Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali
Con contributi di: Paolo Giovanni Demarchi (artt. 167-176) - Giancarlo Giusti (artt. 149-154; 155, 155 bis, 155 quater, 155 quinquies, 155 sexies insieme a R. Russo, 155 ter, 156-158) - Alfonso Penza (artt. 159-166 bis, 177-230 bis) - Rita Rossi (artt. 143-148) - Rita Russo (artt. 155, 155 bis, 155 quater, 155 quinquies, 155 sexies insieme a G. Giusti).
Le novità legislative e giurisprudenziali di questi ultimi anni, in una materia che appare in continuo movimento, soprattutto per quanto concerne i rapporti personali fra coniugi (violazioni del dovere di fedeltà, di mantenimento), le responsabilità endofamiliari (danni non patrimoniali tra coniuge e coniuge, tra genitori e figli) la separazione personale (assegnazione della casa coniugale, affido condiviso, diritti di visita calpestati, sanzioni), i rapporti patrimoniali (contribuzioni al patrimonio dell'altro coniuge, agli incrementi dell'azienda familiare, rivendicazioni, rimborsi).
Come sempre, al testo di ogni articolo fa seguito un gioco di finestre iniziali, in cui si evidenzia qual è l'importanza di quella certa norma, e si presenta il cuore delle sentenze più significative.
Completano il volume un'appendice normativa ("Normativa speciale in materia di coniugio e di filiazione") e gli Indici bibliografico ed analitico.
SOMMARIO
Capo IV. Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio - Capo V: Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi - Capo VI: Del regime patrimoniale della famiglia (Disposizioni generali - Del fondo patrimoniale - Della comunione legale - Della comunione convenzionale - Del regime di separazione dei beni - Dell'impresa familiare) - Appendice (Normativa speciale in materia di coniugio e di filiazione) - Indici: Bibliografico; Analitico.
DETTAGLI DI «Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali»
Titolo Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148545
Pagine XLV-1736
Data settembre 2009
INDICE DI «Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali»
INDICE SOMMARIO
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI
Abbreviazioni delle principali riviste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXXIX
Capo IV ' DEI DIRITTI E DEI DOVERI CHE NASCONO DAL MATRIMONIO
Art. 143. Diritti e doveri reciproci dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Sezione I. Doveri coniugali e loro contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1. Pro'li generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2. Inderogabilità dei doveri coniugali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3. Classi'cazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4. Necessità di una lettura estensiva dello statuto dei rapporti personali tra
coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
5. I doveri coniugali 'tipici': a) fedeltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.1. La violazione del dovere di fedeltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.1.1. Le singole fattispecie: a) la relazione extraconiugale . . . . 19
5.1.1.1. Le modalità esteriori della relazione extraco-
niugale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5.1.2. (Segue) b) il tentativo di tradimento manifestato in pubblico. 21
5.1.3. (Segue) c) il tradimento sentimentale, ovverosia l'infedeltà
apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5.1.4. (Segue) d) la relazione extraconiugale omosessuale . . . . . 22
5.1.5. (Segue) e) fattispecie relative alla procreazione . . . . . . . . 24
5.2. Il criterio orientatore per la valutazione delle singole fattispecie . . 26
5.3. L'inderogabilità del dovere di fedeltà. Rilevanza dell'accordo dero-
gativo dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5.4. L'obbligo di fedeltà tra coniugi separati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.4.1. L'obbligo di fedeltà in pendenza del giudizio di separazione
personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6. I doveri coniugali 'tipici': b) assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
6.1. Il contenuto dell'obbligo sotto il pro'lo morale e la violazione di
esso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
6.1.1. Il dovere di assistenza morale nella dimensione dei rapporti
con i 'gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
6.1.2. La violazione dell'obbligo a fronte di condizioni di partico-
lare fragilità dell'altro coniuge. La malattia . . . . . . . . . . 34
6.1.2.1. L'estensione del dovere di assistenza del coniuge
malato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
XIII
Indice sommario
6.1.3. (Segue) Lo stato di gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
6.2. Il contenuto dell'obbligo sotto il pro'lo materiale e la violazione di
esso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
6.3. L'obbligo di assistenza tra coniugi separati e in corso di separazione
personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
7. I doveri coniugali 'tipici': c) collaborazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
7.1. Il contenuto del dovere di collaborazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
7.1.1. Limiti di esigibilità dell'adempimento . . . . . . . . . . . . . . 43
7.1.2. L'inadempimento del dovere di collaborazione. Fattispecie. 44
7.2. L'obbligo di collaborazione tra coniugi separati e in corso di separa-
zione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
8. I doveri coniugali 'tipici': d) coabitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
8.1. L'inadempimento del dovere di coabitazione. . . . . . . . . . . . . . . 46
8.2. La giusta causa di allontanamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
9. I doveri coniugali 'tipici': e) contribuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
9.1. Il contenuto del dovere di contribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
9.1.1. Gli effetti delle obbligazioni assunte dal coniuge nell'inte-
resse della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
9.1.2. L'estensione del dovere di contribuzione. Il criterio di
proporzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
9.1.3. I bisogni della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
9.2. L'inadempimento del dovere di contribuzione . . . . . . . . . . . . . . 58
9.3. L'obbligo di contribuzione nella separazione personale dei coniugi. 58
10. I doveri coniugali 'atipici': a) lealtà e correttezza . . . . . . . . . . . . . . . . 59
11. I doveri coniugali 'atipici': b) rispetto della riservatezza . . . . . . . . . . . . 61
11.1. Le intercettazioni telefoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
11.2. Le ingerenze dei parenti nella vita domestica autorizzate/imposte da
uno dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
11.2.1. Le ingerenze di terzi nella vita domestica autorizzate/
imposte da uno dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
11.3. Riservatezza nella separazione personale. a) Investigazioni e loro
utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
11.4. La violazione del riserbo e della intimità della sfera domestica . . . 68
11.5. La divulgazione all'esterno di notizie concernenti la vita familiare . 69
12. Estensibilità dei doveri coniugali alla convivenza more uxorio . . . . . . . . 70
Sezione II. Inadempimento e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
13. Violazione dei doveri coniugali e misure conseguenti . . . . . . . . . . . . . 72
14. L'addebito della separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
14.1. Il giudizio di causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
14.1.1. La valutazione complessiva del comportamento di entrambi
i coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
14.2. Fattispecie di violazione dei doveri coniugali rilevanti ai 'ni
dell'addebitabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
14.3. La funzione e gli effetti dell'addebito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
15. La responsabilità civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
15.1. L'avvio del dialogo tra I e IV libro del codice civile . . . . . . . . . . . 82
15.1.1. Gli ulteriori interventi giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . 84
15.1.2. La pronuncia della Cassazione 9801/2005 . . . . . . . . . . . 86
XIV
Indice sommario
15.1.3. Fattispecie recenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
15.1.4. Un'applicazione singolare del sistema di r.c. tra coniugi . . 90
Art. 143 bis. Cognome della moglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
1. Pro'li generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
1.1. La funzione del cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
2. Questione di legittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
3. Prospettive di riforma della disciplina sul cognome. . . . . . . . . . . . . . . 102
4. Il cognome nella crisi coniugale. Il divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
4.1. Gli accordi sull'uso del cognome in sede di divorzio . . . . . . . . . . 105
5. Il cognome nella crisi coniugale. La separazione . . . . . . . . . . . . . . . . 106
5.1. Gli accordi in merito all'uso del cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
6. Cognome e nullità del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
7. Cognome e privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Art. 143 ter. [Cittadinanza della moglie] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Art. 144. Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia. . . . . . . 115
1. Il dovere di accordarsi sull'indirizzo della vita familiare . . . . . . . . . . . . 120
1.1. La natura dell'accordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
1.2. La durata dell'accordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
2. Il contenuto dell'accordo. La 'ssazione della residenza comune . . . . . . . 124
3. Il contenuto dell'accordo. L'indirizzo della vita familiare . . . . . . . . . . . 126
3.1. Non derogabilità dei doveri coniugali di cui all'art. 143 c.c. . . . . . . 127
3.2. Determinazione del contenuto e delle modalità di adempimento dei
doveri coniugali di cui all'art. 143 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
3.3. Fattispecie particolari. a) La scelta relativa all'interruzione della
gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
3.4. Fattispecie particolari. b) La scelta sulla fecondazione assistita . . . 131
3.5. Fattispecie particolari. c) La scelta di procreazione mediante ricorso
alla maternità surrogata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
3.6. Gli accordi in vista di separazione e divorzio . . . . . . . . . . . . . . . 136
3.6.1. Gli accordi a contenuto patrimoniale compensativi del la-
voro domestico di uno dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . 139
4. Gli accordi tra conviventi di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
4.1. Il possibile contenuto degli 'accordi di convivenza' . . . . . . . . . . . 142
5. L'attuazione dell'indirizzo concordato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
6. Fattispecie di inadempimento dell'obbligo di cui all'art. 144 c.c. . . . . . . . 146
Art. 145. Intervento del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
1. Natura dell'intervento del giudice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
2. Le questioni che possono formare oggetto dell'intervento del giudice e
quelle escluse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
2.1. L'oggetto dell'intervento contemplato dal 2º comma . . . . . . . . . . 154
3. Il procedimento e la decisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
4. L'insuccesso della disposizione sul piano pratico . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Art. 146. Allontanamento dalla residenza familiare . . . . . . . . . . . . . . . 159
1. Pro'li generali e presupposti applicativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
XV
Indice sommario
1.1. L'allontanamento ingiusti'cato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
1.2. Il ri'uto di fare ritorno nella casa familiare. . . . . . . . . . . . . . . . 164
2. La sospensione del diritto all'assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
3. Il sequestro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Art. 147. Doveri verso i 'gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
1. Generalità. L'attuazione del principio costituzionale di responsabilità
genitoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
2. L'obbligo educativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
2.1. L'inadeguatezza dei genitori rispetto al compito educativo . . . . . . 179
3. Gli obblighi relativi all'istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
4. L'obbligo di mantenimento. Differenza rispetto all'obbligo alimentare . . . 181
4.1. Gli aventi diritto: a) il 'glio minorenne . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
4.1.1. La legittimazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
4.2. Gli aventi diritto: b) il 'glio maggiorenne . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
4.2.1. I casi di esclusione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
4.2.2. La legittimazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
4.3. I soggetti obbligati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
4.4. La decorrenza dell'obbligo di mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . 194
4.4.1. La decorrenza dell'assegno di mantenimento nel caso di
separazione dei genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
4.4.1.1. La decorrenza della revisione disposta ex art. 710
c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
4.4.2. La decorrenza dell'assegno di mantenimento nel caso di
divorzio dei genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
4.5. La durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
4.5.1. I possibili patti genitoriali in sede di separazione e di
divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Art. 148. Concorso negli oneri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Sezione I. Modalità e misura del mantenimento dei 'gli . . . . . . . . . . . . . . . . 208
1. Le modalità di adempimento dell'obbligo. Mantenimento diretto e
indiretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
1.1. Modalità alternative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
2. La misura del mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
2.1. La regola di proporzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
2.1.1. Orientamenti giurisprudenziali recenti . . . . . . . . . . . . . 220
2.1.2. L'incidenza della nuova famiglia dell'obbligato . . . . . . . . 221
2.2. La misura del mantenimento nella l. n. 54/2006 . . . . . . . . . . . . . 223
2.2.1. Le esigenze del 'glio e il precedente tenore di vita. . . . . . 223
2.2.1.1. L'incidenza dell'età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
2.2.2. I tempi di permanenza presso ciascun genitore . . . . . . . . 226
2.2.3. Le risorse economiche dei genitori e i compiti di cura . . . . 228
2.2.3.1. L'accertamento delle risorse economiche degli
obbligati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
2.2.4. L'incidenza dell'assegnazione della casa familiare . . . . . . 231
2.2.5. Le c.d. spese straordinarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
XVI
Indice sommario
Sezione II. I soggetti tenuti in via sussidiaria al mantenimento della prole . . . . . 235
3. Generalità. Obbligo alimentare e di mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . 236
3.1. L'estensione dell'obbligo di mantenimento degli ascendenti . . . . . 237
3.2. Presupposti e caratteri dell'intervento sussidiario . . . . . . . . . . . 239
Sezione III. L'inadempimento e i rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
4. Generalità. Le fattispecie di inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
5. Il provvedimento contemplato dal 2º co. dell'art. 148 c.c. . . . . . . . . . . . 246
5.1. Il presupposto per l'invocabilità del rimedio . . . . . . . . . . . . . . . 247
5.2. Il procedimento ex art. 148 c.c. in funzione di accertamento del
quantum e di condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
5.3. Legittimazione attiva e passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
5.4. Il procedimento e il decreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
6. Il risarcimento del danno. a) Il danno patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . 253
6.1. (Segue) b) Il danno non patrimoniale. Cass. n. 7713/2000 . . . . . . . 254
6.1.1. La sentenza della Corte d'appello di Bologna 10 febbraio
2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
6.1.2. La sentenza del Tribunale di Venezia 30 giugno 2004 . . . . 260
7. L'incidenza dell'inadempimento sull'af'damento e sulla potestà genito-
riale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
8. La responsabilità dei terzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
8.1. La responsabilità per procurata nascita non desiderata del 'glio . . 265
Capo V ' DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO
E DELLA SEPARAZIONE DEI CONIUGI
Art. 149. Scioglimento del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
1. La famiglia fra autonomia e regolamentazione normativa . . . . . . . . . . . 271
2. Il sistema della separazione e del divorzio. Controllo giudiziario ed auto-
nomia dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
3. Lo scioglimento del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
4. Scioglimento ed annullamento del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
4.1. La categoria dell'inesistenza giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
4.2. La mancanza dei requisiti essenziali dell'atto-matrimonio . . . . . . 284
Art. 150. Separazione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
1. La famiglia fra autonomia e regolamentazione normativa . . . . . . . . . . . 291
2. Il sistema della separazione e del divorzio. Controllo giudiziario ed auto-
nomia dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
3. La separazione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
4. L'intollerabilità della convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
5. Il diritto di chiedere la separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
5.1. L'intervento di terzi nella procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
6. Il mutamento del titolo della separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
6.1. L'evoluzione della interpretazione della S.C. . . . . . . . . . . . . . . . 308
6.2. Il divieto di mutare il titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
7. La separazione di fatto. Nozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
XVII
Indice sommario
7.1. Separazione di fatto e convivenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
7.2. Gli impedimenti oggettivi alla convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . 315
8. La riconciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
9. Differenze con la separazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
10. L'ipotesi, principale, del divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
11. Pro'li economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
11.1. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
12. Accordi patrimoniali e separazione di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
13. I rapporti con la domanda di addebito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
13.1. In particolare la permanenza dei doveri familiari e diritto penale . . 324
Art. 151. Separazione giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
2. L'intollerabilità della convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
3. Il concetto di intollerabilità della convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
3.1. I caratteri della intollerabilità della convivenza . . . . . . . . . . . . . 339
3.2. La valutazione soggettiva della intollerabilità della convivenza . . . 340
4. Il grave pregiudizio per l'educazione della prole. . . . . . . . . . . . . . . . . 342
5. L'impossibilità di aderire al concetto oggettivo di intollerabilità . . . . . . . 343
6. L'indagine del giudice sulla sopravvenuta intollerabilità della convivenza. 345
7. La violazione dei doveri che discendono dal matrimonio . . . . . . . . . . . 347
8. Le conseguenze dell'addebito della separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
9. Le conseguenze economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
10. Pro'li causali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
10.1. Il dovere di accertare il nesso causale fra la condotta violativa e
l'intollerabilità della convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
11. La volontarietà del comportamento. Il doppio addebito . . . . . . . . . . . . 355
12. L'addebito imputato ad ambedue i coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
13. La valutazione comparativa del comportamento dei coniugi . . . . . . . . . 358
13.1. Casistica sulla valutazione comparativa dei comportamenti dei
coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
14. Le circostanze concrete in cui il comportamento viene tenuto . . . . . . . . 362
15. Valenza oggettiva dell'intollerabilità e convinzioni personali del coniuge . 362
16. Il comportamento violativo e la valutazione della situazione personale dei
coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
16.1. In particolare, la fede religiosa professata . . . . . . . . . . . . . . . . 365
17. La necessaria valutazione del nesso causale anche nella crisi del matrimo-
nio già in atto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
18. Il valore dei comportamenti successivi al determinarsi dell'intolleranza . . 366
19. Il rilievo della buona fede del coniuge che ha violato i doveri matrimoniali. 367
