La giurisdizione nell'esperienza giurisprudenziale contemporanea
(Dialettica,diritto e processo)
Sommario
LIMITI DELLA GIURISDIZIONE NELLE CONTROVERSIE TRANSNAZIONALI: Introduzione (di R. Martino) - Rinvio alla competenza territoriale e fori esorbitanti (di R. Martino) - Compatibilità del sistema europeo di giurisdizione con la dottrina del Forum non conveniens (di R. Martino) - LIMITI INTERNI DELLA GIURISDIZIONE: Introduzione (di A. Panzarola) - Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo nella giurisprudenza (di A. Panzarola) - "Translatio iudicii" e dichiarazione di difetto di giurisdizione (di A. Panzarola) - POTERI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEL GIUDICE: Introduzione (di N. Picardi) - Poteri equitativi del giudice e giudizio di impugnazione (di R. Martino) - Sulla impugnabilità della ordinanza di rigetto della istanza di ricusazione (di A. Panzarola) - Responsabilità civile del giudice e dello Stato giudice (di N. Picardi).
DETTAGLI DI «La giurisdizione nell'esperienza giurisprudenziale contemporanea»
Titolo La giurisdizione nell'esperienza giurisprudenziale contemporanea
A cura di Martino R.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814141270
Pagine XVII-396
Data 2008
Collana Dialettica,diritto e processo
INDICE DI «La giurisdizione nell'esperienza giurisprudenziale contemporanea»
INDICE
Prefazione di NICOLA PICARDI ................................................................................. XI
Parte Prima
LIMITI DELLA GIURISDIZIONE
NELLE CONTROVERSIE TRANSNAZIONALI
INTRODUZIONE
di ROBERTO MARTINO
1. Premessa: alla ricerca del fondamento della giurisdizione nelle contro-
versie civili transnazionali ................................................................... 3
2. (Segue): la duplice concezione della sovranita come supremazia in- `
terna e indipendenza esterna ............................................................... 5
3. (Segue): le esigenze di tutela dei diritti dei singoli e la garanzia della
difesa ................................................................................................... 7
4. L'esperienza italiana: il sistema ottocentesco di stampo universali-
stico ..................................................................................................... 12
5. Il sistema statualistico recepito nel codice del 1940 ............................ 18
6. Il sistema « comunitario » di coordinazione-integrazione delle giurisdi-
zioni: rinvio ......................................................................................... 22
7. Il nuovo sistema italiano tra integrazione comunitaria ed internaziona-
lismo ottocentesco ............................................................................... 23
8. Verso una ridefinizione della giurisdizione nelle controversie transna-
zionali .................................................................................................. 31
QUESTIONE PRIMA
RINVIO ALLA COMPETENZA TERRITORIALE E FORI ESORBITANTI
di ROBERTO MARTINO
SEZIONE I. PRESUPPOSTI
1. La determinazione della giurisdizione italiana mediante rinvio ai cri-
teri di competenza territoriale: problemi e prospettive ........................ 43
VI INDICE
2. Il problema dell'applicabilita dei criteri residuali della dimora del con-
`
venuto (art. 18, comma 1, c.p.c.) e della residenza dell'attore (art. 18,
comma 2, c.p.c.) e della residenza dell'attore (art. 18, comma 2,
c.p.c.) .................................................................................................. 45
SEZIONE II. DOCUMENTI
A) Cassazione civile, Sez. Un., 27 novembre 1998, n. 12056 .......... 48
B) Cassazione civile, Sez. Un., 3 febbraio 2004, n. 1994 ................ 50
SEZIONE III. ARGOMENTI
1. Rinvio ai criteri di competenza territoriale e forum actoris ................. 52
2. Sistema internazionalistico e fori esorbitanti ....................................... 56
3. Garanzia del giusto processo e fori esorbitanti ................................... 59
4. Il pericolo del diniego di giustizia: forum necessitatis e chiusura del si-
stema ................................................................................................... 63
QUESTIONE SECONDA
COMPATIBILITA DEL SISTEMA EUROPEO DI GIURISDIZIONE
v
CON LA DOTTRINA DEL FORUM NON CONVENIENS
di ROBERTO MARTINO
SEZIONE I. PRESUPPOSTI
1. Spazio giudiziario europeo, forum non conveniens ed esercizio discre-
zionale della giurisdizione da parte dei giudici inglesi ......................... 75
SEZIONE II. DOCUMENTI
A) Caso Owusu: Corte di giustizia della comunita europea (Grande
`
Sezione), 1o marzo 2005 ............................................................. 82
SEZIONE III. ARGOMENTI
1. Controversie transnazionali e giudice naturale: due valori a confronto . 90
2. (Segue): naturalita del giudice ed esercizio discrezionale della giurisdi-
`
zione .................................................................................................... 93
3. (Segue): naturalita del giudice e precostituzione .................................
` 95
4. Il sistema europeo di giurisdizione nella prospettiva dell'unitario ordi-
namento giurisdizionale « infracomunitario » ...................................... 98
5. Internazionalita della controversia e sistema di Bruxelles I .................
` 102
Parte Seconda
LIMITI INTERNI DELLA GIURISDIZIONE
INTRODUZIONE
di ANDREA PANZAROLA
1. Il riparto di giurisdizione, il legislatore e la Corte costituzionale ........ 109
2. La giurisdizione sul risarcimento danni per lesione di interessi legit-
timi ...................................................................................................... 111
INDICE VII
3. Il problema della « translatio iudicii » in tema di giurisdizione .......... 113
4. Il confronto fra le Corti di vertice ....................................................... 116
QUESTIONE TERZA
RIPARTO DI GIURISDIZIONE TRA GIUDICE ORDINARIO
E GIUDICE AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA
di ANDREA PANZAROLA
SEZIONE I. PRESUPPOSTI
Introduzione alla lettura ............................................................................... 119
SEZIONE II. DOCUMENTI
A) Corte costituzionale, 6 luglio 2004, n. 204 (sentenza) .............. 120
B) Corte costituzionale, 11 maggio 2006, n. 191 (sentenza) .......... 127
C) Cassazione civile, Sez. Un., 15 giugno 2006, n. 13911 (ordi-
nanza) ......................................................................................... 132
D) Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 22 ottobre 2007, n. 12
(decisione) ................................................................................... 142
SEZIONE III. ARGOMENTI
1. La sentenza n. 204/2004 ..................................................................... 143
2. Il riparto di giurisdizione e la tutela risarcitoria .................................. 150
3. I successivi sviluppi: la sentenza n. 191/2006 ..................................... 153
4. Le tre ordinanze delle Sezioni Unite del giugno 2006. Premessa ........ 161
5. La concentrazione delle tutele dinanzi al giudice amministrativo ....... 169
6. Il rifiuto della c.d. « pregiudizialita amministrativa » ..........................
` 172
7. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 22 ottobre 2007, n. 12 .......... 176
8. Il ricorso per cassazione avverso le decisioni del Consiglio di Stato che
reputino ancora esistente la c.d. « pregiudizialita amministrativa » .....
` 179
QUESTIONE QUARTA
« TRANSLATIO IUDICII » E DICHIARAZIONE DI DIFETTO DI GIURISDIZIONE
di ANDREA PANZAROLA
SEZIONE I. PRESUPPOSTI
Introduzione alla lettura ............................................................................... 183
SEZIONE II. DOCUMENTI
A) Cassazione civile, Sez. Un., 22 febbraio 2007, n. 4109 (senten-
za) ............................................................................................... 184
B) Corte costituzionale, 12 marzo 2007, n. 77 (sentenza) .............. 189
SEZIONE III. ARGOMENTI
1. Il codice del 1940 ................................................................................ 193
2. La translatio in tema di giurisdizione secondo la Cassazione .............. 196
3. Sulla ammissibilita della translatio iudicii. Gli argomenti della Cassa-
`
zione .................................................................................................... 201
4. Cassazione e Corte costituzionale a confronto .................................... 218
VIII INDICE
Parte Terza
POTERI, DOVERI E RESPONSABILITA DEL GIUDICE
v
INTRODUZIONE
di NICOLA PICARDI
1. Premesse .............................................................................................. 231
2. La questione pregiudiziale: il giudice e la legge .................................. 232
3. La funzione del giudice, oggi: scoperta o creazione del diritto ........... 234
4. Potere vincolato e potere discrezionale del giudice ............................. 237
QUESTIONE QUINTA
POTERI EQUITATIVI DEL GIUDICE
E GIUDIZIO DI IMPUGNAZIONE
di ROBERTO MARTINO
SEZIONE I. PRESUPPOSTI
1. La distinzione tra equita formativa ed equita integrativa ....................
` ` 245
2. Equita necessaria e concordata: giudizio equitativo e principio di lega-
`
lita .......................................................................................................
` 247
3. Il giudizio di equita necessario: il controverso rapporto tra equita e di-
` `
ritto scritto .......................................................................................... 249
SEZIONE II. DOCUMENTI
A) Corte costituzionale, 6 luglio 2004, n. 206 ................................. 252
B) Cassazione civile, 11 gennaio 2005, n. 382 ................................ 256
C) Cassazione civile, 29 marzo 2005, n. 6626 ................................. 265
SEZIONE III. ARGOMENTI
1. Il nuovo quadro di riferimento: gli elementi di analisi ricavabili dalla
giurisprudenza in esame e la recente previsione di un regime di appel-
labilita « limitata » delle pronunce equitative del giudice di pace (art.
`
339, comma 3 c.p.c.) .......................................................................... 270
2. Equita e diritto scritto: il vincolo del giudice ai principi « informa-
`
tori » .................................................................................................... 271
3. Il nuovo regime di appellabilita « limitata » delle sentenze d'equita del
` `
giudice di pace: ragioni della riforma e limiti della delega legislativa . 281
4. (Segue): violazione di norme del diritto sostanziale ............................ 283
5. (Segue): violazione di norme del diritto processuale ........................... 286
6. Il controllo sul giudizio di fatto: oggetto del nuovo appello « limi-
tato » ................................................................................................... 290
7. La decisione del giudice di appello come pronuncia equitativa; sua ri-
corribilita in cassazione .......................................................................
` 295
8. Ambito di applicazione del nuovo regime di appellabilita « limitata » . ` 298
INDICE IX
QUESTIONE SESTA
SULLA IMPUGNABILITA DELLA ORDINANZA DI RIGETTO
v
DELLA ISTANZA DI RICUSAZIONE
di ANDREA PANZAROLA
SEZIONE I. PRESUPPOSTI
Guida alla lettura delle norme del codice di rito ......................................... 305
SEZIONE II. DOCUMENTI
Cassazione civile, Sez. Un., sentenza 20 novembre 2003, n. 17636 ............ 306
SEZIONE III. ARGOMENTI
1. L'art. 111, comma 7, Cost. e la ricusazione ........................................ 313
2. La pronuncia delle Sezioni Unite n. 17636/2003 ................................ 318
3. La denunzia con l'appello della nullita della sentenza per « parzialita »
` `
del giudice ........................................................................................... 323
4. L'appellante soccombente nel merito, la denunzia di nullita e la critica `
della ingiustizia della sentenza impugnata ........................................... 325
5. Sulla insussistenza dei presupposti per sollevare incidente di costitu-
zionalita ...............................................................................................
` 334
QUESTIONE SETTIMA
RESPONSABILITA CIVILE DEL GIUDICE E DELLO STATO GIUDICE
v
di NICOLA PICARDI
SEZIONE I. PRESUPPOSTI
Dal codice di procedura civile alla legge n. 117/1988 ................................. 341
SEZIONE II. DOCUMENTI
A) legge 13 aprile 1988 n. 117 ........................................................ 343
B) Caso Kobler: Corte di giustizia delle Comunita Europee 30 set-
¨ `
tembre 2003 ................................................................................ 343
C) Caso Traghetti del Mediterraneo: Corte di giustizia delle Comu-
nita Europee (Grande Sezione), 13 giugno 2006 ........................
` 351
D) Caso Lucchini: Corte di giustizia delle Comunita Europee `
(Grande Sezione), 18 luglio 2007 ............................................... 355
SEZIONE III. ARGOMENTI
1. Premessa .............................................................................................. 362
2. Conflitti di potere e responsabilita del giudice nell'Ancien Regime .....
` ´ 362
3. L'esordio del giudice funzionario e la responsabilita disciplinare del `
giudice ................................................................................................. 366
4. Dal potere giudiziario al servizio pubblico della giustizia ................... 369
5. Il problema della responsabilita civile dello Stato giudice ...................
` 371
6. La responsabilita oggettiva dello Stato giudice ...................................
` 373
7. La responsabilita personale del giudice e la responsabilita indiretta
` `
dello Stato giudice: prima del referendum del 1987 ............................ 376
8. (Segue): la legge n. 117/1988 ............................................................. 379
X INDICE
9. I recenti orientamenti della giurisprudenza europea e le conseguenze
sulla normativa italiana: la barriera protettrice del giudicato e suoi li-
miti ...................................................................................................... 385
10. (Segue): rapporti fra responsabilita del giudice e responsabilita dello
` `
Stato-giudice ........................................................................................ 391
COMMENTI DEI LETTORI A «La giurisdizione nell'esperienza giurisprudenziale contemporanea»
LIBRI AFFINI A «La giurisdizione nell'esperienza giurisprudenziale contemporanea»
-
Art. 41-50 quater. Regolamento di giurisdizione e competenza....
-
Il coordinamento tra giurisdizioni nello spazio di giustizia...
-
Declinatoria di giurisdizione ed effetto conservativo del termine
-
Il riparto di giurisdizione
-
Commentario al codice di procedura civile
-
Commentario del codice di procedura civile
-
Gli accordi sulla giurisdizione tra parti e terzi
di Penasa Luca