Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore. Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007)
(Univ.Pisa-Fac. di giurisprudenza)
Interventi di: G. Alpa, G. Amadio, S. Banakas, A. Bertolini, R. Bianchi, U. Breccia, F.D. Busnelli, F. Cafaggi, G. Conte, G. D'Amico, G. De Nova, A. Falzea, B. Fauvarque-Cosson, A. Gambaro, G. Gitti, M. Goldoni, G. Gremigni Francini, N. Lipari, F. Macario, D. Mazeaud, P.G. Monateri, S. Montemaggi, E. Navarretta, M. Orlandi, C. Pasquinelli, S. Patti, P. Perlingieri, P. Rescigno, U. Roppo, U. Scalisi, C.U. Schmid, P. Sirena, G. Vettori, S.Whittaker, A. Zoppini.
Il Convegno si è articolato in quattro sessioni così denominate: La parte generale del contratto nella complessità del diritto europeo - I contratti asimmetrici fra categorie e sistema - Norme di settore e governo del diritto europeo dei contratti - Parte generale e norme di settore nelle codificazioni e nella formazione del Common Frame of Reference.
DETTAGLI DI «Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore. Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007)»
Titolo Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore. Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007)
A cura di Navarretta E.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814141324
Pagine XXVI-808
Data 2008
Collana Univ.Pisa-Fac. di giurisprudenza
INDICE DI «Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore. Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007)»
INDICE SOMMARIO
Saluti del Prof. Marco Goldoni, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Universi-
tà di Pisa ........................................................................................................ XI
EMANUELA NAVARRETTA, Presentazione del Convegno .................................................. XVII
PRIMA SESSIONE
presieduta dal Prof. Angelo Falzea
LA PARTE GENERALE DEL CONTRATTO
NELLA COMPLESSITÀ DEL DIRITTO EUROPEO
ANGELO FALZEA, Relazione introduttiva ...................................................................... 3
NICOLÒ LIPARI, Parte generale del contratto e norme di settore nel quadro del procedimen-
to interpretativo ................................................................................................ 7
UMBERTO BRECCIA, La parte generale fra disgregazione del sistema e prospettive di armo-
nizzazione ........................................................................................................ 31
ANTONIO GAMBARO, Parte generale e parte speciale del diritto dei contratti: un approccio
stilistico ........................................................................................................... 111
FRANCESCO MACARIO, Relational contracts e Allgemeiner Teil: il problema e il sistema ...... 123
MAURO ORLANDI, Autonomia e sovranità ................................................................... 187
SECONDA SESSIONE
presieduta dal Prof. Natalino Irti
I CONTRATTI ASIMMETRICI FRA CATEGORIE E SISTEMA
BÉNÉDICTE FAUVARQUE-COSSON ET DENIS MAZEAUD, L'Avant-projet français de réforme du
droit des obligations: perspectives internes et européennes ................................. 213
VINCENZO SCALISI, Giustizia contrattuale e rimedi: fondamento e limiti di un controverso
principio .......................................................................................................... 253
VINCENZO ROPPO, Parte generale del contratto, contratti del consumatore e contratti asim-
metrici ............................................................................................................. 289
GIUSEPPE AMADIO, L'ipotesi del terzo contratto ........................................................... 329
ANDREA ZOPPINI, Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa e disci-
plina della concorrenza ..................................................................................... 355
GIUSEPPE VETTORI, Asimmetrie e rimedi fra disciplina generale e norme di settore .... 393
VIII Indice sommario
TERZA SESSIONE
presieduta dal Prof. Pietro Rescigno
NORME DI SETTORE E GOVERNO
DEL DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI
PIETRO RESCIGNO, Relazione introduttiva .................................................................... 409
SIMON WHITTAKER, Form and Substance in the Reception of EC Directives into English
Contract Law ................................................................................................... 415
GIORGIO DE NOVA, I contratti di oggi e la necessità di un elenco condiviso di divieti e di
clausole vietate: a proposito di armonizzazione del diritto europeo dei contratti . 451
GREGORIO GITTI, La « tenuta » del tipo contrattuale e il giudizio di compatibilità ..... 461
PIETRO SIRENA, La dialettica parte generale - parte speciale nei contratti stipulati con i
consumatori ..................................................................................................... 493
CHRISTOPH U. SCHMID, Il difficile coordinamento tra norme generali e norme speciali nel
sistema pluri-ordinamentale europeo ................................................................. 505
GIOVANNI D'AMICO, Contratto di compravendita, effetto traslativo e problemi di armoniz-
zazione ............................................................................................................. 517
QUARTA SESSIONE
presieduta dal Prof. Pietro Perlingieri
PARTE GENERALE E NORME DI SETTORE
NELLE CODIFICAZIONI E NELLA FORMAZIONE
DEL COMMON FRAME OF REFERENCE
PIETRO PERLINGIERI, Relazione introduttiva ............................................................... 535
SALVATORE PATTI, Parte generale del contratto e norme di settore nelle codificazioni ... 547
FABRIZIO CAFAGGI, Il diritto dei contratti nei mercati regolati: ripensare il rapporto tra
parte generale e parte speciale .......................................................................... 565
STATHIS BANAKAS, Harmonisation of European Contract Law and General Principles of
Contracts: a Common Lawyer's Look into the Future ....................................... 615
PIER GIUSEPPE MONATERI, Common Frame e concretezza degli ordinamenti: una fuga
dal diritto nel linguaggio' ................................................................................ 637
GUIDO ALPA E GIUSEPPE CONTE, Dal progetto generale di Common frame alla revisione
dell'acquis communautaire .............................................................................. 651
INTERVENTI DEI DOTTORANDI
ANDREA BERTOLINI, Forma e locazione: spunti per una riflessione sul diritto europeo dei
contratti ........................................................................................................... 715
RANIERI BIANCHI, I regolamenti d'esenzione nel diritto europeo dei contratti: il caso degli
accordi di trasferimento di tecnologia ............................................................... 731
LORENZO GREMIGNI FRANCINI, L'assicurazione in Europa tra contratto e mercato ........ 741
STEFANO MONTEMAGGI, Note minime in tema di ''recupero'' del contratto nullo ex art. 36
del codice del consumo ................................................................................... 757
Indice sommario IX
CHIARA PASQUINELLI, I diritti fondamentali nella dimensione sovranazionale e le rica-
dute sulla disciplina dei tipi contrattuali con particolare riferimento alla locazione
abitativa: dalla CEDU ai recenti sviluppi del diritto comunitario .................... 777
CONCLUSIONI
FRANCESCO DONATO BUSNELLI, Riflessioni conclusive .................................................. 799
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore. Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007)»
LIBRI AFFINI A «Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore. Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007)»
-
Costituzione, Europa e diritto privato. Effettività e...
-
Diritto privato europeo. Testi di riferimento
-
Diritto privato europeo. Testi di riferimento
-
Temi e istituti di diritto privato dell'Unione Europea
-
Recenti sviluppi nel diritto privato della UE
-
Party autonomy and insurance contracts in private international...
-
Private international law within the EU. Current issue and...