L' acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche
(Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scienze giuridiche)
L’opera si snoda in un sviluppo progressivo, dapprima focalizzato sull’analisi del testo bonaventuriano sul libero arbitrio e poi, tenendo conto delle acquisizioni raggiunte, inserito nel più ampio quadro della riflessione filosofica e teologica del Dottor Serafico. Nelle conclusioni, l’autore ha sintetizzato la sua lettura e interpretazione del pensiero di Bonaventura, all’interno della cultura del suo tempo.
DETTAGLI DI «L' acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche»
Titolo L' acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche
Autore Andolina Elena
Editore
CEDAM
EAN 9788813365806
Pagine 194
Data aprile 2018
Collana Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scienze giuridiche
COMMENTI DEI LETTORI A «L' acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche»
LIBRI AFFINI A «L' acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche»
-
Procedura penale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Le intercettazioni e i controlli preventivi. Riflessi sul...
-
Impugnazioni penali
-
Il calcolo della pena. Modalità pratiche
-
Compendio di diritto processuale penale
-
Cybercrime