Oggetto del processo civile e cosa giudicata
(Giuristi stranieri di oggi)
L'obiettivo principale del volume è di offrire strumenti per affrontare le questioni - i problemi concreti più frequenti - che sorgono intorno ai concetti di "oggetto del processo" e di "cosa giudicata" ed ai loro reciproci rapporti.
Secondo l'Autore, tramite tali strumenti sarà possibile fornire a tali questioni delle risposte razionali.
SOMMARIO
Ripensare il giudicato in funzione del processo (di D. Volpino) - Introduzione - L'OGGETTO DEL PROCESSO CIVILE: Nozioni generali - Gli elementi che identificano l'oggetto principale del processo - Oggetto effettivo ed oggetto virtuale del processo civile: una distinzione necessaria - Oggetto del processo, litispendenza, riunione di cause e sospensione del processo per pregiudizialità civile - L'oggetto del processo nella Ley de Enjuciamiento Civil - IL GIUDICATO CIVILE: Il giudicato e le decisioni giudiziali - Giudicato formale e giudicato sostanziale - Funzione negativa e positiva del giudicato - Teorie sul giudicato sostanziale - Giudicato, esecuzione forzata e misure cautelari - Ambito del giudicato - Giudicato e oggetto dei processi. Analisi specifica della funzione positiva del giudicato - Disciplina processuale del giudicato civile.
DETTAGLI DI «Oggetto del processo civile e cosa giudicata»
Titolo Oggetto del processo civile e cosa giudicata
Autore Oliva Santos Andres de la
Traduttore Volpino D.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814142079
Pagine XXXI-346
Data 2009
Peso 485 grammi
Collana Giuristi stranieri di oggi
INDICE DI «Oggetto del processo civile e cosa giudicata»
INDICE
Presentazione di Michele Taruffo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Ripensare il giudicato in funzione del processo di Diego Volpino . . xi
Prefazione all'edizione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Elenco delle principali abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
INTRODUZIONE
Precedenti e scopo di questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Caratteristiche dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Parte Prima
L'OGGETTO DEL PROCESSO CIVILE
I. Nozioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1. Sul concetto di oggetto del processo, sua funzione e deli-
mitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2. Pretesa ed azione affermata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
3. Oggetto necessario ed oggetto eventuale del processo . . . . . 33
3.1. Pretesa dell'attore e contropretesa del convenuto . . . . 33
3.2. L'oggetto eventuale del processo: rilevanza della con-
tropretesa del convenuto: casi particolari. . . . . . . . . . . . 35
II. Gli elementi che identificano l'oggetto principale del
processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
1. Cio che si chiede o petitum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 45
2. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
3. La causa petendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
3.1. Le teorie della individuazione e della sostanziazione . . 58
3.2. Relativita delle teorie sull'elemento decisivo per la de-
`
terminazione della causa petendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
3.3. Individuazione, sostanziazione e preclusione delle alle-
gazioni in fatto ed in diritto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
344 oggetto del processo e cosa giudicata
3.4. Causa petendi e scopi della delimitazione dell'oggetto
del processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
3.4.1. Esame specifico della regola iura novit curia . . . 76
3.4.2. Il divieto di « mutamento della domanda » o
mutatio libelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
III. Oggetto effettivo ed oggetto virtuale del processo ci-
vile: una distinzione necessaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
1. Oggetto effettivo del processo civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
2. Oggetto virtuale del processo civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
IV. Oggetto del processo, litispendenza, riunione di cause e
sospensione del processo per pregiudizialita civile . . . . . .
