Appunti per un inquadramento giuridico della gestione e riscossione, in forma esternalizzata, delle entrate locali
(Univ.Genova-Fac. giuridica. Annali)
Il mercato della gestione in forma esternalizzata delle entrate locali e la corrispondente evoluzione normativa. Distinzione, ed ambiti di sovrapposizione, rispetto al settore della riscossione statale - L'inquadramento comunitario delle attività di gestione in forma esternalizzata delle entrate pubbliche - La legittimazione ad operare sul mercato della gestione esternalizzata delle entrate locali: l'albo - L'esternalizzazione. Libertà organizzativa degli enti, modelli organizzativi e schemi procedurali - I modelli di remunerazione dei soggetti che gestiscono le entrate locali in forma esternalizzata - La gestione e riscossione delle entrate locali da parte del concessionario locale o della società mista. In particolare la riscossione coattiva.
Il lavoro analizza l'evoluzione della disciplina riguardante la gestione e riscossione delle entrate pubbliche in forma esternalizzata, con particolare riguardo a quelle degli enti locali.
L'estemalizzazione è una facoltà degli enti, che possono anche gestire direttamente le entrate e la riscossione. Qualora decidano di esternalizzare, essi hanno a disposizione le forme organizzative della concessione e della società mista. Quest'ultima può essere costituita in modo tale da far svolgere al socio privato le attività di gestione e riscossione delle entrate, ovvero con una propria struttura ed organizzazione aziendale che vi provvede.
In ogni caso la realizzazione di tali modelli richiede lo svolgimento di gare ad evidenza pubblica per la scelta del concessionario o del socio.
Sono altresì descritte le forme dei procedimenti di riscossione coattiva ed i poteri spettanti in tale fase alle imprese private incaricate, del tutto corrispondenti a quelli previste dalle legge per le amministrazioni pubbliche e particolarmente efficaci in seguito a recenti riforme.
DETTAGLI DI «Appunti per un inquadramento giuridico della gestione e riscossione, in forma esternalizzata, delle entrate locali»
Titolo Appunti per un inquadramento giuridico della gestione e riscossione, in forma esternalizzata, delle entrate locali
Autore Taccogna Gerolamo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814144349
Pagine VIII-76
Data 2009
Collana Univ.Genova-Fac. giuridica. Annali
INDICE DI «Appunti per un inquadramento giuridico della gestione e riscossione, in forma esternalizzata, delle entrate locali»
INDICE
Abstract. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
Nota redazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
CAPITOLO I
IL MERCATO DELLA GESTIONE IN FORMA ESTERNA-
LIZZATA DELLE ENTRATE LOCALI E LA CORRISPON-
DENTE EVOLUZIONE NORMATIVA. DISTINZIONE, ED AM-
BITI DI SOVRAPPOSIZIONE, RISPETTO AL SETTORE DELLA
RISCOSSIONE STATALE
1.1. Il mercato della gestione in forma esternalizzata delle entrate locali e la
corrispondente evoluzione normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2. La parallela evoluzione della disciplina della riscossione statale e gli am-
biti di sovrapposizione con il settore delle entrate locali. Cenni alla ge-
stione e riscossione delle entrare regionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.3. Le differenze, le convergenze e le criticita nel rapporto tra concessionari
`
locali ed impresa incaricata dalla riscossione statale. . . . . . . . . . . . . . . . 11
CAPITOLO II
L'INQUADRAMENTO COMUNITARIO
`
DELLE ATTIVITA DI GESTIONE IN FORMA
ESTERNALIZZATA DELLE ENTRATE PUBBLICHE. . . . . . 13
CAPITOLO III
LA LEGITTIMAZIONE AD OPERARE SUL MERCATO
DELLA GESTIONE ESTERNALIZZATA
DELLE ENTRATE LOCALI: L'ALBO . . . . . . . . . . . 19
CAPITOLO IV
`
L'ESTERNALIZZAZIONE. LIBERTA ORGANIZZATIVA DEGLI
ENTI, MODELLI ORGANIZZATIVI E SCHEMI PROCEDURALI
4.1 La liberta organizzativa degli enti. Atti di organizzazione ed obbligo mo-
`
tivazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
VI INDICE
4.2. I modelli organizzativi dell'esternalizzazione: concessione o societa mista . ` 29
4.3. Segue. Possibili costruzioni del modello societario a capitale misto . . . . . 30
4.4 Le forme procedurali per l'esternalizzazione. Gare ad evidenza pubblica . 35
4.5 Norme particolari riguardanti rinegoziazioni e proroghe dei contratti di
esternalizzazione e valutazione di esse nella prospettiva del diritto comu-
nitario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4.6 La qualificazione delle attivita di gestione delle entrate locali. Il pro-
`
blema relativo alla loro eventuale riconducibilita a servizi pubblici locali
`
ed alla relativa disciplina generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
CAPITOLO V
I MODELLI DI REMUNERAZIONE
DEI SOGGETTI CHE GESTISCONO LE ENTRATE
LOCALI IN FORMA ESTERNALIZZATA . . . . . . . . . . 59
CAPITOLO VI
LA GESTIONE E RISCOSSIONE DELLE
ENTRATE LOCALI DA PARTE DEL CONCESSIONARIO
`
LOCALE O DELLA SOCIETA MISTA.
IN PARTICOLARE LA RISCOSSIONE COATTIVA
6.1. La gestione delle entrate locali da parte del concessionario locale o della
societa mista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 63
6.2. La riscossione delle entrate locali da parte del concessionario locale o
della societa mista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 64
6.2.1. I modelli e la struttura di base del procedimento di riscossione
coattiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
6.2.2. Le norme che regolano in generale la riscossione coattiva . . . . . . 66
6.2.3. Il procedimento per ingiunzione fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
6.2.4. Il procedimento a mezzo ruolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
6.2.5. Sintesi, relativamente alla riscossione coattiva. . . . . . . . . . . . . . . 75
COMMENTI DEI LETTORI A «Appunti per un inquadramento giuridico della gestione e riscossione, in forma esternalizzata, delle entrate locali»
LIBRI AFFINI A «Appunti per un inquadramento giuridico della gestione e riscossione, in forma esternalizzata, delle entrate locali»
-
Accertamento e riscossione
-
Come difendersi dall'ipoteca e dalla riscossione esattoriale. Con...
-
Come difendersi dalla riscossione coattiva. Con CD-ROM
-
La nuova disciplina della riscossione tributaria
-
L'esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della...
-
Il restyling della riscossione. Nuovi accertamenti esecutivi e ruoli
-
La nuova riscossione tributaria. Procedure esecutive e di...
ALTRI LIBRI DI «Taccogna Gerolamo»
-
La disciplina dell'organizzazione amministrativa. Lezioni
-
La disciplina dell'organizzazione amministrativa. Lezioni
-
Le operazioni portuali nel nuovo diritto pubblico dell'economia