Diritti fondamentali e Unione Europea. Una prospettiva costituzional-comparatistica
(Un.Calabria-Dip.scienze giur.area giusp.)
Nel quadro di un processo evolutivo delle istituzioni dell'Unione europea e delle relative finalità, lo studio affronta le tematiche poste dalle risalenti origini pretorie del riconoscimento e della protezione dei diritti fondamentali comunitari, quella della relativa completezza (o meno) del catalogo dei diritti riconosciuti dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, quelle della loro graduale positivizzazione prima come principi generali e quindi con la Carta dei diritti, quelle, infine, della loro collocazione nell'ambito di una sistematica delle fonti aperta all'integrazione fra diritto costituzionale interno e U.E. nonché alla protezione internazionalistica, in un quadro che la dottrina ha colto come multilevel constitutionalism.
Particolare rilievo viene dato, in tale ottica, al tema dei diritti sociali in ambito europeo.
Vengono, inoltre, affrontate le tematiche della giustizia e dello stesso diritto a un giudice nel quadro del diritto dell'Unione e della C.E.D.U., nonché quelle relative ai rapporti di una pretesa primazìa del diritto dell'Unione rispetto agli stessi diritti fondamentali garantiti dalle Costituzioni e dalle Corti costituzionali nazionali.
DETTAGLI DI «Diritti fondamentali e Unione Europea. Una prospettiva costituzional-comparatistica»
Titolo Diritti fondamentali e Unione Europea. Una prospettiva costituzional-comparatistica
Autore Gambino Silvio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814144189
Pagine IX-186
Data 2009
Collana Un.Calabria-Dip.scienze giur.area giusp.
INDICE DI «Diritti fondamentali e Unione Europea. Una prospettiva costituzional-comparatistica»
DICE
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
Introduzione
I DIRITTI FONDAMENTALI FRA TRATTATI E COSTITUZIONI . . . . . 1
Capitolo Primo
DIRITTI E DIRITTO NELLA PROSPETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA
1. Introduzione al tema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2. Processo d'integrazione europea e Costituzioni nazionali . . . . . . . . . . . . . 10
3. Realta, prospettive e limiti nella formazione e nella (presente) evoluzione del
`
diritto costituzionale comune europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4. La Carta europea dei diritti: da documento politico a norma giuridica . . . 23
5. Diritti fondamentali e spazio europeo di liberta sicurezza e giustizia . . . .
`, 31
6. L'adesione dell'Unione europea alla C.E.D.U. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
7. Processo costituente europeo e legittimazione politica della (futura) Costitu-
zione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Capitolo Secondo
I DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
FRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE DI GIUSTIZIA:
AMBITI E LIMITI DI UNA PROTEZIONE MULTILEVEL
Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
`
1. I 'princ'pi supremi' e i diritti fondamentali sanciti nella Costituzione repub-
blicana come limiti all'integrazione con altri ordinamenti sovranazionali . . 55
2. La 'costituzione giurisdizionale dei diritti fondamentali' dell'Unione euro-
pea e le sorti dei 'controlimiti' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
3. La primaute dell'Unione e le identita costituzionali nazionali . . . . . . . . . .
´ ` 96
Capitolo Terzo
'GIUSTIZIA' E UNIONE EUROPEA
1. Il diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale . . . . . . . . . . . . . 99
2. La circolazione di modelli in materia giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
3. Le disposizioni dei trattati in tema di 'giustizia' e di ordinamento giurisdi-
zionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Capitolo Quarto
I DIRITTI FONDAMENTALI SOCIALI
FRA COSTITUZIONI NAZIONALI E NUOVI TRATTATI
1. Diritti fondamentali e forma di Stato: dal costituzionalismo liberale a quello
sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
VI Indice
2. I diritti fondamentali sociali nelle Costituzioni contemporanee . . . ...... 131
2.1. I diritti sociali nell'ordinamento costituzionale italiano (fra Costitu-
zione, leggi e Corte costituzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... 138
3. Diritti sociali fondamentali e trattati europei . . . . . . . . . . . . . . . ...... 144
3.1. I diritti fondamentali sociali dell'Unione nell'approccio della dottrina 150
3.2. I diritti sociali nei nuovi trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... 153
Riflessioni finali a mo' di conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritti fondamentali e Unione Europea. Una prospettiva costituzional-comparatistica»
LIBRI AFFINI A «Diritti fondamentali e Unione Europea. Una prospettiva costituzional-comparatistica»
-
Tra diritti sociali e crisi economica. Un equilibrio difficile per...
-
Il potere disciplinare. Dalla protezione della comunità alla...
-
Gli stranieri nel diritto pubblico italiano. Profili attuali della...
-
Ricorso elettorale tra interesse pubblico concreto e meritevolezza...
-
L' eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia. Evoluzioni di...
-
I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali....
-
La libertà di associazione in prospettiva comparata
ALTRI LIBRI DI «Gambino Silvio»
-
Il sistema costituzionale spagnolo
-
Stato e diritti sociali. Fra costituzioni nazionali e Unione Europea
-
Diritto cosituzionale comparato ed europeo. Lezioni