
Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto
(Univ.Firenze-Fac. giurisprudenza)
Sommario
Risoluzione anticipata e diffida ad adempiere - L'anticipatory breach nella normativa di origine internazionale e nella prassi applicativa interna. Ulteriori percorsi applicativi (L'anticipatory breach nella convenzione sulla vendita internazionale di beni mobili e nei principi di soft law. Le convergenze con le regole operazionali interne - Pendenza della condizione e risoluzione del contratto) - Profili generali di disciplina (La risoluzione anticipata fra atto e rimedio - La disciplina applicabile).
DETTAGLI DI «Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto»
Titolo Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto
Autore Putortì Vincenzo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814142949
Pagine VI-336
Data 2008
Collana Univ.Firenze-Fac. giurisprudenza
INDICE DI «Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto»
INDICE
Capitolo I
RISOLUZIONE ANTICIPATA E DIFFIDA AD ADEMPIERE
1. Il Problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. La risoluzione anticipata sotto la vigenza del c.c. del 1865 . . . . . . . . . . 16
3. Le soluzioni attuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4. Termine dell'obbligazione, inesigibilita della prestazione e inadempi-
`
mento ante diem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5. La risoluzione anticipata nei contratti d'opera e d'appalto. Conseguen-
ze in tema di retroattivita degli effetti risolutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 40
6. Il contenuto e la ratio dei rimedi previsti dagli artt. 1662 e 2224 c.c. . 47
7. Diffida ex art. 1662 c.c. e gravita dell'inadempimento. Il diverso ambi-
`
to di operativita dell'art. 1668, 2o comma c.c.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 56
8. Il rapporto tra i rimedi di cui agli artt. 1662 e 2224 c.c. e l'azione ge-
nerale di risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
9. Inadempimento ante diem e risoluzione mediante diffida: limiti . . . . . . 71
10. Diffida ex art. 1662 c.c. e appalti di servizi. A) Servizi prestati una
tantum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
11. (Segue) B) Servizi di durata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Capitolo II
L'ANTICIPATORY BREACH NELLA NORMATIVA DI ORIGINE
INTERNAZIONALE E NELLA PRASSI APPLICATIVA INTERNA.
ULTERIORI PERCORSI APPLICATIVI
Sezione I
L'anticipatory breach nella convenzione sulla vendita internazionale di beni mobili
e nei principi di soft law. Le convergenze con le regole operazionali interne
1. Le origini dell'anticipatory breach. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
2. Le dottrine sull'anticipatory breach. La tesi contrattualistica: critica. La
reale portata della distinzione tra conditions e warrenties . . . . . . . . . . . . 105
3. L'anticipatory breach nella Convenzione di Vienna sulla vendita inter-
nazionale di beni mobili e nei principi di soft law . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
vi indice
4. Anticipatory breach e sospensione dell'adempimento. La convergenza
tra l'art. 71 cisg e gli artt. 1460 e 1461 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
5. I presupposti dell'anticipatory breach. Analogie e differenze con il ri-
medio codicistico: A) L'inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
6. (Segue) B) La ''ragionevole certezza''. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
7. (Segue) C) L'essenzialita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 143
8. Anticipatory breach e vendita a consegne successive. . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Sezione II
Pendenza della condizione e risoluzione del contratto
1. Doverosita dei comportamenti ex fide bona e loro incidenza sul rap-
`
porto obbligatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
2. Inadempimento degli obblighi ex art. 1358 c.c. e risoluzione del con-
tratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
3. (Segue) Alcune ipotesi significative: A) mancato avveramento della
condizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
4. (Segue) B) Alterazione del bene negoziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
5. Contratti c.d. ad efficacia sospesa e risoluzione del contratto. A) La
vendita di cosa futura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
6. (Segue) B) La promessa di vendita di cosa altrui. Certezza del futuro
inadempimento e decadenza dal beneficio del termine . . . . . . . . . . . . . . 204
7. La rilevanza delle dichiarazioni anticipate di non voler adempiere o di
voler recedere dal contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
8. (Segue) Loro insufficienza ai fini dell'immediata risoluzione del con-
tratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
9. Gli atti idonei a determinare la certezza del futuro inadempimento . . . 232
Capitolo III
PROFILI GENERALI DI DISCIPLINA
Sezione I
La risoluzione anticipata fra atto e rimedio
1. Risoluzione anticipata e principio di effettivita della tutela . . . . . . . . . . .
` 241
2. Ottica rimediale e risoluzione anticipata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
3. La dimensione dinamico-funzionale del rapporto obbligatorio . . . . . . . . 262
4. (Segue) Riflessi in tema di contratti sub die e sub condicione . . . . . . . . . 271
indice vii
Sezione II
La disciplina applicabile
1. L'imputabilita dell'inadempimento. La visione ''binaria'' della causa
`
non imputabile ex art. 1218 c.c.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
2. La dimensione ''oggettiva'' dell'inadempimento nella prassi giurispru-
denziale interna e nella cisg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
3. I criteri di ripartizione dell'onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
4. Il giudizio di non scarsa importanza ex art. 1455 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . 306
5. Il momento di rilevanza temporale della gravita dell'inadempimento . .
` 315
6. Adempimento tardivo e risoluzione anticipata del contratto . . . . . . . . . . 325
COMMENTI DEI LETTORI A «Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto»
LIBRI AFFINI A «Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto»
-
L'atto unilaterale di risoluzione per inadempimento
-
La risoluzione per inadempimento
-
Inadempimento e risoluzione di diritto
-
La risoluzione per inadempimento. Artt. 1453-1459
-
Risoluzione per inadempimento. Art. 1455-1459
-
La risoluzione per inadempimento
-
Risoluzione del contratto e sanzione dell'inadempiente
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Correggere e punire dalla law of torts all'inadempimento del contratto
-
Le dimissioni e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro
-
Le azioni di restituzione da contratto
-
Quando il vincolo contrattuale si scioglie. Unicità e pluralità di...
-
Ritrattazione della volontà risolutoria e reviviscenza del contratto
-
Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile (2017)
-
Annullamento d'ufficio e risoluzione del contratto pubblico. Nuove...
-
La risoluzione per inadempimento. Poteri del giudice e poteri delle...
-
Il danno da inadempimento
di Smorto Guido -
Giurisprudenza del contratto. Casi e materiali
-
Mutuo e risoluzione del contratto
-
Il contratto divisibile. Frazionalità del sinallagma e risoluzione...