Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945)
(Per la storia pensiero giuridico moderno)
Perché è nata una comunità di studiosi di diritto amministrativo e come si è evoluta nel contesto culturale, italiano ed europeo, del XIX e XX secolo? Quale ruolo ha rivestito, in Italia, lo studioso di diritto amministrativo nel dibattito culturale e quale è il ruolo attualmente svolto? Perché la scienza del diritto amministrativo è così restia a ragionare su sé stessa? Sono condivisibili le ricostruzioni sin qui operate, sui singoli studiosi e sull'intero movimento, o è opportuno sottoporre le stesse ad un nuovo riscontro, esaminandole con diverse lenti e da altra angolazione? E, soprattutto, perché oggi, a distanza di oltre due secoli dalla sua nascita, è importante ricostruire la storia della scienza del diritto amministrativo italiano, registrando i passi in avanti da essa compiuti, ma anche facendo tesoro degli errori nei quali è incorsa?
Il libro intende fornire elementi utili per rispondere a queste domande.
DETTAGLI DI «Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945)»
Titolo Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945)
Autore Sandulli Aldo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145544
Pagine XVI-324
Data 2009
Collana Per la storia pensiero giuridico moderno
INDICE DI «Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945)»
INDICE
INTRODUZIONE
1. La scienza del diritto amministrativo e l'ancoraggio alla sua storia . . . . . V
2. La storiogra'a giuridica e lo studio della scienza del diritto amministra-
tivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII
3. Struttura dell'indagine e metodo d'analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . XII
CAPITOLO I
LE ORIGINI DELLA SCIENZA
(1800-1879)
1. La prima meta dell'Ottocento ed i primi incerti passi della scienza italiana
`
del diritto amministrativo tra fondazioni giusnaturalistiche ed in'uenza
francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1. Gian Domenico Romagnosi ed il costituzionalismo liberale. . . . . . 7
1.2. L'esegetica transalpina tra la Restaurazione e la Seconda Repubblica. 12
1.3. Giovanni Manna, l'astrattismo liberale e l'approccio economico-am-
ministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2. La seconda meta dell'Ottocento ed i primi tentativi di elaborazione siste-
`
mica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.1. Federico Persico e la teoria dei nessi organici . . . . . . . . . . . . . 28
2.2. Giovanni de Gioannis Gianquinto ed il modello romanistico. . . . . 30
2.3. Lorenzo Meucci, ultimo dei civilisti, tra unita del diritto ed idea etica
`
dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
2.4. Giuseppe Mantellini ed il diritto amministrativo come diritto speciale
dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
3. Forza e debolezza del sincretismo pre-orlandiano . . . . . . . . . . . . . . 43
CAPITOLO II
LA FONDAZIONE
(1880-1891)
1. L'eta crispina e la cd. svolta orlandiana: il metodo giuridico e la fondazione
`
della scuola italiana di diritto pubblico nell'ultimo quindicennio dell'otto-
cento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
2. Dall'ascendenza francese all'in'uenza tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . 52
322 INDICE
3. Silvio Spaventa e la necessita politica dello Stato forte . . . . . . . . . . .
` 62
4. Vittorio Emanuele Orlando tra savignismo e difesa dell'unita dello Stato
`
liberale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
CAPITOLO III
LA COSTRUZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
(1892-1903)
1. Oreste Ranelletti: il metodo induttivo e la sacralita dello Stato persona . .
` 97
2. Federico Cammeo: il pandettismo come strumento della specialita e la `
ricerca dei limiti del potere statale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
3. Due temi chiave nel percorso di consacrazione del metodo giuridico . . . 124
3.1. La scienza italiana del diritto amministrativo ed il realismo giuridico:
i contributi giovanili di Giovanni Vacchelli ed Ugo Forti . . . . . . . 125
3.2. Il dibattito sul rapporto tra diritto amministrativo e scienza dell'am-
ministrazione. Due 'sommersi' di talento: Carlo Francesco Ferraris e
Luigi Rava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
4. La scuola orlandiana ed il controllo dei concorsi pubblici . . . . . . . . . 148
CAPITOLO IV
LA SCIENZA NELLA CRISI DELLO STATO LIBERALE
(1904-1921)
1. L'eta giolittiana e la percezione della crisi dello Stato liberale . . . . . . .
` 153
2. Santi Romano e l'istituzionalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
3. La resistenza ai sintomi di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
3.1. L'ancoraggio al fantasma dello Stato liberale: gli epigoni di Ranellet-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
3.2. Dalla ricostruzione del diritto pubblico al formalismo giuridico: Do-
nato Donati e la scuola padovana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
CAPITOLO V
IL PERFETTO SISTEMA E L'INVOLUZIONE DEGLI STUDI
(1922-1938)
1. Il ventennio fascista e la scienza del diritto amministrativo . . . . . . . . . 205
2. L'ancoraggio alla tradizione dei fondatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
2.1. Guido Zanobini e la costruzione del perfetto 'sistema' . . . . . . . 211
2.2. Enrico Guicciardi ed Antonio Amorth: le diverse vie del metodo
giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
3. Giovanni Miele, tra tradizione e rinnovamento degli studi . . . . . . . . . 233
INDICE 323
CAPITOLO VI
I SINTOMI DELLA RINASCITA
(1939-1945)
1. Da Mussolini a Badoglio: i nuovi fermenti e la cesura della guerra . . . . 247
2. Il procedimento amministrativo di Aldo M. Sandulli. . . . . . . . . . . . . 248
3. I primi studi monogra'ci di Massimo Severo Giannini . . . . . . . . . . . 251
4. La seconda guerra mondiale e la scienza del diritto amministrativo . . . . 256
Le biogra'e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
COMMENTI DEI LETTORI A «Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945)»
LIBRI AFFINI A «Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945)»
-
Commentario al codice dei contratti pubblici
-
L' intervento amministrativo sui mercati
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Il sistema del diritto amministrativo vol.5
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
Il sistema del diritto amministrativo
-
Compendio di diritto amministrativo. Con espansione online
ALTRI LIBRI DI «Sandulli Aldo»
-
Il ruolo del diritto in Europa. L'integrazione europea dalla...
-
Legge sul procedimento amministrativo
-
Casi e materiali di diritto amministrativo
-
Un giurista per la democrazia
-
L' attività normativa della pubblica amministrazione. Origini,...
-
Il procedimento amministrativo