Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative
Rivisitazione dell'opera edita nel 2005, con le informazioni e gli aggiornamenti resi necessari dalla continua e veloce evoluzione, culturale, politica e giurisprudenziale, su un tema di grande rilevanza ed attualità.
In questa nuova edizione sono riportate alcune importanti leggi di riforma, tra cui la legge n. 228 del 2003, recante misure contro la tratta delle persone e nella quale è stata prevista, nell'ultimo comma dell'art. 416 c.p., la forma aggravata dell'associazione per delinquere diretta a commettere taluno dei delitti di cui agli artt. 600, 601 e 602 c.p., di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi. Con la legge n. 85 del 2006, di modifiche al codice penale in materia di reati di opinione è stata depenalizzata la propaganda sovversiva e radicalmente modificato il delitto di associazioni sovversive. Con la legge n. 146 del 2006 ha avuto ratifica ed esecuzione nel nostro ordinamento la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organizzata.
SOMMARIO:
Introduzione. Sulla specificità della repressione delle forme di criminalità organizzata e l'autonomia delle figure delittuose associative - Profilo storico e comparatistico - Il quadro normativo e costituzionale.
DETTAGLI DI «Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative»
Titolo Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative
Autore Aleo Salvatore
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145414
Pagine XV-320
Data giugno 2009
INDICE DI «Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative»
INDICE
Prefazione alla terza edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Prefazione alla seconda edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Capitolo I
INTRODUZIONE.
`
SULLA SPECIFICITA DELLA REPRESSIONE DELLE
`
FORME DI CRIMINALITA ORGANIZZATA E
L'AUTONOMIA DELLE FIGURE DELITTUOSE ASSOCIATIVE
1.1. Posizione dei problemi e definizione dell'oggetto della ricerca . . . . . . 1
1.2. La problematica generale dell'''organizzazione'': la nozione di ''rela-
zione funzionale'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1.3. Le ''difformita'' dei delitti politici e dei delitti associativi nella dot-
`
trina penalistica ''classica'' e nel sistema della codificazione. Il con-
tributo analitico e definitorio della teoria dell'''organizzazione'' . . . . . 38
1.4. Analisi dei diversi profili funzionali delle figure delittuose autonome
associative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Capitolo II
PROFILO STORICO E COMPARATISTICO
2.1. Premessa. Le diverse tendenze alla specificita ed alla generalizzazione
`
delle figure delittuose autonome associative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2.2. La repressione dei « crimina » politici, e collettivi, nel diritto romano
e nel diritto intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
2.2.1. Nel diritto romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
2.2.2. Nel diritto intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
2.3. Tentativo e concorso di persone nella codificazione . . . . . . . . . . . . . . . 82
2.3.1. Il tentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
2.3.2. Il concorso di persone nel reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.4. Le figure criminose di attentato, di complotto o cospirazione ed as-
sociative nella codificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
2.4.1. Nel codice napoleonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
xiv indice
2.4.2. Nel codice del Regno delle Due Sicilie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
2.4.3. Nel codice toscano. Le posizioni di Carrara in materia di
delitti politici e associativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
2.4.4. Nel codice sardo-italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
2.4.5. Nel codice Zanardelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
2.4.6. Segue. Il processo di generalizzazione del modello delittuoso
autonomo dell'associazione per commettere delitti . . . . . . . . . . 121
2.4.7. Segue. La repressione delle associazioni criminose nello Stato
liberale e durante il fascismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
2.4.7.1. La repressione del fenomeno camorristico e mafioso 133
2.4.7.2. Le « Associazioni sovversive » nel codice Rocco . . . . 139
2.4.8. I delitti associativi nel codice tedesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
2.4.9. Le figure dell'« attentat » e del « complot » ed associative nel-
l'evoluzione della legislazione francese e nel nuovo codice
penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
2.4.10. La punibilita delle riunioni e associazioni illecite nel nuovo
`
codice spagnolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
2.4.11. I delitti associativi nel codice portoghese. . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
2.5. La figura della « conspiracy » e la problematica dell'organizzazione
nel sistema penale anglosassone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Capitolo III
IL QUADRO NORMATIVO E COSTITUZIONALE
3.1. Premessa. Le figure delittuose associative del codice Rocco . . . . . . . . 171
3.2. La nozione di associazione delittuosa. I problemi di consistenza . . . . 172
3.3. La disciplina costituzionale della liberta di associazione . . . . . . . . . . .
` 180
3.4. Sulla categoria del delitto politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
3.5. I divieti delle associazioni di carattere militare e delle associazioni
segrete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
3.6. Il divieto di riorganizzazione del disciolto partito fascista . . . . . . . . . . 192
3.7. L'associazione razzistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
3.8. Alcune ipotesi di lavoro, di carattere generale, sul tema delle associa-
zioni di tipo ''sovversivo''. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
3.9. L'associazione per delinquere. Il contenuto di offensivita e la dimen- `
sione ''istituzionale'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
3.10. Sul problema della costituzione di parte civile degli enti pubblici
territoriali e delle associazioni di cittadini nei processi contro le or-
ganizzazioni criminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
3.11. L'associazione di tipo mafioso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
3.12. Alcune ipotesi di lavoro, di carattere generale, sul tema delle orga-
nizzazioni criminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
indice xv
3.13. Le diverse posizioni soggettive nei delitti associativi. Sul problema
della configurabilita del tentativo, di costituzione e di partecipazione
` 251
3.14. La problematica del concorso eventuale o ''esterno'' nei delitti asso-
ciativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
3.15. La problematica del cumulo giuridico delle pene e dell'unificazione
delle responsabilita connesse all'attivita di una organizzazione crimi-
` `
nosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
3.16. Il problema della definizione di carattere generale e sistematico della
criminalita organizzata nella Convenzione di Palermo . . . . . . . . . . . . .
` 292
3.17. Le mie proposte in tema di criminalita organizzata e di delitti asso-
`
ciativi nei lavori della Commissione Nordio per la riforma del codice
penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
3.18. Alcune considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Appendice
1. Decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio dell'Unione Europea
del 24 ottobre 2008 relativa alla lotta contro la criminalita organizzata
` 307
2. Decisione quadro 2008/919/GAI del Consiglio dell'Unione Europea
del 28 novembre 2008 che modifica la decisione quadro 2002/475/
GAI sulla lotta contro il terrorismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
COMMENTI DEI LETTORI A «Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative»
LIBRI AFFINI A «Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative»
-
Codice antimafia ragionato
-
Diritto penale e criminalità organizzata
-
L' informativa antimafia nelle dinamiche negoziali tra privati e...
-
Codice delle confische penali
-
Reati di associazione e declinazioni preternazionali della...
-
Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Profili...
-
Reato transnazionale e responsabilità dell'ente
ALTRI LIBRI DI «Aleo Salvatore»
-
Codificazione e decodificazione
-
Codificazione e decodificazione
-
Istituzioni di diritto penale. Parte generale
-
Il sistema penale
-
Dei giuristi e dintorni
-
Diritto penale. I reati del codice penale e le disposizioni...
-
Diritto penale. I reati del codice penale e le disposizioni...