Il problema della responsabilità delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari. Profili comparatistici
(Univ.Catania-Fac. scienze politiche)
Sommario
Immunity della FSA e tutela risarcitoria degli investitori/risparmiatori danneggiati - Il problema della responsabilità della Banca d'Italia fra stabilità e tutela dei risparmiatori - La responsabilità della Consob e il problema della tutela degli investitori.
DETTAGLI DI «Il problema della responsabilità delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari. Profili comparatistici»
Titolo Il problema della responsabilità delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari. Profili comparatistici
Autore Andò Biagio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814136528
Pagine XVII-208
Data 2008
Collana Univ.Catania-Fac. scienze politiche
INDICE DI «Il problema della responsabilità delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari. Profili comparatistici»
INDICE
Premessa ................................................................................................................................... XI
CAPITOLO I
IMMUNITY DELLA FSA E TUTELA RISARCITORIA
DEGLI INVESTITORI/RISPARMIATORI DANNEGGIATI
1. Le ragioni dell'istituzione della FSA. I meccanismi di accountability dell'auto-
rita di vigilanza .............................................................................................................
` 1
2. La responsabilita dei financial regulators nel caso Three Rivers DC v. Bank of En-
`
gland: a) la vicenda; b) gli addebiti mossi all'autorita di vigilanza .......................
` 6
3. Il tort of negligence e la responsabilita delle autorita di controllo nei casi Yuen
` `
Kun Yeu v. Attorney General of Hong Kong e Davis v. Radcliffe .............................. 12
4. Responsabilita della pubblica amministrazione e presupposti della tutela risarci-
`
toria ................................................................................................................................ 18
5. Law of torts e discrezionalita dei public bodies: i casi Dorset Yacht Co. Ltd. v. Home
`
Office, X (minors) v. Bedfordshire, Stovin v. Wise ed i « public law concepts » de-
putati a risolvere i conflitti fra privati e amministrazioni (le dicotomie policy/
operational; intra/ultra vires) ......................................................................................... 25
5.1. Ancora sul rapporto fra law of torts e discrezionalita dei public bodies: la `
prospettiva di private law (duty of care/breach of duty of care) seguita dai
giudici inglesi nei casi Barrett v. Enfield London Borough Council e Phelps
v. Hillingdon London Borough Council ........................................................... 38
6. Law of tort e dogma dell'irrisarcibilita delle pure economic losses: il caso Murphy .
` 42
6.1. Le ragioni dell'irrisarcibilita delle pure economic losses ................................
` 44
7. Torts e false informazioni: i casi Candler, Hedley e Caparo (floodgates principle,
neighbour principle, special relationship) ...................................................................... 48
8. Osservazioni conclusive ............................................................................................... 57
CAPITOLO II
v
IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA DELLA BANCA D'ITALIA
v
FRA STABILITA E TUTELA DEI RISPARMIATORI
1. Premessa: la novella del d.lgs. 303/2006 ed il problema della sua portata innova-
tiva .................................................................................................................................. 61
2. La casistica giurisprudenziale sulla responsabilita della Banca d'Italia ................
` 65
3. Le critiche dottrinali all'orientamento della giurisprudenza: meriti e limiti della
tendenza ad estendere l'ambito della responsabilita della Banca d'Italia .............
` 81
VIII INDICE
4. Articolazione della responsabilita della Banca d'Italia alla luce della diversa po-
`
sizione dei danneggiati ................................................................................................ 86
5. Il problema della responsabilita della Banca d'Italia e la responsabilita della pub-
` `
blica amministrazione .................................................................................................. 92
6. Poteri e funzioni della Banca d'Italia nel sistema della disciplina bancaria ......... 104
6.1. La vigilanza della Banca d'Italia sul sistema creditizio: la legge bancaria
del '36 ................................................................................................................. 104
6.2. La vigilanza bancaria nel T.U.B. del '93: a) quadro d'insieme delle forme
di vigilanza ........................................................................................................ 110
6.3. b) La verifica sulla « sana e prudente gestione » ed il problema delle
« valutazioni tecniche complesse » ................................................................. 113
6.4. c) La tutela della stabilita e la protezione dei depositanti ...........................
` 117
6.5. La Banca d'Italia ed il controllo sul mercato mobiliare ............................... 118
6.6. La riforma dell'organizzazione interna della Banca d'Italia attuata con la
l. 262/2005 .......................................................................................................... 119
7. Osservazioni conclusive ............................................................................................... 122
CAPITOLO III
v
LA RESPONSABILITA DELLA CONSOB
E IL PROBLEMA DELLA TUTELA DEGLI INVESTITORI
1. Il problema della responsabilita della Consob ..........................................................
` 125
2. Il caso Cultrera ed il nuovo orientamento della Cassazione favorevole alla re-
sponsabilita della Consob ............................................................................................
` 128
3. (Segue): ancora sul caso Cultrera: il problema del nesso di causalita fra omesso `
controllo e danno risentito dagli investitori .............................................................. 136
4. (Segue): il caso SFA e la giurisprudenza parallela sulla responsabilita dell'U.I.C. . ` 139
5. Il problema del fondamento della responsabilita degli organismi di vigilanza del
`
mercato finanziario: osservazioni introduttive ......................................................... 145
5.1. Le interpretazioni alternative dell'art. 2043 e la responsabilita della Con- `
sob ....................................................................................................................... 147
5.2. La responsabilita della Consob come responsabilita contrattuale ..............
` ` 151
5.3. La responsabilita della Consob e la dicotomia dei conflitti occasionali/
`
modali ................................................................................................................ 155
6. Il sistema di governo dei mercati finanziari ............................................................. 157
6.1. I principi comunitari di regolazione dei mercati finanziari ....................... 157
6.2. Filosofia, funzioni e strategie della normativa comunitaria: osservazioni
introduttive sulla responsabilita degli apparati di controllo dell'informa-
`
zione finanziaria ............................................................................................... 162
7. La sollecitazione del pubblico risparmio, il prospetto informativo e il problema
della responsabilita della Consob: la disciplina del prospetto informativo prima
`
del Testo Unico della Finanza (T.U.F.) del 1998 ...................................................... 165
7.1. Poteri e responsabilita della Consob nell'interpretazione della dottrina ...
` 168
7.1.1. Il controllo sul prospetto come controllo di completezza .............. 170
7.1.2. Il controllo sul prospetto come controllo di legittimita ................. ` 173
7.1.3. Il controllo sul prospetto come controllo di veridicita ................... ` 175
8. Il T.U.F. e la responsabilita da prospetto della Consob: l'istituto del prospetto
`
nell'ambito della disciplina dell'appello al pubblico risparmio .............................. 178
8.1. Il T.U.F. e la dottrina sulla responsabilita della Consob ..............................
` 179
INDICE IX
8.2. (Segue): la disciplina della sollecitazione del pubblico risparmio del T.U.F.
e le novita introdotte dal d.lgs. 51/2007 ..........................................................
` 186
8.3. Articolazioni del controllo sul prospetto informativo e responsabilita `
della Consob verso gli investitori .................................................................... 189
9. Osservazioni conclusive: la responsabilita delle autorita di vigilanza nel prisma
` `
del diritto comunitario ................................................................................................. 194
Indice degli Autori ................................................................................................................... 205
COMMENTI DEI LETTORI A «Il problema della responsabilità delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari. Profili comparatistici»
LIBRI AFFINI A «Il problema della responsabilità delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari. Profili comparatistici»
-
La tutela giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità...
di Sanino Mario -
Codice dell'anticorruzione e della trasparenza. Raccolta organica...
-
Lineamenti di diritto finanziario
-
Aspetti della transizione nel settore dell'energia. Gli appalti...
-
Sanzioni Consob e Banca d'Italia. Procedimenti e doppio binario al...
-
Le autorità amministrative indipendenti nel diritto costituzionale...
-
Le sanzioni amministrative tra diritto nazionale e diritto europeo
di Vitale S.