Il contributo dell'imputato all'accertamento del fatto
(Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.)
Il volume prende in esame tutti gli aspetti riguardanti il contributo che l'imputato fornisce nell'ambito del procedimento penale, alla luce dei principi in tema di attuazione del contraddittorio e di presunzione di non colpevolezza.
L'attenzione non è rivolta esclusivamente alle tematiche tradizionali (interrogatorio ed esame), ma vengono anche approfondite tutte le forme mediante le quali l'imputato contribuisce all'accertamento dei fatti, con particolare riguardo agli accertamenti che vedono l'imputato quale oggetto di prova (intercettazioni, videoriprese, esami medici), prescindendo da una sua partecipazione volontaria e di contenuto dichiarativo.
Al contempo, vengono esaminati gli apporti conoscitivi che l'imputato fornisce con la propria condotta processuale ed extraprocessuale, inquadrando il tutto nell'ambito del momento valutativo della prova.
DETTAGLI DI «Il contributo dell'imputato all'accertamento del fatto»
Titolo Il contributo dell'imputato all'accertamento del fatto
Autore Di Geronimo Paolo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148453
Pagine X-238
Data 2008
Collana Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
INDICE DI «Il contributo dell'imputato all'accertamento del fatto»
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO I
L'ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO PENALE
1. Raffronto tra i diversi sistemi processuali . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. L'accertamento penale tra verità e giustizia della decisione . . . . . 4
3. Il contraddittorio quale metodo per l'accertamento della 'verità
processuale' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. La presunzione di non colpevolezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5. La configurabilità dell'onere probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6. La tesi dello spostamento dell'onere probatorio . . . . . . . . . . . 21
7. L'onere di allegazione di fatti favorevoli . . . . . . . . . . . . . . . . 23
8. L'apporto conoscitivo dell'imputato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
CAPITOLO II
GARANZIE E MODALITÀ DELL'INTERROGATORIO
1. L'assunzione della qualità di indagato . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2. Le garanzie avverso l'autoincriminazione . . . . . . . . . . . . . . . 36
3. L'interruzione dell'esame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4. Mancata interruzione del dichiarante. . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5. Assunzione delle dichiarazioni da soggetto indiziato ab origine . . 42
6. Le dichiarazioni integranti reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7. La tutela dell'interrogato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
8. Gli avvertimenti ex art. 64 lett. a) e b) c.p.p. . . . . . . . . . . . . . 49
9. Gli avvertimenti relativi agli obblighi testimoniali . . . . . . . . . . 54
10. La contestazione dei fatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
11. Le modalità di conduzione dell'interrogatorio . . . . . . . . . . . . 60
CAPITOLO III
LE DIVERSE IPOTESI DI INTERROGATORIO
1. Modi e tempi di assunzione dell'interrogatorio . . . . . . . . . . . . 63
VIII INDICE SOMMARIO
2. L'interrogatorio del Pubblico ministero e sua delegabilità. . . . . . 64
3. Interrogatorio delegato ed interruzione della prescrizione. . . . . . 67
4. Invito a comparire ed accompagnamento coattivo . . . . . . . . . . 71
5. L'interrogatorio all'esito delle indagini preliminari (art. 415-bis
c.p.p.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
6. Il limite temporale entro il quale richiedere l'interrogatorio . . . . 77
7. Interrogatorio dell'indagato e dinamiche cautelari . . . . . . . . . . 80
8. Modalità di svolgimento dell'interrogatorio . . . . . . . . . . . . . . 82
9. Interrogatorio di garanzia e finalità investigative . . . . . . . . . . . 85
10. Interrogatorio di garanzia e dibattimento . . . . . . . . . . . . . . . 87
CAPITOLO IV
L'APPORTO CONOSCITIVO DELL'IMPUTATO NEL PROCESSO
1. Il ruolo dell'imputato nel processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2. L'esame nell'incidente probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
3. Esame dell'imputato ex art. 210 c.p.p., testimonianza assistita ed
incidente probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
4. L'interrogatorio in udienza preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . 102
5. Modalità di svolgimento dell'interrogatorio in udienza preliminare. 104
6. Interrogatorio in udienza preliminare e letture dibattimentali ex art.
514 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
7. L'esame dibattimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
8. Assenso all'esame. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
9. Inammissibilità di un assenso parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
10. Gli avvertimenti ex art. 64 c.p.p. in sede dibattimentale . . . . . . . 118
11. Il mancato espletamento dell'esame ammesso . . . . . . . . . . . . 126
12. Lettura delle precedenti dichiarazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
13. Parziale rifiuto di rispondere e contestazioni nell'esame dibattimen-
tale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
CAPITOLO V
L'IMPUTATO QUALE FONTE DI PROVA
1. L'imputato organo od oggetto di prova . . . . . . . . . . . . . . . . 137
2. Le intercettazioni di comunicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
3. L'interpretazione del significato delle comunicazioni intercettate . 145
4. Videoriprese ambientali e tutela del domicilio . . . . . . . . . . . . 147
5. I limiti costituzionali alle videoriprese domiciliari . . . . . . . . . . 150
6. Le videoriprese di comportamenti comunicativi . . . . . . . . . . . 156
7. Altre forme di captazione occulta della condotta dell'indagato . . . 160
8. Le registrazioni di colloqui tra presenti . . . . . . . . . . . . . . . . 163
INDICE SOMMARIO IX
9. La registrazione sostitutiva della verbalizzazione . . . . . . . . . . . 164
10. La registrazione su impulso degli inquirenti . . . . . . . . . . . . . . 166
11. La testimonianza indiretta sulle dichiarazioni dell'imputato. . . . . 168
12. Le dichiarazioni rese all'autorità amministrativa in sede ispettiva . 173
13. Le operazioni sotto copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
14. L'acquisizione probatoria delle informazioni assunte dagli infiltrati. 177
15. Gli accertamenti corporali coattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
16. L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale . . . . . . . . . . . 183
17. L'attuale quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
18. L'acquisizione non coattiva di materiale biologico . . . . . . . . . . 190
19. Gli accertamenti radiologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
CAPITOLO VI
LE CONDOTTE SIGNIFICANTI
1. La condotta processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
2. Il silenzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
3. La mancata risposta a singole domande . . . . . . . . . . . . . . . . 203
4. Il silenzio parziale quale 'argomento di prova'. . . . . . . . . . . . 206
5. Silenzio dell'indagato e dinamiche cautelari . . . . . . . . . . . . . . 209
6. La condotta dell'indagato e la riparazione per l'ingiusta detenzione. 212
7. Alibi falso ed alibi fallito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
8. La condotta post delictum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
9. Il rifiuto di sottoporsi all'esame del DNA . . . . . . . . . . . . . . . 221
Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
COMMENTI DEI LETTORI A «Il contributo dell'imputato all'accertamento del fatto»
LIBRI AFFINI A «Il contributo dell'imputato all'accertamento del fatto»
-
Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali
-
L' imputazione e le sue vicende
-
Difetto d'imputabilità del minorenne
-
Il processo penale contro l'imputato irreperibile
-
Il giudizio in assenza dell'imputato
-
L'imputato presente al processo. Una ricostruzione sistematica
-
Appunti di diritto penale