Il proscioglimento predibattimentale
(Studi di diritto processuale penale)
Origini dell'istituto - La fase degli atti preliminari al dibattimento nel giudizio di primo grado - Il proscioglimento nella fase degli atti preliminari al dibattimento di primo grado - Il proscioglimento predibattimentale e le impugnazioni (L'impugnazione della sentenza predibattimentale - La problematica del proscioglimento nel predibattimento d'appello, di cassazione e di rinvio) - Conclusione - Appendice bibliografica.
DETTAGLI DI «Il proscioglimento predibattimentale»
Titolo Il proscioglimento predibattimentale
Autore Iai Ivano
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145032
Pagine VIII-168
Data ottobre 2009
Collana Studi di diritto processuale penale
INDICE DI «Il proscioglimento predibattimentale»
INDICE
Premessa ................................................................................. VII
CAPITOLO I
ORIGINI DELL'ISTITUTO
1. La legislazione preunitaria .................................................... 1
2. Dal codice del 1865 al codice del 1913 ..................................... 5
3. Il codice del 1930 e le sue novellazioni ..................................... 12
4. Dai progetti di riforma del codice del 1930 alla legge delega del 1974
e al progetto preliminare del 1978 ........................................... 16
5. Dalla legge delega del 1987 al nuovo codice ............................... 20
CAPITOLO II
LA FASE DEGLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO
NEL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO
1. L'estensione della fase predibattimentale .................................. 25
2. Le finalita degli atti preliminari al dibattimento .........................
` 35
3. La competenza funzionale nella fase predibattimentale ................ 40
4. Le attivita della fase predibattimentale .....................................
` 42
CAPITOLO III
IL PROSCIOGLIMENTO NELLA FASE DEGLI ATTI PRELIMINARI
AL DIBATTIMENTO DI PRIMO GRADO
1. I caratteri del proscioglimento anticipato .................................. 45
2. I presupposti della sentenza predibattimentale ........................... 51
3. Il rapporto dell'art. 469 con l'art. 129 c.p.p ............................. 60
4. I limiti del proscioglimento predibattimentale: a) il divieto di pro-
sciogliere nel merito ............................................................. 65
5. (Segue): b) l'inapplicabilita dell'art. 129, comma 2, c.p.p .............
` 75
6. (Segue): c) l'audizione e il consenso delle parti .......................... 81
7. Il giudice competente ........................................................... 91
8. L'udienza camerale .............................................................. 97
9. La natura della sentenza predibattimentale ............................... 99
10. La sentenza predibattimentale nel giudizio direttissimo e nel giudizio
immediato .......................................................................... 102
168 Indice
CAPITOLO IV
IL PROSCIOGLIMENTO PREDIBATTIMENTALE
E LE IMPUGNAZIONI
Sezione I
L'IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA PREDIBATTIMENTALE
1. L'inappellabilita della sentenza predibattimentale di non doversi
`
procedere perche il reato e estinto o l'azione penale e improcedibile .
´ ` ` 109
2. L'impugnabilita della sentenza predibattimentale pronunciata nono-
`
stante l'opposizione dell'imputato o del pubblico ministero ........... 117
3. L'impugnabilita della sentenza di merito erroneamente pronunciata
`
nel predibattimento ............................................................. 122
Sezione II
LA PROBLEMATICA DEL PROSCIOGLIMENTO
NEL PREDIBATTIMENTO D'APPELLO,
DI CASSAZIONE E DI RINVIO
4. L'inapplicabilita dell'art. 469 c.p.p. nel giudizio d'appello ...........
` 129
5. L'estinzione del reato e l'improcedibilita dell'azione penale nel giu-
`
dizio di cassazione ............................................................... 139
6. L'applicabilita dell'art. 469 c.p.p. dopo l'annullamento con rinvio al
`
giudice di primo grado ......................................................... 146
7. L'applicabilita dell'art. 469 c.p.p. dopo la dichiarazione di nullita in
` `
appello e la sua inapplicabilita nel giudizio di revisione ...............
` 150
Conclusione .............................................................................. 153
Appendice bibliografica ............................................................... 155
COMMENTI DEI LETTORI A «Il proscioglimento predibattimentale»
LIBRI AFFINI A «Il proscioglimento predibattimentale»
-
Fascicolo per il dibattimento. Poteri delle parti e ruolo del giudice
-
Il dibattimento nel processo penale
di Lupoli Luca -
Eccezioni e questioni preliminari nel processo penale
-
Manuale per il dibattimento penale
-
Difesa e dibattimento penale. Suggerimenti argomentativi
-
Il dibattimento
-
Il giudizio dibattimentale