Categorie di quote, categorie di soci
(Rivista delle società. Monografie-studi)
La possibilità di attribuire diritti particolari quale strumento di reperimento di risorse finanziarie nella società a responsabilità limitata: generalità sulla quota di partecipazione e sulle relative categorie - I diritti particolari - L'individuazione di una disciplina di classe - Dalle categorie di quote alle categorie di soci.
DETTAGLI DI «Categorie di quote, categorie di soci»
Titolo Categorie di quote, categorie di soci
Autore Blandini Antonio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145223
Pagine VIII-218
Data giugno 2009
Collana Rivista delle società. Monografie-studi
INDICE DI «Categorie di quote, categorie di soci»
INDICE VII
INDICE
CAPITOLO I
`
LA POSSIBILITA DI ATTRIBUIRE DIRITTI PARTICOLARI
QUALE STRUMENTO DI REPERIMENTO DI RISORSE
`
FINANZIARIE NELLA SOCIETA A RESPONSABILITA `
`
LIMITATA: GENERALITA SULLA QUOTA
DI PARTECIPAZIONE E SULLE RELATIVE CATEGORIE
pag.
` `
1. Societa a responsabilita limitata e mezzi di finanziamento dell'im-
presa, tra capitale di rischio e capitale di credito . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. La rilevanza della relazione tra la quota di partecipazione ed il suo ti-
tolare: la normativa italiana ed echi di esperienze di altri ordinamenti . 13
`
3. La discussione sulle categorie di quote nella societa a responsabilita `
limitata prima della riforma societaria del 2003. . . . . . . . . . . . . . . . . 23
CAPITOLO II
I DIRITTI PARTICOLARI
1. Profili generali dei diritti particolari nella nuova societa a responsabi- `
`
lita limitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2. La « naturale » connessione del diritto particolare con la persona del
socio: il divieto di rappresentazione della partecipazione da azioni ed
`
il problema della titolarita in capo ad un socio di una pluralita di `
quote. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
3. I limiti alla configurazione di diritti particolari: vincolo di proporzio-
` `
nalita, principio di eguaglianza ed esaustivita della casistica contenuta
nell'art. 2468, co. 3, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4. Diritti particolari e diritto di voto: la realizzazione del diritto partico-
lare mediante un rafforzamento del peso del socio in sede assem-
bleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
5. Il problema del conflitto di interessi del socio dotato di un diritto par-
ticolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
6. I diritti particolari patrimoniali: l'esclusione della postergazione nel
`
concorso alle perdite e del diritto di priorita in sede di liquidazione . . 80
VIII INDICE
pag.
7. I diritti patrimoniali con riferimento alla « distribuzione degli utili » e
non alla loro ripartizione in misura non proporzionale alle rispettive
partecipazioni dei soci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
8. I diritti particolari non patrimoniali: poteri e responsabilita dei soci e `
ruolo degli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
9. Limiti di rilevanza del diritto particolare amministrativo ed abusi del
socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
10. Diritti di verifica dell'operato degli amministratori. . . . . . . . . . . . . . . 120
`
11. Diritti particolari e gruppi di societa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
12. Le clausole dell'atto costitutivo ambigue, tra diritti particolari ed altre
posizioni singolari dei soci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
CAPITOLO III
L'INDIVIDUAZIONE DI UNA DISCIPLINA DI CLASSE
1. L'introduzione dei diritti particolari: il necessario consenso unanime
dei soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
2. La variazione dei diritti e l'autonomia dei soci: la complessa qualifica-
zione dei diritti particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
3. L'assemblea speciale dei quotisti particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
4. I diritti particolari condizionati e a termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
5. Il diritto di recesso del socio dissenziente alla variazione dei diritti
particolari e la legittimazione all'impugnativa della deliberazione as-
sembleare modificativa: individuazione dei soci titolari di questi diritti
e delle situazioni in cui possono essere esercitati, tra modifica « di-
retta » e « indiretta » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
6. Trasferimento della quota e trasferimento del diritto particolare: il
problema della circolazione (con notazioni sul pegno e sull'usufrutto
della quota) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
`
7. La divisibilita della quota e la sorte del diritto particolare . . . . . . . . . 198
CAPITOLO IV
DALLE CATEGORIE DI QUOTE ALLE CATEGORIE DI SOCI
1. Dalle categorie di quote alle categorie di soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
2. Cenni conclusivi: lo studio delle categorie di soci nella prospettiva
`
della ricostruzione degli elementi caratterizzanti la societa a responsa-
` `
bilita limitata rispetto alle altre societa di capitali . . . . . . . . . . . . . . . 211
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
COMMENTI DEI LETTORI A «Categorie di quote, categorie di soci»
LIBRI AFFINI A «Categorie di quote, categorie di soci»
-
Il socio temporaneo. Opportunità per le imprese
-
Delle modificazioni dello statuto. Diritto di recesso. Artt....
-
Inizio e cessazione della direzione e coordinamento e recesso del...
-
Lo scioglimento del rapporto societario. Recesso, esclusione e...
di Fico Daniele -
L'esclusione del socio nelle societa' di capitali
-
Il recesso del socio nella s.p.a. e nella s.r.l.
-
Società di capitali e posizione del socio
ALTRI LIBRI DI «Blandini Antonio»
-
Codice di giustizia sportiva F.I.G.C.
-
Società quotate e società diffuse. Le società che fanno ricorso al...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La Patente di Guida
-
IRPEF
-
Il diritto tra universalismo e particolarismo: categorie...
-
Il DCFR. Lessici, concetti e categorie nella prospettiva del...
-
Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie quali...
di Viotti Santo -
Corso di diritto internazionale
-
L' oggetto del giudizio di cognizione tra crisi delle categorie del...
-
La patente di guida. Manuale teorico e quiz per l'esame. Categorie...
-
Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultati. Categorie...