20. Il rilievo della violazione degli accordi fra i coniugi nel giudizio di
addebitabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
21. Assistenza e collaborazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
22. I comportamenti successivi alla separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
22.1. Il rapporto con l'autorizzazione a vivere separati ex art. 708 c.p.c. . 372
22.2. Comportamenti successivi alla separazione e obbligo di fedeltà . . . 374
22.3. Il permanere di un dovere di solidarietà anche dopo la separazione. 375
23. Il mutamento del titolo della separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
23.1. L'evoluzione del pensiero della Cassazione. . . . . . . . . . . . . . . . 380
24. Contestualità fra giudizio di addebitabilità e procedimento di separazione. 381
25. La residua rilevanza dei doveri matrimoniali in costanza di separazione . 383
XVIII
Indice sommario
26. L'esclusione del mutamento del titolo della separazione. . . . . . . . . . . . 384
26.1. In particolare, il dovere di fedeltà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
26.2. I presupposti della violazione del dovere di fedeltà . . . . . . . . . . . 389
26.2.1. Casistica giurisprudenziale sulla violazione del dovere di
fedeltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
26.2.2. Le circostanze da valutare da parte del giudice . . . . . . . . 391
26.2.3. In particolare, la valutazione comparativa del comporta-
mento dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
27. Gli aspetti esteriori della relazione extraconiugale e l'ambiente in cui
avviene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
28. Il dovere di coabitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
28.1. Il comportamento dell'altro coniuge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
29. L'addebito come domanda autonoma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
29.1. La posizione delle Sezioni Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
29.1.1. La natura accessoria ed autonoma della domanda di
addebito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
29.2. L'applicabilità della disciplina dell'appello della sentenza non
de'nitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
30. Il risarcimento danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
Art. 152. [Separazione per condanna penale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
Art. 153. [Separazione per non 'ssata residenza] . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
Art. 154. Riconciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
1. Gli effetti sostanziali e processuali della riconciliazione dei coniugi. . . . . 410
1.1. L'intima connessione fra l'aspetto processuale e sostanziale . . . . . 412
Art. 155. Provvedimenti riguardo ai 'gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
Sezione I. L'af'damento dei 'gli minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
1. Nozioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
2. La normativa di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
3. La competenza a provvedere sull'af'damento della prole . . . . . . . . . . . 427
3.1. La stabile interpretazione della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . 429
3.2. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
3.2.1. La novella del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
4. Af'damento e poteri uf'ciosi del giudicante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
4.1. Gli accordi fra i genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
5. La sentenza non de'nitiva in tema di af'damento . . . . . . . . . . . . . . . 437
6. La particolare importanza della valutazione sull'af'damento dei 'gli
minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
7. Af'damento e residenza coniugale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442
8. L'interesse della prole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442
8.1. Interesse della prole e addebito della separazione . . . . . . . . . . . 445
9. I 'ni del provvedimento di af'do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
10. L'evoluzione giurisprudenziale e normativa dell'af'damento condiviso . . 450
10.1. L'af'damento alternato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
10.1.1. Le perplessità espresse su tale modalità di af'damento . . 455
10.1.2. L'applicazione alla separazione giudiziale . . . . . . . . . . . 456
XIX
Indice sommario
10.2. La concorde volontà dei genitori nel praticarlo . . . . . . . . . . . . . 457
10.3. L'af'damento congiunto imposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
10.4. Af'damento congiunto e famiglia di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
10.5. La cessazione dell'af'damento congiunto. . . . . . . . . . . . . . . . . 462
11. L'attuale disciplina dell'af'damento condiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462
11.1. Af'damento e legislazione internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . 464
11.2. La permanenza del 'glio con i genitori in caso di af'do condiviso . 465
11.3. Af'do condiviso ed educazione comune dei 'gli . . . . . . . . . . . . 467
12. L'af'damento a terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
12.1. Il fondamento dell'af'do eterofamiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469
12.2. I rapporti fra l'art. 155, c.c., l'art. 6, 8° co., l. divorzio e l. adozioni . . 472
