Formalità e procedimento contrattuale
(Univ.Firenze-Fac. giurisprudenza)
Sommario
INTRODUZIONE AL PROBLEMA: Il problema della documentazione nel neoformalismo contrattuale - Le formalità - FATTISPECIE PROBLEMATICHE: Documento e sottoscrizione - La documentazione informativa - Le formalità negli atti notarili - La pubblicità immobiliare come procedimento nel procedimento - DOCUMENTAZIONE E PROCEDIMENTO: Le formalità oltre il binomio forma-contenuto - Il concetto di formalità nella prospettiva di un formalismo sostanziale.
DETTAGLI DI «Formalità e procedimento contrattuale»
Titolo Formalità e procedimento contrattuale
Autore Landini Sara
Editore
Giuffrè
EAN 9788814141614
Pagine VIII-294
Data 2008
Collana Univ.Firenze-Fac. giurisprudenza
INDICE DI «Formalità e procedimento contrattuale»
INDICE
Premessa ................................................................................................................... V
Parte I
INTRODUZIONE AL PROBLEMA
CAPITOLO I
IL PROBLEMA DELLA DOCUMENTAZIONE
NEL NEOFORMALISMO CONTRATTUALE
1. Multiformita dell'attivita di documentazione ...............................................
` ` 3
2. Formalismo e documentazione ...................................................................... 8
3. Gli usi del termine forma nel diritto ............................................................ 12
3.1. Forma come espressione e forma come mezzo di espressione ........ 13
3.2. Forma « ad substantiam » e forma « ad probationem » ................... 19
CAPITOLO II
LE FORMALITA
v
1. La distanza tra forma e documento .............................................................. 25
2. Documentazione e formalita ..........................................................................
` 30
3. Formalita e procedimento .............................................................................
` 35
4. Le regole delle formalita ................................................................................
` 39
5. Alcune considerazioni di sintesi .................................................................... 51
Parte II
FATTISPECIE PROBLEMATICHE
CAPITOLO I
DOCUMENTO E SOTTOSCRIZIONE
1. La sottoscrizione ............................................................................................. 57
282 INDICE
2. Sottoscrizione e forma ................................................................................... 63
3. Caratteristiche e consistenza della sottoscrizione ......................................... 67
3.1. Autografia e chirografia della sottoscrizione ..................................... 67
3.2. La leggibilita e la irriproducibilta della sottoscrizione .....................
` ` 79
3.3. Consistenza della sottoscrizione. Il problema delle sottoscrizioni ri-
dotte ..................................................................................................... 83
4. Gli equipollenti della sottoscrizione ............................................................. 86
5. La c.d. firma elettronica ................................................................................ 92
6. Formalita e sottoscrizione ..............................................................................
` 110
CAPITOLO II
LA DOCUMENTAZIONE INFORMATIVA
1. Informazione e « neoformalismo contrattuale » .......................................... 113
2. Documento e informazione ........................................................................... 127
3. Obblighi di informazione tra forma e contenuto ........................................ 143
4. Violazione degli obblighi di informazione .................................................... 147
4.1. Le conseguenze giuridiche del mancato ottemperamento ad obbli-
ghi di documentazione informativa tra « invalidabilita » e respon- `
sabilita ..................................................................................................
` 154
4.2. Gli obblighi di informazione nella logica del procedimento contrat-
tuale ..................................................................................................... 170
4.3. Giudizio sulla carenza della documentazione informativa e pro-
spettiva procedimentale ...................................................................... 182
CAPITOLO III
LE FORMALITA NEGLI ATTI NOTARILI
v
1. Il « formalismo » degli atti notarili ............................................................... 191
2. Difetto di formalita e invalidita dell'atto notarile ........................................
` ` 194
3. Le formalita nel procedimento di formazione dell'atto notarile .................
` 199
3.1. Le formalita della parte iniziale .........................................................
` 199
3.2. Le formalita della parte centrale ........................................................
` 203
3.3. Le formalita nella c.d. chiusa dell'atto notarile ................................
` 204
3.4. Formalita notarili e normativa urbanistico-edilizia ...........................
` 210
4. L'attivita del notaio mera simbolizzazione o strumento di certezza nei rap-
`
porti tra privati' ............................................................................................. 217
CAPITOLO IV
LA PUBBLICITA IMMOBILIARE
v
COME PROCEDIMENTO NEL PROCEDIMENTO
1. Pubblicita immobiliare e procedimento contrattuale ..................................
` 221
2. La trascrizione nel procedimento contrattuale ............................................ 227
INDICE 283
3. La trascrizione come procedimento .............................................................. 232
4. Le trascrizioni « anomale » ............................................................................ 240
5. I c.d. contratti di transazione e rettifica ....................................................... 245
Parte III
DOCUMENTAZIONE E PROCEDIMENTO
CAPITOLO I
LE FORMALITA OLTRE IL BINOMIO FORMA-CONTENUTO
v
1. Formalita e procedimento .............................................................................
` 253
2. Le c.d. forme-procedimento nel diritto privato ........................................... 254
3. Formalita e « svolgimento »-« esercizio » dei poteri dei privati .................
` 257
CAPITOLO II
IL CONCETTO DI FORMALITA NELLA PROSPETTIVA
v
DI UN FORMALISMO SOSTANZIALE
1. Idea di forma-procedimento nel diritto privato e conseguenze dei difetti
di formalita .....................................................................................................
` 265
2. I contenuti del giudizio sul difetto di formalita. Alcune considerazioni di
`
sintesi per un approccio antiformalistico e antisostanzialistico allo studio
del diritto ........................................................................................................ 267
Indice degli Autori ................................................................................................... 275
COMMENTI DEI LETTORI A «Formalità e procedimento contrattuale»
LIBRI AFFINI A «Formalità e procedimento contrattuale»
-
Il contratto in generale
-
L'adesione del terzo al contratto. Art. 1332
-
Autonomia privata e procedimento nella formazione della regola...
-
Il principio di conformità nella conclusione del contratto
di Duvia Paolo -
L' accettazione tardiva
-
Trattato del contratto
-
Determinabilit? e determinazione unilaterale nel contratto
ALTRI LIBRI DI «Landini Sara»
-
Sustainable tourism contracts
-
L' assicurazione della responsabilità civile
-
Le invalidità del negozio testamentario
-
Assicurazione e responsabilità