Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro. Tra storia, diritto internazionale e diritto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 21 ottobre 2008)
(Univ.La Sapienza-Bibl. di diritto intern)
Lettera di Gabriele D'Annunzio del 29 dicembre 1920, alla Rappresentanza Comunale di Fiume - Comunicato dell'Ufficio Stampa del Comando Città di Fiume, del 10 febbraio 1920, dei Legionari Siciliani - Nota introduttiva di A. SINAGRA - Introduzione di E. GENTILE - Relazioni di: F. LANCHESTER, A. SINAGRA, A. BALLARINI, A. CHIAPPETTI, C. ZANGHI', P. SIMONCELLI - Conclusione di A. SINAGRA - Comunicazioni scritte di: P. BARGIACCHI, Attualità della Carta costituzionale del Carnaro - R. CADIN, E se la Carta del Carnaro fosse un magnifico pretesto per "costituzionalizzare" la dittatura? - C. REGINA CARCHIDI, Lavoro e socialità nello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro - G.L. CECCHINI, La Reggenza fiumana nella storia e nell'ordinamento giuridico internazionale - A. LUPONE, L'universalismo nella Carta del Carnaro (ovvero del gioco armonioso delle diversità) - C. MONTANI, La Carta del Carnaro nella retrospettiva storica e nella sua attualità - G.M. PALMIERI, Sulla tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nella Carta del Carnaro - L. PANELLA, Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro: considerazioni di un'internazionalista - A.M. REVEDIN, L'immaginazione al potere (L'avanguardismo costituzionale dello Statuto del Carnaro) - S. TRINCHESE, D'Annunzio nella politica italiana del primo '900 (Riflessioni storiografiche) - A.L. VALVO, Valenza internazionale dello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro: un paradosso che il tempo non ha risolto - Appendice: Discorso di Gabriele D'Annunzio di presentazione dello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro ("Il donatore in ginocchio") - Statuto della Reggenza italiana del Carnaro (Fiume, 8 settembre 1920).
DETTAGLI DI «Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro. Tra storia, diritto internazionale e diritto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 21 ottobre 2008)»
Titolo Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro. Tra storia, diritto internazionale e diritto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 21 ottobre 2008)
A cura di Sinagra A.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145865
Pagine XXV-248
Data ottobre 2009
Collana Univ.La Sapienza-Bibl. di diritto intern
INDICE DI «Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro. Tra storia, diritto internazionale e diritto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 21 ottobre 2008)»
INDICE
Lettera di Gabriele D'ANNUNZIO del 29 dicembre 1920, alla Rappresentan-
za Comunale di Fiume ............................................................................................. XI
Comunicato dell'Ufficio Stampa del Comando Città di Fiume, del 10 feb-
braio 1920, dei Legionari Siciliani .......................................................................... XIII
Nota introduttiva di AUGUSTO SINAGRA ............................................................. XV
Introduzione di EMILIO GENTILE ........................................................................ XIX
Relazione di FULCO LANCHESTER ........................................................................ 1
Relazione di AUGUSTO SINAGRA ........................................................................... 7
Relazione di AMLETO BALLARINI ......................................................................... 13
Relazione di ACHILLE CHIAPPETTI ....................................................................... 21
Relazione di CLAUDIO ZANGHÌ ............................................................................. 31
Relazione di PAOLO SIMONCELLI .......................................................................... 39
Conclusione di AUGUSTO SINAGRA ...................................................................... 47
COMUNICAZIONI SCRITTE
(inviate per gli Atti del Convegno)
PAOLO BARGIACCHI, Attualità della Carta costituzionale del Carnaro ............ 51
RAFFAELE CADIN, E se la Carta del Carnaro fosse un magnifico pretesto per
'costituzionalizzare' la dittatura' .......................................................................... 59
CLAUDIA REGINA CARCHIDI, Lavoro e socialità nello Statuto della Reggen-
za italiana del Carnaro ............................................................................................. 65
GIAN LUIGI CECCHINI, La Reggenza fiumana nella storia e
nell'ordinamento giuridico internazionale ............................................................ 75
ANGELA LUPONE, L'universalismo nella Carta del Carnaro (ovvero del gioco
armonioso delle diversità) ....................................................................................... 127
CARLO MONTANI, La Carta del Carnaro nella retrospettiva storica e nella sua
attualità ....................................................................................................................... 135
X INDICE
GIOVANNI MICHELE PALMIERI, Sulla tutela dei diritti dell'uomo e delle li-
bertà fondamentali nella Carta del Carnaro ............................................................ 153
LINA PANELLA, Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro: considera-
zioni di un'internazionalista .................................................................................... 179
ANTON MARINO REVEDIN, L'immaginazione al potere (L'avanguardismo
costituzionale dello Statuto del Carnaro) .............................................................. 185
STEFANO TRINCHESE, D'ANNUNZIO nella politica italiana del primo '900
(Riflessioni storiografiche) ...................................................................................... 201
ANNA Lucia VALVO, Valenza internazionale dello Statuto della Reggenza
italiana del Carnaro: un paradosso che il tempo non ha risolto ........................ 213
APPENDICE
Discorso di Gabriele D'ANNUNZIO di presentazione dello Statuto della
Reggenza italiana del Carnaro ('Il donatore in ginocchio') .............................. 223
Statuto della Reggenza italiana del Carnaro (Fiume, 8 settembre 1920) .......... 227
COMMENTI DEI LETTORI A «Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro. Tra storia, diritto internazionale e diritto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 21 ottobre 2008)»
LIBRI AFFINI A «Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro. Tra storia, diritto internazionale e diritto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 21 ottobre 2008)»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
-
Compendio di diritto internazionale pubblico
-
Contratti internazionali di compravendita e di somministrazione....
-
Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale
-
Preserving cultural heritage and national identities for...
-
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo