L' interpretazione del contratto standard
(Univ.Roma-Fac.economia e commercio)
Si tratta di un'opera di "diritto civile", nella quale si affronta in modo organico, per la prima volta, il tema dell'interpretazione del contratto standard in modo monografico.
Ampio risalto viene dato anche al profilo dell'interpretazione del contratto del consumatore.
DETTAGLI DI «L' interpretazione del contratto standard»
Titolo L' interpretazione del contratto standard
Autore Genovese Andrea
Editore
Giuffrè
EAN 9788814140310
Pagine IX-218
Data 2008
Collana Univ.Roma-Fac.economia e commercio
INDICE DI «L' interpretazione del contratto standard»
L'interpretazione del contratto del consumatore 217
INDICE
pag.
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
CAPITOLO I
IL CONTRATTO STANDARD
1. Eterogeneita della nozione di contratto standard . . . . . . . . . . . . . . .
` 3
2. Il contratto standard (predisposto dall'imprenditore per la uniforma-
zione dei rapporti) nella prassi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. La contrattazione standardizzata e il riconoscimento normativo . . . . . 8
4. Le condizioni generali di contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
5. I modelli strutturali nella contrattazione standard . . . . . . . . . . . . . . 15
6. Contrattazione standard e tecniche rimediali. . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
7. Figure che presentano analogie e differenze con il contratto standard . 25
8. La formazione del consenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
9. L'esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
CAPITOLO II
PROFILI DELL'INTERPRETAZIONE
DEL CONTRATTO STANDARD
Sezione I
L'interpretazione soggettiva del contratto standard
1. Il problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
2. Osservazioni critiche delle soluzioni emerse in dottrina . . . . . . . . . . . 44
3. Il fine dell'attivita ermeneutica e la comune intenzione delle parti . . . .
` 47
4. Il criterio letterale e il canone della comune intenzione delle parti.
Loro destrutturazione in funzione dei contesti interpretativi. . . . . . . . 50
5. La mancanza di comune intenzione delle parti nella sussunzione nor-
mativa della fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
6. La comune intenzione delle parti nella lite interpretativa . . . . . . . . . . 54
7. La presunzione semplice di mancanza di comune intenzione delle parti. 57
8. La c.d. presunzione legale di mancanza di trattativa individuale. Os-
servazioni critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
218 Indice
9. Possibilita di individuare una norma interpretativa speciale nell'art.
`
34, comma 5, cod. cons. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
10. Generalita dell'ambito applicativo della norma interpretativa speciale .
` 73
11. Il criterio letterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
12. Segue: il codice linguistico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
13. Il criterio sistematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
14. Le espressioni generali e le indicazioni esemplificative . . . . . . . . . . . . 86
15. Il criterio della buona fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
16. La permanenza del dubbio giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Sezione II
L'interpretazione oggettiva del contratto standard
1. Il problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
2. Le pratiche generali interpretative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
3. Usi interpretativi e contratto d'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
4. Omogeneita dell'applicazione degli usi interpretativi con la ''ratio''
`
della contrattazione standardizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
5. ''Interpretatio contra stipulatorem'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
6. La clausola oscura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
7. La clausola incomprensibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
8. Astratta applicabilita delle ''pratiche generali interpretative'' e del ca-
`
none dell'interpretatio contra proferentem. Necessita dell'individua-
`
zione del criterio per la selezione della norma applicabile . . . . . . . . . 139
9. Argomento ''topografico''. Osservazioni critiche . . . . . . . . . . . . . . . 141
10. Criterio di specialita Osservazioni sistematiche . . . . . . . . . . . . . . . .
`. 146
11. Importanza del criterio della ''ratio'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
CAPITOLO III
L'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO DEL CONSUMATORE
1. ''Forma'' e ''interpretazione'' del contratto del consumatore . . . . . . . 157
2. Il c.d. principio di trasparenza. Osservazioni critiche . . . . . . . . . . . . 162
3. La valutazione di trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
4. Obbligo di trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
5. L'inadempimento dell'obbligo di trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
6. Segue: ipotesi speciale di responsabilita precontrattuale . . . . . . . . . .
` 191
7. L'interpretazione a favore del consumatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
8. ''Interpretatio contra stipulatorem'': tra criterio ermeneutico e rime-
dio risarcitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
COMMENTI DEI LETTORI A «L' interpretazione del contratto standard»
LIBRI AFFINI A «L' interpretazione del contratto standard»
-
Fondamenti di tecnica contrattuale
-
Contributo allo studio della condizione unilaterale
-
Le clausole di forma nelle condizioni generale di contratto. Atti...
-
Trasparenza e legittimit? delle condizioni generali del contratto
ALTRI LIBRI DI «Genovese Andrea»
-
Codice di procedura civile-Codice di procedura penale. Annotato con...
-
Il trasferimento dell'ipoteca. Vicende del rapporto ipotecario
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L'interpretazione del contratto. Art. 1362-1371
-
L' interpretazione del contratto. Profili dottrinali e...
-
L'interpretazione del contratto
-
L' interpretazione del contratto. Orientamenti e tecniche della...