Il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari. Nell'ordinamento vigente e nei progetti di riforma
(Cosa & come. Pubblica amministrazione)
Si tratta di una ricostruzione organica e completa del confuso e contraddittorio sistema di assunzione dei professori e dei ricercatori universitari, condotta sulla base dei dati emergenti dalla giurisprudenza del giudice amministrativo e delle osservazioni della dottrina proliferata.
Si caratterizza per l'ampia analisi dei vari progetti di riforma, mai completamente realizzati, e per il suo contenuto critico del sistema vigente.
Vuole offrire all'operatore del diritto una guida sicura nella soluzione dei numerosi problemi, tutti analiticamente richiamati, ingenerati da una normativa lacunosa e costituita da leggi e regolamenti succedutisi nel tempo e carenti soprattutto sotto il profilo del coordinamento.
DETTAGLI DI «Il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari. Nell'ordinamento vigente e nei progetti di riforma»
Titolo Il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari. Nell'ordinamento vigente e nei progetti di riforma
Autori Ferrari Gennaro, Ferrari Giulia
Editore
Giuffrè
EAN 9788814140013
Pagine XV-328
Data 2008
Collana Cosa & come. Pubblica amministrazione
INDICE DI «Il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari. Nell'ordinamento vigente e nei progetti di riforma»
INDICE SOMMARIO
pag.
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii
Parte I
I PROFESSORI UNIVERSITARI, ORDINARI E ASSOCIATI
Titolo I
L'IDONEITA` SCIENTIFICA NAZIONALE
Capo I
IL SISTEMA DI RECLUTAMENTO DEI PROFESSORI UNIVERSITARI
PRIMA E DOPO LA RIFORMA DEL 2006
1. Il sistema di reclutamento dei docenti universitari nel sistema intro-
dotto dalla l. 4 novembre 2005 n. 230 e dal d.lgs. 6 aprile 2006
n. 164: premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Il sistema di reclutamento dei docenti universitari nel sistema prece-
dente la riforma del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3. Segue: il cd. concorso locale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Capo II
IL GIUDIZIO IDONEATIVO
1. `
L'idoneita scientifica nazionale nel sistema introdotto dal d.lgs.
n. 164 del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2. Il bando di indizione della procedura per il conseguimento della ido-
`
neita scientifica nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3. I requisiti di ammissione al giudizio idoneativo . . . . . . . . . . . . . . . . 25
4. Il numero massimo dei candidati che possono conseguire l'idoneita `
scientifica nazionale e la quota incrementativa. . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5. La quota aggiuntiva di giudizi idoneativi per la fascia di professore
ordinario riservata ai candidati appartenenti alla fascia degli associati . 31
Capo III
IL SISTEMA DI ELEZIONE DEI COMMISSARI NAZIONALI
1. L'elettorato attivo e passivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
2. L'opposizione agli elenchi ministeriali degli elettori e degli eligendi . . 36
vi indice sommario
pag.
3. Il procedimento elettorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
4. La composizione delle liste dei commissari nazionali . . . . . . . . . . . . 37
Capo IV
LE COMMISSIONI DI VALUTAZIONE
'
DELL'IDONEITA SCIENTIFICA NAZIONALE
1. Le commissioni giudicatrici dei concorsi universitari prima della ri-
forma del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
2. Composizione e costituzione delle commissioni di valutazione dell'i-
`
doneita scientifica nazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
3. La cd. quota rosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4. La natura giuridica della commissione di valutazione . . . . . . . . . . . . 46
5. La sostituzione dei componenti della commissione di valutazione per
rinuncia alla nomina, dimissioni, mancata o discontinua partecipa-
zione ai lavori, collocamento in aspettativa e collocamento fuori ruolo 49
6. `
Le situazioni di incompatibilita dei commissari: astensione e ricusa-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Capo V
LE STRUTTURE AMMINISTRATIVE AL SERVIZIO
DELLE COMMISSIIONI DI VALUTAZIONE
'
DELLA IDONEITA SCIENTIFICA NAZIONALE
1. Le sedi delle procedure idoneative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
2. Il responsabile del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Titolo II
IL PROCEDIMENTO PER L'ATTRIBUZIONE
`
DELLA IDONEITA SCIENTIFICA NAZIONALE
Capo I
'
LA SPECIFICITA DEL PROCEDIMENTO
PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA'
SCIENTIFICA NAZIONALE
1. Le fasi del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Capo II
GLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI
DELLE COMMISSIONI DI VALUTAZIONE
1. Gli adempimenti successivi all'insediamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
2. La predeterminazione dei criteri di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Capo III
LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
indice sommario vii
pag.
