Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame
(Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.)
Con questa terza edizione l'opera è stata aggiornata con la giurisprudenza più recente, intervenuta copiosamente in materia (anche con sentenze della Corte costituzionale e della Cassazione a Sezioni Unite).
In occasione di tale aggiornamento, oltre a fornire il consueto inquadramento sistematico degli orientamenti giurisprudenziali, si è prestata particolare attenzione a segnalare i contrasti tuttora in atto e ad illustrare i casi concreti cui si riferiscono le decisioni, in modo da consentire all'interprete di apprezzare l'effettiva valenza e pertinenza del precedente rispetto ai casi da esaminare nello svolgimento dell'attività professionale.
Il volume si suddivide in due parti: la prima relativa al procedimento; la seconda inerente ai principi generali in materia. La trattazione unisce al taglio pratico l'approfondimento teorico dei principali istituti e delle questioni proposte dalla prassi. Si è altresì arricchito il testo con schemi di atti che possono servire da orientamento per l'operatore pratico, mantenendo peraltro i diagrammi e quadri sinottici già utilizzati nelle precedenti edizioni.
DETTAGLI DI «Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame»
Titolo Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame
Autori Bassi Alessandra, Epidendio Tomaso E.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814138423
Pagine XIX-942
Data 2008
Collana Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
INDICE DI «Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame»
INDICE
pag.
Premessa alla terza edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Parte prima
IL PROCEDIMENTO
Capitolo 1
LINEE GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE
DEI MEZZI DI IMPUGNAZIONE AVVERSO
I PROVVEDIMENTI CAUTELARI PERSONALI E REALI
(di T.E. Epidendio)
1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2. L'assetto normativo delle impugnazioni avverso le misure cautelari
penali: linee essenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2.1. Il riesame ex art. 309 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.2.2. L'appello ex art. 310 c.p.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.2.3. Il ricorso per saltum ex art. 311 c.p.p . . . . . . . . . . . . . . 15
1.2.4. Il riesame ex art. 324 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.2.5. L'appello ex art. 322-bis c.p.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sezione Prima
I RICORSI AVVERSO I PROVVEDIMENTI
IN MATERIA DI MISURE PERSONALI
Capitolo 2
LA PROPOSIZIONE DEL MEZZO D'IMPUGNAZIONE
(di T.E. Epidendio)
2.1. I soggetti legittimati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2.2. I provvedimenti impugnabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
2.3. I termini per l'impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
xii indice
pag.
2.4. Le forme di presentazione del ricorso, gli organi competenti per
la decisione e la decorrenza dei termini per la trasmissione degli
atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
2.5. La sospensione feriale dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Capitolo 3
LA TRASMISSIONE DEGLI ATTI
(di T.E. Epidendio)
3.1. La procedura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
3.2. Le forme di trasmissione degli atti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
3.3. L'oggetto della trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
3.3.1. Il riesame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
3.3.1.1. Gli atti di polizia giudiziaria . . . . . . . . . . . . . 128
3.3.1.1.1. Gli atti di indagine del Pubblico
Ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
3.3.1.2. Gli atti di indagine della difesa . . . . . . . . . . . 135
3.3.1.3. `
Gli atti relativi alla legittimita e utilizzabilita `
dei mezzi di prova e gli atti processuali . . . . . 148
3.3.1.4. L'interrogatorio di garanzia e l'interrogatorio
in udienza di convalida. . . . . . . . . . . . . . . . . 163
3.3.1.5. Gli elementi favorevoli e gli atti sopravve-
nuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
3.3.1.6. Gli elementi nuovi e le produzioni delle parti . 169
3.3.1.7. L'integrazione degli atti e l'acquisizione d'uffi-
cio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
3.3.1.8. Casi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
3.3.1.8.1. Gli ''omissis'' . . . . . . . . . . . . . . . 179
3.3.1.8.2. La trasmissione degli atti da parte
del giudice del dibattimento . . . . 181
3.3.1.8.3. La trasmissione degli atti relativi
al latitante e all'estradando e gli
atti acquisiti dall'autorita giudi- `
ziaria straniera . . . . . . . . . . . . . . 184
3.3.2. L'appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
3.3.2.1. Gli atti da trasmettere . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
3.3.2.2. Casi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
3.3.2.3. L'appello del Pubblico Ministero. . . . . . . . . . 193
3.3.2.4. L'appello e la produzione di elementi nuovi . . 194
3.3.2.5. L'acquisizione di atti ''ex officio'' . . . . . . . . . 198
indice xiii
Capitolo 4
LA FISSAZIONE
DELL'UDIENZA DI
TRATTAZIONE DEL RICORSO
(di A. Bassi)
pag.