12.3. I presupposti per l'af'damento a terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474
12.4. I rapporti fra il minore ed il terzo af'datario . . . . . . . . . . . . . . . 476
13. I diritti dei nonni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
14. Gli accordi tra i genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
15. La convivenza more uxorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481
Sezione II. Il mantenimento dei 'gli della coppia separata . . . . . . . . . . . . . . 484
16. Il contributo per il mantenimento, l'istruzione e l'educazione della prole . 487
16.1. Gli obblighi dei genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
16.2. Le innovazioni procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
17. La relazione con l'obbligo di mantenimento ex art. 147 c.c. . . . . . . . . . . 493
18. La competenza a disporre in caso di genitori non uniti dal vincolo del
matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
19. La funzione dell'assegno a favore dei 'gli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496
20. L'obbligo di mantenere la prole. Le norme di riferimento in rapporto alla
riforma operata dalla legge 54/2006. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497
21. I canoni del mantenimento del 'glio minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499
22. L'assegno periodico. Il tenore di vita ed i tempi di permanenza . . . . . . . 501
23. Le risorse economiche di entrambi i genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
23.1. La capacità lavorativa dei genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
23.2. La concreta determinazione dell'assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
24. Il contributo al mantenimento mediante il lavoro domestico . . . . . . . . . 509
24.1. Il contributo e le esigenze abitative del minore . . . . . . . . . . . . . 510
25. Le spese straordinarie nell'interesse dei 'gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
25.1. La nozione di spese straordinarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513
25.2. La misura del mantenimento e il regime delle spese straordinarie . 515
25.2.1. L'individuazione delle spese rimborsabili . . . . . . . . . . . 517
25.2.2. La distinzione fra le spese ricomprese nell'assegno e quelle
rimborsabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518
25.2.2.1. I criteri di distinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
25.3. Le decisioni sulle spese straordinarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521
25.3.1. La posizione della Cassazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524
26. I poteri of'ciosi nella determinazione dell'assegno . . . . . . . . . . . . . . . 526
27. Indisponibilità dell'assegno ed accordi dei genitori . . . . . . . . . . . . . . . 529
28. L'adeguamento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530
29. L'assegno in un'unica soluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
30. Gli assegni familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533
31. L'obbligo di contribuzione nei confronti dei 'gli maggiorenni . . . . . . . . 534
31.1. In particolare, il livello di reddito raggiunto dal 'glio maggiorenne . 537
XX
Indice sommario
Art. 155 bis. Af'damento a un solo genitore e opposizione all'af'damento
condiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
1. L'af'damento ad un solo genitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542
2. La con'ittualità fra i coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544
2.1. La tesi che riduce la portata restrittiva della con'ittualità. . . . . . . 545
2.2. L'ampliamento dell'ambito di operatività dell'af'do condiviso . . . . 547
3. I criteri di scelta del genitore af'datario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548
3.1. Ulteriore casistica sui criteri di scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 550
3.1.1. In particolare, l'educazione religiosa . . . . . . . . . . . . . . 553
3.2. L'attenzione alle scelte del minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
3.3. L'interesse del 'glio minore e l'idoneità del genitore af'datario. . . 558
4. Il diritto di visita del genitore non af'datario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558
5. La natura giuridica del diritto di visita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560
6. Le limitazioni al diritto di visita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
6.1. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
7. Il diritto di visita di altri soggetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 566
Art. 155 ter. Revisione delle disposizioni concernenti l'af'damento dei
'gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569
1. La revisione dei provvedimenti relativi ai 'gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572
2. Modi'cazioni delle condizioni della separazione e principio di solidarietà. 573
3. I presupposti della modi'cazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
3.1. Il procedimento di revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
3.1.1. La natura del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576
4. Problemi di competenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
5. Il rapporto con il giudizio di divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 581
5.1. (Segue) e con i provvedimenti urgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583
Art. 155 quater. Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di
residenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587
1. Caratteri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
2. La nozione di casa coniugale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
3. Il concetto di habitat domestico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 598
3.1. Precisazioni in tema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599
3.2. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601
4. La rilevanza economica dell'assegnazione della casa coniugale . . . . . . . 603
4.1. La valutazione dell'utilità economica rappresentata dalla casa
coniugale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
4.2. La valutazione della attribuzione della casa coniugale e condizione
economica dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605
4.3. L'imprescindibile presenza dell'af'damento della prole. . . . . . . . 607
4.3.1. L'interpretazione restrittiva del presupposto dell'af'da-
mento dei 'gli minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608
4.3.2. L'interpretazione estensiva della norma . . . . . . . . . . . . 609
5. L'assegnazione della casa familiare nella riforma del 2006 . . . . . . . . . . 611
5.1. La conferma della presenza di 'gli non autosuf'cienti quale presup-
posto per l'assegnazione della casa coniugale . . . . . . . . . . . . . . 613
5.2. La valenza economica della assegnazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 616
6. Prole maggiorenne e raggiungimento della autonomia economica . . . . . 620
7. La valutazione dell'assegnazione sotto il pro'lo del risparmio di spesa . . 621
XXI
Indice sommario
8. La valutazione relativa al nucleo familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624
9. La prova della non autosuf'cienza economica del 'glio maggiorenne . . . 626
10. La valutazione sulla attribuzione della casa coniugale . . . . . . . . . . . . . 627
11. L'equiparazione della disciplina prevista per la separazione e per il
divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628
12. La natura del diritto discendente dall'assegnazione della casa coniugale . 629
13. I caratteri del diritto di abitare la casa assegnata dal giudice . . . . . . . . . 631
14. Il diritto di abitazione in capo al coniuge superstite . . . . . . . . . . . . . . . 632
14.1. Il contrario indirizzo di parte della giurisprudenza . . . . . . . . . . . 633
15. Casa familiare e morte del coniuge titolare del diritto su di essa . . . . . . . 634
15.1. La posizione della Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
16. I mobili e le pertinenze della abitazione familiare . . . . . . . . . . . . . . . . 637
17. Le spese effettuate nella casa coniugale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 638
18. Casa familiare e beni personali del coniuge non af'datario . . . . . . . . . . 639
19. Le interferenze con il diritto sul bene del coniuge estromesso . . . . . . . . 640
20. La casa coniugale oggetto di locazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641
21. La casa familiare in locazione da enti pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 644
22. La disciplina delle spese relative alla abitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 644
23. La casa familiare data in comodato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
23.1. L'inopponibilità al comodante del provvedimento di assegnazione . 647
23.2. La prevalenza del momento estintivo del contratto di comodato sul
provvedimento di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 647
24. La casa familiare di proprietà di terzi. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . 649
25. La revisione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale . . . 653
26. La trascrizione del provvedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654
26.1. Opponibilità e locazioni ultranovennali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656
26.1.1. La posizione delle Sezioni Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . 657
26.2. Trascrizione del provvedimento di assegnazione e riforma.
Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658
27. La modi'cazione e revoca del provvedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662
27.1. Modi'ca e convivenza more uxorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 663
27.1.1. La questione di costituzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665
Art. 155 quinquies. Disposizioni in favore dei 'gli maggiorenni . . . . . . . . 669
1. La legittimazione del 'glio maggiorenne e quella del genitore convivente.
L'art. 155 quinquies c.c. nuovo testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672
2. I 'gli maggiorenni portatori di handicap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676
Art. 155 sexies. Poteri del giudice e ascolto del minore. . . . . . . . . . . . . . 679
1. L'audizione del minore. L'evoluzione normativa. . . . . . . . . . . . . . . . . 684
2. La volontà del minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688
3. Ascolto del minore e legge sulle adozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 689
4. L'ascolto del minore in relazione alla sua età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 691
5. L'ascolto del minore nella riforma del 2006. Premessa . . . . . . . . . . . . . 693
6. L'ascolto del minore nel testo dell'art. 155 sexies c.c. L'interpretazione
giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695
7. L'audizione del minore. Modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698
8. La consulenza tecnica e l'af'damento del minore . . . . . . . . . . . . . . . . 702
9. Il ruolo dei servizi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705
10. La mediazione familiare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707
XXII
Indice sommario
11. Pro'li procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 709
11.1. L'intervento di terze persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 710
12. L'attuazione del provvedimento di af'do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 711
13. La revisione dei provvedimenti relativi ai 'gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 714
Art. 156. Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi . 715
1. Gli effetti patrimoniali della separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 722
2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia . . . . . . . . . . . . . 725
3. Le condizioni dell'assegno di mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726
4. La pronuncia di addebito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729
4.1. L'addebito quale mero presupposto negativo dell'attribuzione
dell'assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 730
5. Gli effetti patrimoniali e il divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731
6. L'assegno di divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733
7. La natura dell'assegno corrisposto in sede di divorzio . . . . . . . . . . . . . 735
7.1. La modi'ca dell'art. 5, 4° co, l. divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736
7.2. La conferma della unicità del criterio attributivo dell'assegno
divorzile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737
7.3. Il consolidamento della tesi giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . . . 740
8. I criteri di determinazione dell'assegno divorzile. I poteri d'uf'cio del
Tribunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 741
8.1. I criteri aggiuntivi. Il criterio risarcitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . 743
8.2. Il criterio compensativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745
8.3. Il criterio temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 746
9. La domanda di attribuzione dell'assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 748
9.1. La proposizione in separato giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
10. L'autonomia delle parti e l'assegno di divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752
10.1. La posizione della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
10.2. Le posizioni della dottrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757
10.3. Le (timide) aperture della Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757
11. I rapporti fra l'assegno di mantenimento e l'assegno alimentare. . . . . . . 758
12. I rapporti fra assegno concesso in sede di separazione e procedimento di
divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 759
12.1. La valutazione del giudice del divorzio e quella effettuata in sede di
separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 761
12.1.1. Differenze e coincidenze nella valutazione dei due assegni. 763
13. Assegno e nullità del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766
13.1. Giudizio di divorzio e giudizio di nullità del matrimonio. . . . . . . . 767
14. L'adeguatezza dei redditi del coniuge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
15. La concreta determinazione del tenore di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774
16. Il tenore di vita superiore alle potenzialità economiche della famiglia . . . 776
17. Tenore di vita della famiglia e sua individuazione in relazione alla com-
plessiva capacità patrimoniale della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 776
17.1. La valutazione dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 777
17.2. Gli aiuti da parte della famiglia di origine . . . . . . . . . . . . . . . . . 780
17.3. L'alienazione di cespiti patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783
17.4. Le prestazioni ricevute nell'ambito della famiglia di fatto . . . . . . . 784
17.5. La valutazione comparativa fra le situazioni familiari e la famiglia di
fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787
18. La valutazione comparata delle condizioni economiche dei coniugi . . . . . 790
XXIII
Indice sommario
18.1. La valutazione dei rispettivi redditi e l'assegnazione della casa
familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794
19. La determinazione temporale dell'assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 795
20. Le scelte lavorative del coniuge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 796
20.1. La libera scelta della attività lavorativa da parte del coniuge
obbligato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798
20.2. La capacità lavorativa del richiedente. Il rapporto con gli accordi fra
i coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
20.3. Capacità al lavoro e procedimento di separazione e di divorzio . . . 801
21. Il principio della domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803
22. Il termine di decorrenza dell'assegno di mantenimento . . . . . . . . . . . . 805
23. L'adempimento una tantum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 806
23.1. Le modalità di adempimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809
23.2. L'oggetto dell'accordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 811
23.3. Pro'li 'scali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 812
23.4. La valutazione del Tribunale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813
23.5. La natura equitativa della valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814
23.6. L'accettazione dell'adempimento, in tema di separazione, solo rebus
sic stantibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815
23.7. Adempimento tramite assegnazione della casa coniugale . . . . . . . 817
23.7.1. Il necessario presupposto dell'af'damento della prole
minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818
23.8. Assegno una tantum e mantenimento dei 'gli . . . . . . . . . . . . . . 820
24. L'onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821
24.1. Onere della prova e principio della allegazione . . . . . . . . . . . . . 822
24.2. Il ricorso alle presunzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 823
24.3. La dichiarazione dei redditi dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 825
24.3.1. Onere della prova e dichiarazione dei redditi . . . . . . . . . 827
24.3.2. Deposito delle dichiarazioni e poteri uf'ciosi del Tribunale. 829
24.3.3. L'intervento della guardia di 'nanza . . . . . . . . . . . . . . 831
24.3.4. La dichiarazione congiunta dei redditi . . . . . . . . . . . . . 833
25. La quanti'cazione dell'assegno ed i redditi goduti dai coniugi . . . . . . . . 834
26. La rivalutazione dell'assegno di mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 836
26.1. La conseguente natura del credito da mantenimento. . . . . . . . . . 838
27. La decorrenza del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839
28. L'attribuzione temporanea dell'assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844
29. Le differenze con l'assegno alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 845
29.1. I punti di contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847
29.2. I presupposti per la concessione dei due tipi di assegni . . . . . . . . 848
29.3. La domanda degli alimenti e la domanda dell'assegno di manteni-
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 850
30. I rapporti con l'assegno provvisorio: artt. 708, 709 c.p.c. ed art. 4, 8° co., l.
div. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 851
30.1. La ripetizione delle somme pagate in base all'ordinanza
presidenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 852
31. Le garanzie per l'adempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853
31.1. Il sequestro dei beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855
31.2. L'ipoteca giudiziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857
32. Le vicende modi'cative o estintive dell'assegno di mantenimento o ali-
mentare. In particolare: revoca e modi'ca su istanza di parte . . . . . . . . 858
32.1. L'estinzione dell'assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 860
XXIV
Indice sommario
32.2. Il fallimento del coniuge obbligato. La delibazione della sentenza
ecclesiastica di annullamento del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . 861
32.3. Gli incrementi economici sopravvenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862
32.4. Gli incrementi patrimoniali conseguiti dalle parti successivamente
al giudizio di separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 865
32.5. La modi'ca e la revoca dell'assegno di mantenimento . . . . . . . . . 867
32.6. La decorrenza della modi'cazione dell'assegno . . . . . . .
COMMENTI DEI LETTORI A «Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali»
LIBRI AFFINI A «Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali»
-
Istituzioni di diritto civile
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
Pareri e atti svolti di diritto civile
-
Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
-
La proprietà, i diritti reali limitati, il possesso
di Gallo Paolo -
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali»
- Libri → Diritto civile → Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali
- Libri → Commentari → Diritto civile → Commentari (diritto di famiglia) → Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali