli accantonamenti relativi al t.f.r. versati ai fondi di previdenza - Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare - Art. 2122 (Indennità in caso di morte) - Indici: degli autori; analitico.
DETTAGLI DI «Il trattamento di fine rapporto. Artt. 2120-2122»
Titolo Il trattamento di fine rapporto. Artt. 2120-2122
Autore Santoro Passarelli Giuseppe
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148552
Pagine XIII-176
Data 2009
Dimensioni 435 cm
Collana Il codice civile. Commentario
INDICE DI «Il trattamento di fine rapporto. Artt. 2120-2122»
DICE
Art. 2120 (Disciplina del trattamento di 'ne rapporto)
CAPITOLO I: DALL'INDENNITA
v DI LICENZIAMENTO AL T.F.R.
1. Gli istituti preesistenti al t.f.r. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.1. L'indennita di licenziamento . . . . . . . . . . . . . . . .
` . . . . . . 4
1.2. L'indennita di anzianita . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ` . . . . . . 5
2 La crisi dell'indennita di anzianita . . . . . . . . . . . . . . . .
` ` . . . . . . 12
3. La riforma dell'art. 2120 c.c. da parte della legge n. 297 del 1982. . . 16
4. Il campo di applicazione dell'art. 2120 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
CAPITOLO II: LA STRUTTURA E LA NATURA GIURIDICA DEL T.F.R.
1. Il problema dell'individuazione del momento di maturazione del
diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.1. La determinabilita del t.f.r. maturato anno per anno . . . . . . .
` 25
1.2. L'interesse ad accertare l'entita delle quote maturate . . . . . . .
` 27
1.3. La detrazione delle somme erogate a titolo di anticipazione 'a
tutti gli effetti' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1.4. La devoluzione del t.f.r. ai superstiti . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
2. Il t.f.r. come credito che matura durante lo svolgimento (e che diviene
esigibile alla cessazione) del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
3. Trattamento di 'ne rapporto e trasferimento d'azienda. . . . . . . . . . 38
4. Il problema della disponibilita del credito maturato in costanza di
`
rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
CAPITOLO III: I CRITERI DI COMPUTO DEL T.F.R. TRA LEGGE E AUTONOMIA
COLLETTIVA
1. La nozione di retribuzione rilevante ai 'ni del calcolo del t.f.r. . . . . . 41
XII INDICE
1.1. Titolo non occasionale e carattere continuativo delle somme
corrisposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
1.2. Somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro e retri-
buzione dovuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
2. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
3. La determinazione degli accantonamenti e la rivalutazione annuale . . 63
4. L'incidenza della contrattazione collettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
4.1. Derogabilita del dividendo e inderogabilita del divisore . . . . . .
` ` 66
4.2. Derogabilita della nozione legale di retribuzione parametro e
`
principio di onnicomprensivita della retribuzione . . . . . . . . .
` 68
CAPITOLO IV: LA SOSPENSIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA E LE IPOTESI DI