2. Pubblicazione e stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
3. Bozze di stampa, estratti di stampa ed edizioni provvisorie . . . . . . . . 90
4. La nozione di pubblicazione scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
5. Il deposito delle copie d'obbligo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
6. I criteri di valutazione delle pubblicazioni scientifiche: la congruenza
delle pubblicazioni con le discipline ricomprese nel settore scienti-
fico-disciplinare al quale si riferisce il procedimento . . . . . . . . . . . . . 100
7. ` `
Originalita, innovativita e rigore metodologico . . . . . . . . . . . . . . . . 102
8. Le pubblicazioni redatte in collaborazione con altri autori . . . . . . . . 104
9. La rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblica-
zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
10. La diffusione delle pubblicazioni all'interno della comunita scien- `
tifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
11. ` `
Continuita e discontinuita nella produzione scientifica . . . . . . . . . . . 118
12. L'abolizione del numero massimo di pubblicazioni presentabili . . . . . 119
Capo IV
I MECCANISMI AUTOMATICI DI VALUTAZIONE
DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1. L'impact factor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
2. Il codice Isbn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Capo V
GLI ALTRI CRITERI DI VALUTAZIONE
1. ` `
L'attivita didattica dei candidati: « entita » e « qualita » . ` ......... 139
2. `
L'attivita svolta in campo clinico-assistenziale e in altri ambiti pro-
fessionali e di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... 143
3. Il curriculum complessivo del candidato . . . . . . . . . . . . ......... 144
Capo VI
LA FASE DECISORIA
1. Giudizi individuali e giudizio collegiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
2. La votazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
3. Il tempo impiegato della Commissione di valutazione per gli adempi-
menti di sua competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Capo VII
IL CONTROLLO DI LEGITTIMITA'
SUGLI ATTI DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
E LA LORO APPROVAZIONE
1. Controllo, approvazione degli atti della commissione giudicatrice e
nomina dei vincitori nel sistema precedente la riforma del 2006. . . . . 161
viii indice sommario
pag.
2. Controllo e approvazione nel sistema introdotto dal d.lgs. n. 164 del
2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Titolo III
LE PROCEDURE CONCORSUALI
1. L'affidamento all'autonomia universitaria del compito di regolamen-
tare le procedure concorsuali. Rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
2. `
La proposta del Consiglio di facolta di nomina o di non chiamata di
nessuno degli idonei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Titolo IV
I C.D. PROFESSORI UNIVERSITARI OPE LEGIS
Capo I
I PROFESSORI A TEMPO INDETERMINATO
(CD. ORDINARI O STABILI) DELLA SCUOLA
SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
1. Lo stato giuridico dei professori ordinari della Scuola superiore del-
l'economia e delle finanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
2. L'opzione dei professori ordinari della Scuola superiore dell'econo-
mia e delle finanze per il rientro nelle cd. Amministrazioni di prove-
nienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Parte II
I RICERCATORI UNIVERSITARI
Titolo I
IL SISTEMA DI RECLUTAMENTO
Capo I
LA DISCIPLINA LEGISLATIVA
E REGOLAMENTARE PRECEDENTE E SUCCESSIVA
ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007
1. La disciplina legislativa e regolamentare precedente la legge finanzia-
ria 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
2. La riforma introdotta dall'art. 1, commi 647 e 648, l. 27 dicembre
2006 n. 296 - legge finanziaria 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
3. `
Problematiche relative alla legittimita costituzionale dell'art. 1,
comma 647, legge finanziaria 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
indice sommario ix
Capo II
IL PROGETTO DI RIFORMA MINISTERIALE
DI CUI ALL'ART. 1, COMMA 647,
LEGGE FINANZIARIA 2007
pag.
1. Lo schema di regolamento ministeriale di cui all'art. 1, comma 647,
legge finanziaria 2007 come regolamento delegificante . . . . . . . . . . . 195
2. Lo schema di regolamento ministeriale di cui all'art. 1, comma 647,
legge finanziaria 2007 come regolamento delegato . . . . . . . . . . . . . . 200
Titolo II
LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE
COMPARATIVA SECONDO IL D.P.R.
23 MARZO 2000, N. 117
Capo I
IL BANDO DI INDIZIONE DELLA PROCEDURA
DI VALUTAZIONE COMPARATIVA.
I REQUISITI DI AMMISSIONE
1. Il bando di indizione della procedura di valutazione comparativa. I
requisiti di ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Capo II
LA COMMISSIONE GIUDICATRICE
1. La composizione dela commissione giudicatrice. Il componente desi-
gnato e i componenti elettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
2. L'elettorato attivo e passivo. L'atto di nomina . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Capo III
IL GIUDIZIO VALUTATIVO
1. I criteri di valutazione. Le pubblicazioni. Il curriculum complessivo . 211
2. Gli altri criteri di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
3. Le prove scritte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
4. I giudizi individuali dei commissari e il giudizio collegiale della com-
missione giudicatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Capo IV
'
L'ACCERTAMENTO DELLA REGOLARITA DEGLI ATTI
DEL PROCEDIMENTO E LA NOMINA DEL VINCITORE
1. `
L'accertamento della regolarita degli atti del procedimento e la no-
mina in ruolo del vincitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
x indice sommario
Titolo III
LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE
COMPARATIVA NEL PROGETTO
DI RIFORMA MINISTERIALE
Capo I
LO SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE
pag.
1. Il progetto ministeriale di riforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Capo II
IL PROCEDIMENTO
1. I macro settori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
2. Il bando di concorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Capo III
I REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO
E I TITOLI PREFERENZIALI
1. I soggetti che possono partecipare al concorso. . . . . . . . . . . . . . . . . 229
2. I titoli preferenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Capo IV
GLI ESPERTI REVISORI
1. Le due fasi del procedimento comparativo. La fase preconcor-
suale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
2. La scelta degli esperi revisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
3. Gli obblighi degli esperti revisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
4. Il giudizio individuale dell'esperto revisore. Il voto numerico . . . . . . 237
5. Le problematiche relative all'utilizzo degli esperti revisori. . . . . . . . . 239
Capo V
LA COMMISSIONE GIUDICATRICE
1. La composizione della commissione giudicatrice . . . . . . ......... 241
2. La graduatoria temporanea dei candidati ammessi alla valutazione
comparativa. I criteri di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . ......... 242
3. La graduatoria definitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... 244
Capo VI
'
IL CONTROLLO DI LEGITTIMITA SUGLI ATTI
CONCORSUALI E LA NOMINA DEI VINCITORI
1. `
Il controllo di legittimita sugli atti concorsuali e la nomina dei vinci-
tori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
indice sommario xi
Parte III
L'ACCESSO AGLI ATTI E AI DOCUMENTI
DELLE PROCEDURE IDONEATIVE E CONCORSUALI
pag.
1. `
I presupposti e le modalita di esercizio del diritto di accesso . . . . . . . 251
2. La tutela giurisdizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Parte IV
IL CONTENZIOSO
1. La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo . . . . . . . . . . . . 263
2. La competenza territoriale del giudice di primo grado . . . . . . . . . . . 264
3. La legittimazione attiva e passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
4. L'interesse a ricorrere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
5. I controinteressati al ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
6. La rappresentanza e la difesa in giudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
7. I termini per la proposizione del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
8. I motivi aggiunti al ricorso originario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
9. Il ricorso incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
10. Gli effetti del giudicato amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
APPENDICE LEGISLATIVA
1. L. 9 maggio 1989 n. 168. ' Istituzione del Ministero dell'universita e `
della ricerca scientifica e tecnologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
2. L. 3 luglio 1998 n. 210. ' Norme per il reclutamento dei ricercatori e
dei professori universitari di ruolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
3. D.p.r. 23 marzo 2000 n. 117. ' Regolamento recante modifiche al
d.p.r. 19 ottobre 1998, n. 390, concernente le modalita di espleta- `
mento delle procedure per il reclutamento dei professori universitari
di ruolo e dei ricercatori a norma dell'articolo 1 della l. 3 luglio 1998,
n. 210 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
4. L. 4 novembre 2005 n. 230. ' Nuove disposizioni concernenti i pro-
fessori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino
del reclutamento dei professori universitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
5. D.lgs. 6 aprile 2006 n. 164. ' Riordino della disciplina del recluta-
mento dei professori universitari, a norma dell'art. 1, comma 5, l. 4
novembre 2005 n. 230 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
6. D.L. 7 settembre 2007 n. 147. ' Disposizioni urgenti per assicurare
l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2007-2008 ed in materia di con-
corsi per ricercatori universitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
xii indice sommario
pag.
7. Schema di regolamento ministeriale 7 dicembre 2007, recante Modalita `
di svolgimento dei concorsi per ricercatore universitario, ai sensi del-
l'art. 1, comma 647, della l. 27 dicembre 2006, n. 296 . . . . . . . . . . . . . 317
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
COMMENTI DEI LETTORI A «Il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari. Nell'ordinamento vigente e nei progetti di riforma»
LIBRI AFFINI A «Il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari. Nell'ordinamento vigente e nei progetti di riforma»
-
Per un «diverso» Stato sociale. La parabola del diritto...
-
Liber amicorum Guido Alpa
-
Codice MIUR. Raccolta normativa 2018-2019
-
Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive...
-
La tutela amministrativa della libertà accademica
-
Le recenti riforme dei rapporti di lavoro delle pubbliche...
-
La buona scuola. Introduzione alla riforma dell'istruzione italiana
ALTRI LIBRI DI «Ferrari Gennaro, Ferrari Giulia»
-
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
-
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
-
La normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni...