L'istruzione probatoria nel processo civile
(Sapere diritto)
Il regime probatorio, specie dopo la fondamentale riforma del processo civile, attuata con la L. 26.11.1990, n. 353, e le modifiche apportate all'art. 183 c.p.c., con la L. 14 maggio 2005, n. 80, ha assunto un ruolo primario innanzitutto per il sistema delle preclusioni che, in pratica, delimitano l'attività istruttoria, salvo poche eccezioni, al primo grado del giudizio.
In questi anni, il maggior impegno del legislatore è stato nel senso di istituire regimi alternativi al processo avanti il giudice ordinario, novità inserite per lo più in mastodontici provvedimenti - in gran parte dedicati ad altre problematiche - come la L. 18 giugno 2009, n. 69, o il D.L. 24 giugno 2014, n. 90, conv. con modif. dalla L. 11 agosto 2014, n. 114 (con il processo telematico e la sottoscrizione verbale di udienza e del verbale di assunzione dei mezzi di prova) o, da ultimo, il D.L. 12 settembre 2014, n. 132, contenente misure urgenti per la degiurisdizionalizzazione e definizione dell'arretrato. nella nuova edizione si tratta anche del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali e delle novità in tema di ricorso in Cassazione avverso sentenze su ammissibilità di mezzi istruttori (d.l. 22 giugno 2012 n. 83, eliminazione della motivazione insufficiente o contraddittoria dai vizi impugnabili).
Il volume fa parte della collana SAPERE & DIRITTO diretta dal prof. Paolo Cendon ed ha la struttura propria dei volumi appartenennti a questa collana: il testo rientrante, in carattere più piccolo è dedicato agli stralci di giurisprudenza, anche di merito, per rendere l'opera densa e ricca, senza togliere spazio alla spiegazione dei concetti e degli argomenti principali, trattati in carattere più grande, dunque più facilmente leggibile. Il volume è diviso in parti e capitoli, corredato da un indice sommario molto dettagliato ed articolato.
Come nella precedente edizione, l'autore ha trattato a fondo ogni singolo istituto, avvalendosi degli apporti della dottrina e della giurisprudenza più recente, con lo scopo di offrire all'operatore, sia esso avvocato o magistrato, un aiuto concreto nel quotidiano, difficile, compito di svolgere il proprio ruolo nell'ambito dell'attività giudiziaria con efficacia.
DETTAGLI DI «L'istruzione probatoria nel processo civile»
Titolo L'istruzione probatoria nel processo civile
Autore Grasselli Giorgio
Editore
CEDAM
EAN 9788813341268
Pagine XVIII-923
Data settembre 2015
Collana Sapere diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «L'istruzione probatoria nel processo civile»
LIBRI AFFINI A «L'istruzione probatoria nel processo civile»
-
Prova legale e libero convincimento del giudice
di Russo Marco -
Problemi relativi alla prova nel processo civile
di Querzola Lea -
Il principio di non contestazione nel processo civile
-
Le prove nel processo civile e del lavoro
-
Le prove civili
-
Commentario del codice di procedura civile. Art. 191-266....
-
Presunzioni giurisprudenziali e riparto dell'onere probatorio
ALTRI LIBRI DI «Grasselli Giorgio»
-
Le locazioni. Contratti e disciplina-Il processo
-
Il nuovo processo di cognizione. Problematiche e questioni dalla...
-
L'istruzione probatoria nel processo civile. Con CD-ROM
-
I preliminari del processo civile dopo le riforme
-
La locazione di immobili nel Codice civile e nelle leggi speciali
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L'istruzione probatoria nel processo civile
-
Costituzione, trattazione e istruzione probatoria nel processo...