RETRIBUZIONE FIGURATIVA
1. Il problema della identi'cazione dell'anzianita di servizio . . . . . . . .
` 71
2. Anzianita di servizio e sospensione dell'obbligazione di lavorare . . . .
` 73
3. Le ipotesi e la determinazione della retribuzione 'gurativa . . . . . . . 74
4. Estensione delle ipotesi della retribuzione 'gurativa: critica . . . . . . . 75
5. Rilevanza delle somme dovute e corrisposte ai 'ni del calcolo del t.f.r.
anche se non correlate all'esecuzione della prestazione lavorativa . . . 79
6. Le anzianita convenzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 80
CAPITOLO V: IL REGIME DELLE ANTICIPAZIONI
1. I requisiti soggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
2. I requisiti oggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
3. I limiti legali al numero di richieste da soddisfare . . . . . . . . . . . . . 92
4. La derogabilita del regime legale da parte della contrattazione
`
collettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
5. Le condizioni di miglior favore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
6. I criteri di priorita per ottenere l'anticipazione . . . . . . . . . . . . . . .
` 97
CAPITOLO VI: IL FONDO DI GARANZIA EX ART. 2 DELLA LEGGE N. 297 DEL 1982
1. Crisi dell'impresa e tutela dei crediti di lavoro in caso di insolvenza del
datore di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
2. Il fondo di garanzia per il trattamento di 'ne rapporto. . . . . . . . . . 104
3. Fondo di garanzia e procedure concorsuali . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
4. Gli oneri a carico del lavoratore per ottenere il pagamento del tratta-
mento di 'ne rapporto da parte del fondo di garanzia . . . . . . . . . . 110
5. Il pagamento del trattamento di 'ne rapporto da parte del fondo di
garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
CAPITOLO VII: LA NATURA PREVIDENZIALE IN SENSO STRETTO DEI CONTRIBUTI DEL
DATORE DI LAVORO E DEGLI ACCANTONAMENTI RELATIVI AL T.F.R. VERSATI AI FONDI
DI PREVIDENZA
1. La natura retributiva e l'originaria funzione di risparmio del t.f.r. . . . 117
INDICE XIII
2. La duplice funzione attuale del t.f.r.: dalla soddisfazione del mero
interesse individuale del lavoratore al t.f.r. alla soddisfazione dell'inte-
resse collettivo alla previdenza complementare. . . . . . . . . . . . . . . 119
3. L'affermazione della natura previdenziale nella giurisprudenza della
Corte costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
4. La perdurante affermazione della natura retributiva nella giurispru-
denza della Corte di Cassazione e nell'interpretazione del Ministero del
Lavoro: critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
CAPITOLO VIII: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
1. Le modalita di conferimento del t.f.r. alle forme pensionisitiche com-
`
plementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
1.1. Modalita esplicite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 129
1.2. Modalita tacite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 130
1.3. Espresso ri'uto di aderire alla previdenza complementare . . . . 133
2. L'incerto futuro del t.f.r e della previdenza complementare . . . . . . . 133
3. L'istituzione del 'Fondo per l'erogazione ai lavoratori dipendenti del
settore privato dei trattamenti di 'ne rapporto di cui all'articolo 2120
del codice civile' ad opera della legge n. 296 del 2006: le ripercussioni
sul t.f.r. e sulla previdenza complementare . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Art. 2122 (Indennita in caso di morte)
`
CAPITOLO I: L'INDENNITA
v IN CASO DI MORTE
1. La disciplina anteriore all'art. 2122 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
2. L'art. 2122 c.c.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
2.1. Il primo e terzo comma dell'art. 2122 c.c. nell'interpretazione
della dottrina e della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
2.2. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 1972 e ri'essioni
sul titolo di attribuzione dell'indennita a causa di morte . . . . .
` 148
2.3. L'opponibilita dell'anticipazione ai superstiti . . . . . . . . . . . .
` 152
3. Coordinamento dell'art. 2122 c.c. con l'art. 14 del d.lgs. n. 252 del
2005 sulla previdenza complementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
3.1. Residuo ambito di applicazione dell'art. 2122 c.c. . . . . . . . . . 156
4. Natura giuridica dell'indennita a causa di morte . . . . . . . . . . . . . .
` 157
5. I soggetti bene'ciari dell'indennita indicati dal comma 1 dell'art. 2122
`
c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
5.1. Il requisito della vivenza a carico del prestatore defunto . . . . . 164
6. L'art. 2122, secondo comma, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
7. L'art. 2122, quarto comma, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
8. L'eventuale applicazione delle disposizioni generali in materia di suc-
cessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
9. Lavoro a termine e indennita a causa di morte. . . . . . . . . . . . . . .
` 167
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
COMMENTI DEI LETTORI A «Il trattamento di fine rapporto. Artt. 2120-2122»
LIBRI AFFINI A «Il trattamento di fine rapporto. Artt. 2120-2122»
-
La guida dei lavoratori 2018
-
La retribuzione di produttività
-
La retribuzione nel tempo della crisi tra principi costituzionali...
-
La determinazione esterna del corrispettivo contrattuale
-
Disciplina del trattamento di fine rapporto: qualificazione...
-
Il trattamento di fine rapporto
-
La retribuzione
ALTRI LIBRI DI «Santoro Passarelli Giuseppe»
-
Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Il lavoro...
-
Diritto dei lavori e dell'occupazione
-
Realtà e forma nel diritto del lavoro
-
Diritto dei lavori e dell'occupazione
-
I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Una...
-
Il rapporto di lavoro nel trasferimento d'impresa e di...
-
Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Il lavoro...