
Adempimento dell'obbligo di sicurezza e tutela della persona
(Il codice civile. Commentario)
L'opera è composta di sei capitoli. Nel primo capitolo l'obbligo di sicurezza viene esaminato prendendo in considerazione il difficile punto di equilibrio fra tutela della persona e istanze di flessibilità provenienti dal mercato del lavoro.
Tracciate nel secondo capitolo le coordinate dell'obbligo di sicurezza alla luce dei principi costituzionali, il volume esamina, nel terzo capitolo, l'obbligo di sicurezza nella complessa trama delle fonti: la norma generale rappresentata dall'art. 2087 cod. civ., la legislazione prevenzionistica degli anni cinquanta, la legislazione di derivazione comunitaria, il recente decreto legislativo n. 81/2008 (il c.d. Testo Unico della sicurezza sul lavoro); sempre in tale capitolo viene affrontata la complessa questione della competenza legislativa concorrente fra Stato e regioni in materia di tutela e sicurezza del lavoro.
Il quarto capitolo è dedicato alla natura dell'obbligo di sicurezza, mentre nel quinto capitolo viene esaminato il rapporto fra norma generale (art. 2087 cod. civ.) e norme speciali (in particolare il d.lgs. n. 81/2008) sotto tre distinti profili: titolarità, ambito di applicazione e contenuto dell'obbligo di sicurezza.
Il sesto capitolo affronta, nella prima sezione, il tema della configurabilità dell'azione di adempimento dell'obbligo di sicurezza sullo sfondo del rapporto fra diritto sostanziale e processo e, nella seconda sezione, il tema del danno alla persona del lavoratore (danno alla salute, danno esistenziale, danno alla personalità morale), operando un inventario dei danni non patrimoniali (danno da mobbing, da demansionamento, da superlavoro e da mancato riposo, da molestie sessuali e da licenziamento ingiurioso).
Il volume è aggiornato secondo le modifiche apportate al d.lgs. n. 81/2008 dal d.l. 25 giugno 2008 n. 112, conv. in L. 6 agosto 2008 n. 133 e tiene conto del differimento dei termini di entrata in vigore di alcune disposizioni del d.lgs. n. 81/2008 previsto dal d.l. 3 giugno 2008 n. 97, conv. in L. 2 agosto 2008 n. 129.
Il volume è completato da una bibliografia composta di circa mille titoli, da un indice degli autori e da un indice analitico.
DETTAGLI DI «Adempimento dell'obbligo di sicurezza e tutela della persona»
Titolo Adempimento dell'obbligo di sicurezza e tutela della persona
Autore Albi Pasqualino
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148002
Pagine XV-366
Data 2008
Collana Il codice civile. Commentario
INDICE DI «Adempimento dell'obbligo di sicurezza e tutela della persona»
INDICE
Art. 2087 (Tutela delle condizioni di lavoro)
CAPITOLO I: L'OBBLIGO DI SICUREZZA TRA PERSONA E MERCATO
1. La dimensione risarcitoria dell'obbligo di sicurezza . . . . . . . . . . . . 3
2. La chiave di lettura: la centralita e la prevalenza dell'azione di adem-
`
pimento dell'obbligo di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3. Persona e mercato: ipertro'a della dimensione risarcitoria e svaluta-
zione del vincolo contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
CAPITOLO II: LE COORDINATE DELL'OBBLIGO DI SICUREZZA ALLA LUCE DEI PRINCIPI
COSTITUZIONALI
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
2. La rilevanza della « integrita 'sica »: la salute come diritto fondamen-
`
tale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
3. « Personalita morale » e dignita della persona . . . . . . . . . . . . . . .