4.1. `
Il vaglio preliminare di ammissibilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
4.2. `
La dichiarazione di inammissibilita del ricorso . . . . . . . . . . . . . . 211
4.3. `
L'attivita presidenziale di fissazione della data dell'udienza di trat-
tazione del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
4.4. Gli avvisi della data fissata per l'udienza in caso di riesame. . . . . 218
4.4.1. L'avviso al P.M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
4.4.2. L'avviso all'imputato/indagato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
4.4.3. L'avviso al difensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
4.5. Il contenuto dell'avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
4.6. Le forme dell'avviso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
4.7. La natura del termine di tre giorni per l'avviso. . . . . . . . . . . . . . 258
4.8. Le conseguenze processuali in caso di mancato, viziato o tardivo
avviso alle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
4.9. Gli avvisi della data fissata per l'udienza in caso di appello . . . . . 277
Capitolo 5
L'UDIENZA CAMERALE
(di A. Bassi)
5.1. La partecipazione delle parti all'udienza camerale. . . . . . . . . . . . 283
5.2. Il rinvio dell'udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
5.3. L'impedimento a comparire del difensore e l'adesione all'asten-
`
sione collettiva dall'attivita difensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
5.4. Il principio di immediatezza della deliberazione ed il principio di
`
immutabilita del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
5.5. La discussione in camera di consiglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
5.6. `
La possibilita per le parti di allegare nuovi motivi . . . . . . . . . . . 310
5.7. `
La possibilita per le parti di produrre documenti o altri elementi
probatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
5.8. Le indagini difensive e gli atti provenienti da Autorita Giudiziaria `
straniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
5.9. L'acquisizione degli atti da parte del Tribunale. . . . . . . . . . . . . . 322
5.10. Gli accertamenti da parte del Tribunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
xiv indice
Capitolo 6
LA DECISIONE DEL RIESAME
(di A. Bassi)
pag.
6.1. Le questioni deducibili in sede di riesame in materia di misure coer-
citive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
6.2. Le questioni processuali concernenti vizi del procedimento di rie-
same. L'inefficacia sopravvenuta della misura per intempestiva tra-
smissione degli atti o ritardata decisione del ricorso . . . . . . . . . . 338
6.2.1. L'inefficacia sopravvenuta della misura per inosservanza
del termine per la decisione del ricorso . . . . . . . . . . . . . 340
6.2.2. La sede processuale nella quale deve essere dedotta l'inef-
ficacia sopravvenuta della misura . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
6.3. Segue. Le questioni processuali concernenti vizi del procedimento
`
di riesame. La nullita per omesso, viziato o tardivo avviso di fissa-
zione dell'udienza alle parti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
6.4. Segue. Le questioni processuali concernenti vizi del procedimento
`
di riesame. La nullita per mancata traduzione in udienza o per
omessa audizione da parte del Magistrato di Sorveglianza dell'in-
dagato detenuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
6.5. Le questioni processuali concernenti vizi dell'ordinanza coercitiva
` `
danti luogo a nullita insanabile. La nullita per mancato interroga-
torio a piede libero nel caso di rinnovazione della misura ai sensi
dell'art. 302 c.p.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
6.6. Segue. Le questioni processuali concernenti vizi dell'ordinanza
`
coercitiva danti luogo a nullita insanabile. La nullita dell'ordi- `
nanza per difetto assoluto degli elementi strutturali del provvedi-
mento cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
6.6.1. `
La mancata indicazione delle generalita dell'indagato . . . 353
6.6.2. L'omessa descrizione del fatto e delle norme di legge violate 354
6.6.3. La carenza assoluta di motivazione. . . . . . . . . . . . . . . . 361
6.6.4. La mancata indicazione della data e l'omessa sottoscri-
zione del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
6.7. Segue. Le questioni processuali concernenti vizi dell'ordinanza
`
coercitiva danti luogo a nullita insanabile. La violazione del prin-
cipio della domanda cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
6.8. Segue. Le questioni processuali concernenti vizi dell'ordinanza
`
coercitiva danti luogo a nullita insanabile. La nullita per difetto `
`
di capacita del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
6.9. Segue. Le questioni processuali concernenti vizi dell'ordinanza
`
coercitiva danti luogo a nullita insanabile. La nullita per violazione`
del ne bis in idem sostanziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
indice xv
pag.
6.10. Le questioni processuali concernenti vizi dell'ordinanza coercitiva
`
danti luogo a nullita sanabile. Il difetto non assoluto di motiva-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
6.11. Segue. Le questioni processuali concernenti vizi dell'ordinanza
`
coercitiva danti luogo a nullita sanabile. L'omessa indicazione
del termine di scadenza della misura in relazione alle indagini da
compiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
6.12. Altre questioni processuali. Il sindacato sulla competenza territo-
riale e funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
6.13. Segue. Altre questioni processuali. L'incompatibilita, l'astensione e `
la ricusazione del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
6.14. Segue. Altre questioni processuali. L'omessa traduzione dell'ordi-
nanza nella lingua straniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
6.15. Segue. Altre questioni processuali. Il sindacato sulla qualificazione
giuridica del fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408
6.16. `
Segue. Altre questioni processuali. La nullita dell'ordinanza per
omessa tempestiva ammissione al gratuito patrocinio . . . . . . . . . 409
6.17. Le questioni di merito. Le condizioni di applicabilita della misura ` 411
6.18. Segue. Le questioni di merito. I gravi indizi . . . . . . . . . . . . . . . . 418
6.19. Segue. Le questioni di merito. Le esigenze cautelari . . . . . . . . . . 431
6.20. Segue. Le questioni di merito. I principi di adeguatezza e di pro-
`
porzionalita della misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
6.21. Segue. Le questioni di merito. I parametri oggettivi e soggettivi del
giudizio di adeguatezza e proporzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
6.22. Le questioni non deducibili in sede di riesame . . . . . . . . . . . . . . 472
Capitolo 7
LA DECISIONE DELL'APPELLO
(di A. Bassi)
7.1. Le questioni deducibili in sede di appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
7.2. Le questioni processuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
7.3. Segue. Le questioni processuali. La violazione del principio della
domanda cautelare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
7.4. Segue. Le questioni processuali. L'inefficacia sopravvenuta per
omessa o tardiva rinnovazione della misura emessa da giudice in-
competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
7.5. Segue. Le questioni processuali. La caducazione della misura per
vizi dell'interrogatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
7.6. Segue. Le questioni processuali. Il vizio di motivazione . . . . . . . . 502
xvi indice
pag.
7.7. Segue. Le questioni processuali. La scadenza dei termini di custo-
dia cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505
7.7.1. La determinazione dei termini massimi di custodia caute-
lare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
7.7.2. L'ampliamento del termine massimo di custodia cautelare
per la fase del giudizio ai sensi dell'art. 303 comma 1 lett.
b) n. 3-bis c.p.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523
7.7.3. Il computo dei termini di custodia cautelare nei casi di
evasione o di regresso del procedimento . . . . . . . . . . . . 527
7.7.4. I criteri di computo dei termini di custodia cautelare . . . 533
7.7.5. Il fenomeno della c.d. contestazione a catena. . . . . . . . . 539
7.7.6. Il computo della custodia cautelare sofferta all'estero . . . 547
7.8. Segue. Le questioni processuali. La rinnovazione della misura per
esigenze probatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548
7.9. Segue. Le questioni processuali. La sospensione dei termini di cu-
stodia cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 552
7.10. Segue. Le questioni processuali. La proroga dei termini di custodia
cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577
7.11. Segue. Le questioni processuali. L'inefficacia sopravvenuta per in-
tempestiva trasmissione degli atti e per decisione tardiva del ricorso 581
7.12. Segue. Le questioni processuali. L'estinzione della misura per ef-
fetto della pronuncia di determinate sentenze . . . . . . . . . . . . 582
7.13. Le questioni di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584
7.14. `
Segue. Le questioni di merito. L'incompatibilita delle condizioni di
salute con il regime carcerario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587
7.15. Segue. Le questioni di merito. La sostituzione della misura o il cu-
mulo con altra misura piu grave in caso di trasgressione alle pre-
`
scrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 592
7.16. Segue. Le questioni di merito. L'impugnazione avverso i provvedi-
menti in caso di scarcerazione per decorrenza dei termini ai sensi
dell'art. 307 c.p.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 596
7.17. `
La definizione di nuove modalita e prescrizioni attinenti alle mi-
sure cautelari non carcerarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
7.18. L'appello sulle misure interdittive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607
Capitolo 8
LA DECISIONE DEI RICORSI
IN MATERIA DI MISURE DI SICUREZZA
(di A. Bassi)
8.1. L'applicazione provvisoria di misure di sicurezza . . . . . . . . . . . . 615
indice xvii
pag.
8.2. Le questioni deducibili in sede di riesame avverso i provvedimenti
in materia di misure di sicurezza provvisorie . . . . . . . . . . . . . . . 622
8.3. Le questioni deducibili in sede di appello avverso i provvedimenti
in materia di misure di sicurezza provvisorie . . . . . . . . . . . . . . . 629
Capitolo 9
L'ESITO DEL RICORSO
(di A. Bassi)
9.1. La decisione del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
9.2. Le formule decisorie del giudizio di riesame . . . . . . . . . . . . . . . . 638
9.3. Le formule decisorie dell'appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648
9.4. `
L'effetto estensivo e l'esecutivita della decisione . . . . . . . . . . . . . 662
9.5. La condanna alle spese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 666
Sezione Seconda
I RICORSI IN MATERIA DI MISURE REALI
Capitolo 10
LE IMPUGNAZIONI AVVERSO
LE MISURE CAUTELARI REALI
(di T.E. Epidendio)
10.1. Le analogie e le differenze rispetto alle impugnazioni avverso le mi-
sure cautelari personali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 671
10.2. I soggetti legittimati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678
10.3. I provvedimenti impugnabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688
10.4. La proposizione dell'impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 711
10.5. La trasmissione degli atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 721
`
10.6. Il vaglio preliminare di ammissibilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 725
10.7. Gli avvisi della data fissata per l'udienza di riesame . . . . . . . . . . 731
10.8. Gli avvisi della data fissata per l'udienza di appello . . . . . . . . . . 744
10.9. La partecipazione delle parti all'udienza camerale per i ricorsi in
materia di misure reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 747
10.10. L'esito dell'impugnazione e le formule decisorie . . . . . . . . . . . . . 750
10.11. Le questioni deducibili in relazione alle misure cautelari reali . . . 756
10.11.1. I vizi del procedimento incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . 757
10.11.2. I vizi del provvedimento cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . 760
`
10.11.2.1. L'inefficacia e le nullita . . . . . . . . . . . . . . . . 760
xviii indice
pag.
10.11.2.2. La domanda cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . 762
10.11.2.3. La motivazione del provvedimento, la carenza
degli elementi strutturali e i poteri integrativi . 763
10.11.2.4. La competenza per territorio. . . . . . . . . . . . . 778
10.11.2.5. L'inefficacia delle misure reali e i vizi della con-
valida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 779
10.11.3. Le questioni di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 789
10.11.3.1. Il fumus commissi delicti . . . . . . . . . . . . . . . . 789
10.11.3.2. Il periculum in mora e il nesso di pertinenzialita ` 800
10.11.3.3. Il principio di proporzione e adeguatezza . . . . 811
Parte seconda
I PRINCIPI GENERALI
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815
Capitolo 11
IL PRINCIPIO DEVOLUTIVO
(di T.E. Epidendio)
11.1. I caratteri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821
11.2. Il principio devolutivo e il riesame. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 823
11.3. Il principio devolutivo e l'appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831
Capitolo 12
IL PRINCIPIO DEL GIUDICATO CAUTELARE
(di T.E. Epidendio)
12.1. Le lacune normative e l'applicazione analogica. . . . . . . . . . . . . . 853
12.2. `
I presupposti normativi (irrevocabilita, ne bis in idem, inammissibi-
`
lita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855
12.3. `
Le peculiarita del giudicato cautelare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859
12.4. La giurisprudenza che ha introdotto l'istituto del giudicato cautelare 863
12.5. La portata del giudicato cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 881
12.5.1. I fatti nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
12.5.2. Gli argomenti nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
indice xix
12.6. La casistica sui fatti nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 896
12.7. Il ne bis in idem cautelare sostanziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 900
Capitolo 13
IL PRINCIPIO DELL'ASSORBIMENTO
(di T.E. Epidendio)
pag.
13.1. La preclusione alla nuova valutazione dei gravi indizi di colpevo-
lezza nel caso di intervenuta sentenza di condanna . . . . . . . . . . . 905
13.2. La valutazione dei gravi indizi di colpevolezza dopo il rinvio a giu-
dizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 910
13.3. L'assorbimento e le esigenze cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920
13.4. L'assorbimento alla rovescia: l'archiviazione obbligatoria . . . . . . 928
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 931
COMMENTI DEI LETTORI A «Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame»
LIBRI AFFINI A «Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame»
-
Le impugnazioni delle misure cautelari personali
di Maggio Paola -
I sequestri civili
-
La tutela cautelare nel processo civile
-
La difesa dell'indagato nella fase precautelare. L'arresto in...
-
Le misure cautelari nel processo penale
-
L'arcipelago delle confische. Spunti per una sistematica delle...
-
Misure patrimoniali nel sistema penale. Effettività e garanzie