Le fonti private del diritto commerciale. Atti del Convegno di studi (Catania, 21-22 settembre 2007)
(Univ.Catania-Fac. giurisprudenza. NS)
Il volume raccoglie le ricerche presentate al Convegno svoltosi nella Facoltà giuridica catanese nel settembre 2007, quando appariva ancora irreversibile la crisi del diritto commerciale "di fonte pubblica", prodotta dalla debolezza delle istituzioni politiche di fronte alla crescita del ruolo svolto dagli organismi e dalle associazioni private, derivante a sua volta dall'unificazione dei mercati, dalla'innovazione tecnica e da quella giuridica.
In realtà, era già al suo apice la considerazione collettiva delle fonti non legali che - restituendo al diritto commerciale note sue proprie fin dalle origini - avevano prodotto regole nuove e talvolta dirompenti, secondo linee che si ripetevano in ordinamenti giuridici diversi, spesso modellate sulla base di schemi provenienti dai sistemi economici più sviluppati e leader nella materia.
I saggi pubblicati in questo volume si offrono, quindi, quasi come un primo bilancio di quella significativa e non breve esperienza, tentando di delinearne limiti e meriti, anche al fine di riavviare una riflessione utile ad un suo più appropriato sviluppo.
DETTAGLI DI «Le fonti private del diritto commerciale. Atti del Convegno di studi (Catania, 21-22 settembre 2007)»
Titolo Le fonti private del diritto commerciale. Atti del Convegno di studi (Catania, 21-22 settembre 2007)
A cura di Di Cataldo V., Sanfilippo P. M.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814144493
Pagine VI-468
Data 2009
Collana Univ.Catania-Fac. giurisprudenza. NS
INDICE DI «Le fonti private del diritto commerciale. Atti del Convegno di studi (Catania, 21-22 settembre 2007)»
INDICE
Presentazione di Vincenzo Di Cataldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Sessione I
Francesco Denozza, Relazione introduttiva. Le fonti private del diritto
commerciale tra mercato e politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Serenella Rossi, Luci e ombre dei codici etici d'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ruggero Vigo, Diligenza e colpa organizzativa in una ''fonte privata'': i mo-
delli di organizzazione e di gestione (d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231) . . . . . . 65
Sessione II
Aurelio Mirone, Le ''fonti private'' del diritto bancario: concorrenza, traspa-
renza e autonomia privata nella (nuova) regolamentazione dei contratti
bancari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Sabino Fortunato, I principi contabili internazionali e le fonti del diritto
(pluralismo giuridico, diritto riflessivo e ''governance'' nel modello euro-
peo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Concetto Costa, Le regole di Basilea II tra tutela del capitale delle banche
e comportamenti virtuosi delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Gianvito Giannelli, Gli accordi di Basilea 2 tra soft law e autonomia orga-
nizzativa delle banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Massimo Di Rienzo, La responsabilita verso terzi nella valutazione del me-
`
rito creditizio delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Sessione III
Niccolo Salanitro, Osservazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 293
Roberto Rosapepe, Corretta amministrazione, codici di comportamento ed
informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Pierpaolo M. Sanfilippo, I codici di autodisciplina societaria: nuovi profili
di enforcement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
vi indice
Duccio Regoli, Gli amministratori indipendenti tra fonti private e fonti
pubbliche e statuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
Mario Libertini, Relazione conclusiva. Le fonti private del diritto commer-
ciale. Appunti per una discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
COMMENTI DEI LETTORI A «Le fonti private del diritto commerciale. Atti del Convegno di studi (Catania, 21-22 settembre 2007)»
LIBRI AFFINI A «Le fonti private del diritto commerciale. Atti del Convegno di studi (Catania, 21-22 settembre 2007)»
-
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione...
-
Diritto commerciale vol.2
-
Formulario notarile commentato. Atti tra vivi di diritto...
-
Schemi di diritto commerciale
-
Manuale di diritto commerciale. Con espansione online
-
Le imprese a partecipazione pubblica
-
«Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria