Azione collettiva risarcitoria (Class Action). Legge n. 244/2007, art. 2 comma 445-449
(Le nuove leggi civili)
Con legge n. 244 del 24 dicembre 2007, all'art. 2, commi 445-449, è stato introdotto nel Codice del consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206) l'art. 140 bis, rubricato "Azione collettiva risarcitoria".
Impropriamente denominato "class action", questo strumento consente, per un verso, una più efficace tutela delle posizioni giuridiche soggettive dei consumatori, parte debole del rapporto contrattuale, dall'altro, amplia l'accesso alla giustizia e consente una gestione più rapida ed efficiente del contenzioso, con notevole riduzione dei costi di giustizia.
Tuttavia, molte sono le perplessità legate all'interpretazione di questo nuovo istituto la cui formulazione normativa è, per alcuni aspetti, lacunosa e apodittica, al punto che la sua entrata in vigore, inizialmente prevista per il 30 giugno 2008, è stata rinviata al primo gennaio 2009.
In linea con le caratteristiche della Collana, il testo si propone di offrire una prima lettura al nuovo art. 140 bis del Codice del consumo, non mancando di indicare possibili prospettive per la nuova formulazione del testo di legge, al fine di rendere questo istituto uno strumento teso a garantire in modo effettivo un'adeguata tutela per il consumatore e per il mercato in generale.
DETTAGLI DI «Azione collettiva risarcitoria (Class Action). Legge n. 244/2007, art. 2 comma 445-449»
Titolo Azione collettiva risarcitoria (Class Action). Legge n. 244/2007, art. 2 comma 445-449
A cura di Cesaro E., Bocchini F.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814147449
Pagine VI-222
Data 2008
Collana Le nuove leggi civili
INDICE DI «Azione collettiva risarcitoria (Class Action). Legge n. 244/2007, art. 2 comma 445-449»
INDICE SOMMARIO
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Capitolo I
LE PARTI PROCESSUALI
E LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO
1. I soggetti: parte attrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2. Parte convenuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3. La legittimazione ad agire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.1. Soggetti legittimati all'azione collettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . 29
4. La competenza per territorio e per materia . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5. Tutela degli interessi collettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Capitolo II
LA DOMANDA GIUDIZIALE
E LE 'OPZIONI' DEI TERZI
1. La domanda: forma e contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
2. La prima udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
3. L'ammissibilità della domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
4. La 'idonea pubblicità'. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
5. L'adesione all'azione collettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
6. Il termine per l'adesione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
7. Gli effetti dell'adesione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
8. L'accettazione, il ri'uto e la revoca dell'adesione . . . . . . . . . . . . . . 98
9. L'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Capitolo III
LA SENTENZA
1. La natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
2. Gli effetti del giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
3. Il rapporto tra azione individuale e azione collettiva. . . . . . . . . . . . . 116
3.1. Inquadramento generale della problematica. . . . . . . . . . . . . . 116
3.2. Azione individuale e azione collettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
3.3. Concorso delle due azioni e gli istituti processuali della litispen-
denza, continenza, connessione, riunione . . . . . . . . . . . . . . . 129
VI INDICE SOMMARIO
Capitolo IV
L'AZIONE COLLETTIVA RISARCITORIA
ED IL RAPPORTO CON L'ATTIVITÀ DELL'AUTORITÀ GARANTE
DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
2. L'attività istruttoria dell'AGCM: accertamento e investigazione, le proce-
dure di carattere consensuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
3. La tutela giurisdizionale contro le decisioni delle Autorità. La legittima-
zione ad impugnare le delibere dell'AGCM. . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
4. Il valore dell'intervento dell'AGCM e il giudizio di ammissibilità previsto
dal comma 3 del nuovo art. 140-bis del Codice del Consumo . . . . . . . 156
5. Il regime delle pattuizioni connesse ad un accertamento dell'AGCM e i
rimedi esperibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
a) Pattuizioni a valle di un'intesa restrittiva della concorrenza . . . . 159
b) Pattuizioni a valle di una pratica commerciale scorretta . . . . . . 165
c) La soppressione, in sede di lavori parlamentari, del comma 11
dell'articolo 140-bis del codice del Consumo . . . . . . . . . . . . 168
6. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Capitolo V
LA CAMERA DI CONCILIAZIONE
1. La conciliazione quale tecnica di soluzione delle controversie . . . . . . . 173
2. La tutela degli interessi seriali di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
3. Conciliazione e azione collettiva inibitoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
4. Conciliazione e azione collettiva risarcitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
5. L'attività della camera di conciliazione all'esito del giudizio. Le possibili
opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
6. Segue. La funzione liquidativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
7. La tutela dell'impresa per pubblicizzazione di azione risarcitoria infondata. 192
Capitolo VI
I SISTEMI NORMATIVE EUROPEI VIGENTI E L'ESPERIENZA
DEGLI STATI UNITI
1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
2. Le ragioni di un intervento legislativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
3. Le possibili soluzioni: l'esperienza europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
4. L'azione di classe tradizionale: il modello nordamericano . . . . . . . . . . 205
5. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Bibliogra'a essenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
COMMENTI DEI LETTORI A «Azione collettiva risarcitoria (Class Action). Legge n. 244/2007, art. 2 comma 445-449»
LIBRI AFFINI A «Azione collettiva risarcitoria (Class Action). Legge n. 244/2007, art. 2 comma 445-449»
-
Diritto processuale civile
-
Diritto processuale civile
-
Il potere del giudice di interpretazione della domanda giudiziale
-
Il giudizio civile di Cassazione
-
L' istruttoria nel processo sommario
-
Il processo civile e le sue alternative. Nozioni generali
di Besso Chiara -
Compendio di diritto processuale civile