Autoregolazione societaria
(Quaderni di giurisprudenza commerciale)
Il volume è articolato in quattro capitoli. Nel primo si introducono sinteticamente i profili di criticità che emergono affrontando il tema dell'autoregolazione societaria nel suo complesso. Nel secondo capitolo, dedicato ai fenomeni di autoregolazione imprenditoriale, si esaminano i caratteri dei modelli intesi ad applicarsi ad aree produttive popolate da reti di imprese. Nel terzo capitolo, dedicato ai fenomeni di autoregolazione societaria, si considerano i caratteri dei modelli di autoregolazione di natura stricto sensu societaria, e, in primis, dei codici di autodisciplina delle società quotate. Nel quarto capitolo si compie una rielaborazione dei paradigmi teorici disponibili, individuando le ragioni economiche, etiche e giuridiche che giustificano il ricorso a modelli di autoregolazione latu sensu societaria.
DETTAGLI DI «Autoregolazione societaria»
Titolo Autoregolazione societaria
Autore Bosi Giacomo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814144974
Pagine VIII-342
Data 2009
Collana Quaderni di giurisprudenza commerciale
INDICE DI «Autoregolazione societaria»
INDICE VII
INDICE
CAPITOLO I
`
ANTIFORMALISMO, GIURIDIFICAZIONE E RIFLESSIVITA
DEI MODELLI DI AUTOREGOLAZIONE
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4. Contenuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
5. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
CAPITOLO II
MODELLI DI AUTOREGOLAZIONE IMPRENDITORIALE
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... 21
2. Primi modelli di autoregolazione imprenditoriale . . . . . . . ......... 24
`
2.1. Reti, autorita, regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... 24
2.2. Funzioni di governance della fiducia . . . . . . . . . . . ......... 48
2.3. Istituzioni intermedie e autoregolazione . . . . . . . . . ......... 57
3. Nuovi modelli di autoregolazione imprenditoriale . . . . . . ......... 65
3.1. Reti e responsabilizzazione sociale dell'impresa. . . . ......... 65
3.2. Evoluzione strutturale dei codici di autoregolazione imprendito-
riale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... 89
4. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
CAPITOLO III
MODELLI DI AUTOREGOLAZIONE SOCIETARIA
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
2. Primi modelli di autoregolazione societaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
2.1. L'autoregolazione dei mercati finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
2.2. Autodisciplina e responsabilizzazione sociale dell'impresa . . . . . 127
`
2.3. Regole di autodisciplina delle societa quotate italiane . . . . . . . . 138
VIII INDICE
3. Nuovi modelli di autoregolazione societaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
3.1. Tra giuridificazione e regolazione riflessiva. . . . . . . . . . . . . . . . 150
3.2. Evoluzione strutturale dei codici di autodisciplina . . . . . . . . . . . 165
4. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
CAPITOLO IV
PARADIGMI DI RIFERIMENTO PER I MODELLI
DI AUTOREGOLAZIONE
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
2. Ragioni economiche di autoregolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
2.1. Dalla conoscenza incompleta alla contrattazione incompleta . . . . 197
2.2. Dalla visione politica dell'impresa al neo-contrattualismo socie-
tario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
3. Ragioni etiche di autoregolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
3.1. Globalizzazione economica, pluralismo etico . . . . . . . . . . . . . . 235
3.2. L'autoregolazione tra diritto e morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
4. Ragioni giuridiche di autoregolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
`
4.1. Regolazione per principi dell'attivita d'impresa . . . . . . . . . . . . . 263
`
4.2. Oltre l'antiformalismo giuridico, verso la riflessivita regolativa . . 286
5. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
COMMENTI DEI LETTORI A «Autoregolazione societaria»
LIBRI AFFINI A «Autoregolazione societaria»
-
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione...
-
Le società
-
Società di persone e SRL. Aspetti civilistici, gestionali e...
-
Consorzi e società consortili
-
Società 2019
-
Formulario delle società
di Nagar Marco -
La società semplice e l'organizzazione dei patrimoni familiari....
ALTRI LIBRI DI «Bosi Giacomo»
-
Diritto ed economia delle società
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
-
Diritto dell'impresa e dell'economia. Con ebook
-
L' impresa culturale
-
Diritto ed economia delle società. Con e-book
-
Diritto dell'impresa e dell'economia