Autonomia collettiva e tutela dell'occupazione - Elementi per un inquadramento delle clausole di riassunzione nell'ordinamento multilivello
La successione fra più imprese nell’esecuzione di un servizio organizzato determina conseguenze di rilievo sul piano dei rapporti di lavoro. Con importanza crescente rispetto alla disciplina legislativa, la contrattazione collettiva ha introdotto meccanismi identificabili con l’espressione «clausole di riassunzione», dirette ad assicurare, al ricorrere di talune circostanze, la continuità dell’impiego, la riassunzione la priorità in future assunzioni per i lavoratori impiegati. Tali misure si risolvono in una limitazione a intensità variabile della libertà organizzativa dell’impresa che subentra nell’esecuzione del servizio. Questo libro si propone di rintracciare elementi utili a un inquadramento giuridico delle clausole di riassunzione previste dalla legge o contenute nei contratti collettivi, per saggiarne la compatibilità rispetto al quadro di regole e principi derivanti dall’interazione tra le fonti nazionali e il diritto dell’Unione Europea.
DETTAGLI DI «Autonomia collettiva e tutela dell'occupazione»
Titolo Autonomia collettiva e tutela dell'occupazione - Elementi per un inquadramento delle clausole di riassunzione nell'ordinamento multilivello
Autore Ratti Luca
Editore
CEDAM
EAN 9788813365783
Pagine 249
Data aprile 2018
COMMENTI DEI LETTORI A «Autonomia collettiva e tutela dell'occupazione»
LIBRI AFFINI A «Autonomia collettiva e tutela dell'occupazione»
-
Diritto del lavoro pubblico
-
Il lavoro occasionale in Italia. Evoluzione, disciplina e...
-
Estinzione dell'obbligazione contributiva nel rapporto di lavoro...
-
I diritti dei disoccupati. Le politiche per il lavoro e il welfare...
-
Diritto del lavoro
-
Istituzioni di diritto del lavoro
-
Il lavoro agile