` ` 50
4. Diritti della persona, diritti sociali e patrimonio costituzionale euro-
peo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
5. Persona e contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
6. Diritti inviolabili e concorrenza tra valori costituzionali . . . . . . . . . 74
CAPITOLO III: L'OBBLIGO DI SICUREZZA NELLA TRAMA DELLE FONTI
1. Il quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
2. La natura di norma generale dell'art. 2087 cod. civ. . . . . . . . . . . . 78
3. Norma generale e norme speciali: la tutela della persona. . . . . . . . . 81
XIV INDICE
4. La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore. . . . . . . . . . . 85
4.1. La legislazione prevenzionistica degli anni cinquanta del secolo
scorso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
4.2. Sicurezza sul lavoro e legislazione di derivazione comunitaria:
dalla direttiva 89/391 al d.lgs. n. 626/1994. . . . . . . . . . . . . 91
4.3. Verso l'armonizzazione del sistema prevenzionale: il d.lgs. n.
81/2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
5. Norma generale e norme speciali: la tutela della dignita del lavoratore .
` 106
6. Persona e lavoro fra statualita e sussidiarieta: la riforma del Titolo V
` `
della Costituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
6.1. La materia « ordinamento civile ». . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
6.2. Sicurezza sul lavoro e « tutela e sicurezza del lavoro » . . . . . . 120
CAPITOLO IV: LA NATURA DELL'OBBLIGO DI SICUREZZA
1. La natura contrattuale dell'obbligo di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 125
2. Il contratto di lavoro come fonte dell'obbligo primario di sicurezza . . 149
3. Sul concorso di responsabilita contrattuale ed extracontrattuale . . . .
` 153
4. Diritto pubblico, diritto privato, contratto: la circolarita dell'obbligo di
`
sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
CAPITOLO V: NORMA GENERALE E NORME SPECIALI: TITOLARITA, AMBITO DI
v
APPLICAZIONE E CONTENUTO DELL'OBBLIGO DI SICUREZZA
1. Le interazioni fra norma generale e norme speciali . . . . . . . . . . . . 169
2. Titolarita ed ambito di applicazione dell'obbligo di sicurezza secondo la
`
norma generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
3. Ambito oggettivo di applicazione, obblighi e funzioni prevenzionali
secondo il d.lgs. n. 81/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
3.1. Il datore di lavoro nel settore privato e nel settore pubblico . . . 177
3.2. I dirigenti, i preposti, i lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
3.3. La delega di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
3.4. I progettisti, i fabbricanti, i fornitori, gli installatori . . . . . . . . 187
3.5. Il medico competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
3.6. Gli obblighi connessi ai contratti d'appalto, d'opera o di sommi-
nistrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
4. La titolarita dell'obbligo di sicurezza nell'interazione fra norma gene-
`
rale e d.lgs. n. 81/2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
5. L'ambito soggettivo di applicazione secondo il d.lgs. n. 81/2008: la
nozione onnicomprensiva di lavoratore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
6. L'ambito soggettivo di applicazione dell'obbligo di sicurezza nell'inte-
razione fra norma generale e d.lgs. n. 81/2008. . . . . . . . . . . . . . . 208
7. Il contenuto dell'obbligo di sicurezza nell'interazione fra norma gene-
rale e d.lgs. n. 81/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
INDICE XV
CAPITOLO VI: ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO DI SICUREZZA E RESPONSABILITA PER
v
INADEMPIMENTO
Sezione prima: Obbligo di sicurezza e azione di adempimento
1. Diritto sostanziale e processo: azione di adempimento, responsabilita `
per inadempimento, esecuzione forzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
2. L'azione di adempimento dell'obbligo di sicurezza . . . . . . . . . . . . 246
3. Obbligo di sicurezza e tutela collettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
4. Obbligo di sicurezza e autotutela individuale. . . . . . . . . . . . . . . . 266
Sezione seconda: Obbligo di sicurezza e azione risarcitoria
5. La responsabilita per il danno da inadempimento dell'obbligo di sicu-
`
rezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
6. Effettivita della tutela risarcitoria' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 279
7. Il danno alla salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
7.1. Danno alla salute, danno esistenziale, danno alla personalita `
morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
8. L'inventario dei danni non patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
8.1. Il danno da mobbing. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
8.2. Il danno da demansionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
8.3. Il danno da superlavoro e da mancato riposo . . . . . . . . . . . . 303
8.4. Il danno da molestie sessuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
8.5. Il danno da licenziamento ingiurioso . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
9. La prova e la liquidazione del danno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
INDICI
Indice delle opere citate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
COMMENTI DEI LETTORI A «Adempimento dell'obbligo di sicurezza e tutela della persona»
LIBRI AFFINI A «Adempimento dell'obbligo di sicurezza e tutela della persona»
-
Commentario del Codice civile
-
Dell'assenza. Artt. 48-57 c.c.
-
La remissione del debito. Artt. 1236-1240
-
Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale...
-
Della prova testimoniale. Artt. 2721-2726 c.c.
-
Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili. Artt....
-
Della transazione. Artt.1965-1976
ALTRI LIBRI DI «Albi Pasqualino»
-
La dismissione dei diritti del lavoratore. Art. 2113
-
Garanzie dei diritti e stabilità del rapporto di lavoro