` 90
1. Oggetto virtuale del processo e litispendenza . . . . . . . . . . . . 91
2. Oggetto virtuale del processo e riunione di cause . . . . . . . . 93
3. Oggetto del processo e sospensione per pregiudizialita ci- `
vile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
V. L'oggetto del processo nella Ley de Enjuiciamiento Civil 99
Parte Seconda
IL GIUDICATO CIVILE
I. Il giudicato e le decisioni giudiziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
II. Giudicato formale e giudicato sostanziale . . . . . . . . . . . . . 106
1. Il giudicato formale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
2. Il giudicato sostanziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
III. Funzione negativa e positiva del giudicato . . . . . . . . . . . . . 118
IV. Teorie sul giudicato sostanziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
V. Giudicato, esecuzione forzata e misure cautelari. . . . . . . 132
1. Giudicato ed esecuzione forzata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
2. Giudicato e misure cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
VI. Ambito del giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
1. Decisioni idonee al giudicato sostanziale e materie il cui
giudizio puo conseguire tali effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 149
indice 345
1.1. Il fattore della natura del processo in cui la decisione
viene emanata: le sentenze pronunciate nei processi
sommari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
1.1.1. Considerazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
1.1.2. La possibile reiterazione di processi sommari
aventi il medesimo oggetto: « argomento » con-
tro l'assenza di giudicato e reazione giuridica
avverso la reiterazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
1.1.3. Il dualismo processo sommario-successivo pro-
cesso a cognizione piena e la dovuta reazione
contro l'abuso del processo a cognizione piena:
rigetto della pretesa meramente ripetitiva ex
artt. 247.2 LEC e 11.2 LOPJ . . . . . . . . . . . . . . . . 165
1.2. Il fattore della materia oggetto di giudizio: le decisioni
su questioni processuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
1.2.1. In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
1.2.2. In particolare, le decisioni sui presupposti pro-
cessuali relativi al giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
1.2.2.1. Le decisioni sulla competenza territoriale 188
1.2.2.2. Le decisioni sulla competenza per materia 191
1.2.2.3. Le decisioni sulla giurisdizione del giu-
dice civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
2. Limiti del giudicato civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
2.1. Limiti soggettivi o personali del giudicato . . . . . . . . . . . 210
2.1.1. Il problema del cd. litisconsorzio necessario in
ragione della pretesa estensione ultra partes del
giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
2.1.2. Necessaria revisione della dottrina sull'efficacia
ultra partes del giudicato, sul principio del con-
traddittorio e sul litisconsorzio necessario . . . . . 229
2.2. Limiti oggettivi del giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
2.2.1. Giudicato e presupposti giuridici della sentenza 246
2.2.2. Giudicato ed eccezioni di merito . . . . . . . . . . . . . 260
2.2.2.1. Considerazioni generali . . . . . . . . . . . . . . 260
2.2.2.2. Disciplina particolare delle eccezioni di
compensazione e di nullita del negozio `
su cui si fonda la domanda . . . . . . . . . . 264
2.2.2.3. Pronunce su altre eccezioni di merito . 268
2.2.3. Giudicato e giudizi di fatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
2.3. I c.d. « limiti temporali » del giudicato . . . . . . . . . . . . . 286
2.3.1. Giudicato e situazioni nuove o « mutamenti
delle circostanze »: considerazioni generali . . . . 288
2.3.2. Giudicato e mutamenti di diritto . . . . . . . . . . . . . 292
346 oggetto del processo e cosa giudicata
2.3.3. Il fattore temporale nei limiti oggettivi del giu-
dicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
2.3.4. Delimitazione nel tempo dell'ambito oggettivo
del giudicato e preclusione delle allegazioni di
fatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
2.3.5. Giudicato, sentenze in materia di prestazioni
periodiche, questioni di stato civile e muta-
mento delle circostanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
VII. Giudicato e oggetto dei processi. Analisi specifica della
funzione positiva del giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
VIII. Disciplina processuale del giudicato civile . . . . . . . . . . . . . 317
1. Disciplina processuale del giudicato formale . . . . . . . . . . . . . 319
2. Disciplina processuale della funzione negativa del giudicato
sostanziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
3. Disciplina processuale della funzione positiva del giudicato
sostanziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
COMMENTI DEI LETTORI A «Oggetto del processo civile e cosa giudicata»
LIBRI AFFINI A «Oggetto del processo civile e cosa giudicata»
-
La genesi della sentenza
-
L'azione e il giudicato. Presupposti, condizioni ed effetti
-
Diritto processuale civile
-
L' oggetto del giudicato nell'esperienza americana
-
L' istituto del giudicato. Il giudicato penale e i suoi effetti civili
-
Impugnazioni di delibere assembleari e cosa giudicata
-
La sentenza civile sul processo. Profili sistematici